Ticino e Grigioni

Droga: primeggia sempre la cannabis

A seguire cocaina ed eroina, nelle tipologie di consumo di stupefacenti in Ticino. I dati 2022 presentati dalla polizia cantonale

  • 5 aprile 2023, 10:33
  • 14 settembre 2023, 11:30

RG 12.30 del 05.04.2023 Droga: primeggia sempre la cannabis

RSI Ticino e Grigioni 05.04.2023, 13:39

  • archivio tipress
Di: RSI News/ARi

Non subiscono mutamenti le tipologie di consumo legate agli stupefacenti: cannabis sempre al primo posto, seguita dalla cocaina e dall'eroina. Questo trend, registrato a livello svizzero, trova riscontro anche in Ticino secondo i dati sul 2022 forniti oggi, mercoledì, dalla Sezione antidroga della polizia cantonale.

Nel comunicato diffuso in mattinata, la Sezione segnala quindi variazioni significative legate allo spaccio e al consumo. Le organizzazioni gestite da albanesi, e dedite inizialmente al solo spaccio dell'eroina, si interessano ora anche a quello della cocaina visti l'aumento della domanda e i guadagni più elevati con la vendita al dettaglio. Ancora in relazione alla cocaina sono poi sempre attivi nel cantone trafficanti di origini dominicane. Risulta invece quasi del tutto scomparso il fenomeno dello spaccio ad opera di cittadini africani, specie di origine nigeriana.

Circa i sequestri sono stati registrati aumenti dei quantitativi, ma pur sempre nel quadro di fluttuazioni non sconvolgenti rispetto agli anni passati. Al centro delle intercettazioni sono quindi finiti 141,4 chili di hashish (a fronte di 42,5 nel 2021), 54,9 chili di marijuana (29,6), 27,2 chili di cocaina (7,2), 2,3 chili di eroina (21,7), 572 grammi di anfetamina (124,2), 125 grammi di ecstasy (96,8), 102 grammi di LSD (43,1) e 1'461 piante di canapa (774). Le persone denunciate sono state 1'222 (erano 1'555 l'anno prima) e gli arresti 79 (72). Undici i decessi registrati a causa di overdose; due in meno rispetto al 2021. Quanto al denaro finito sotto sequestro, e segnatamente a seguito di due operazioni di polizia, il bilancio è di 375'000 franchi e di 1'429'000 euro.

I bilanci delle altre sezioni:

Furti e incidenti in aumento

Il Quotidiano 27.03.2023, 19:00

Correlati

Ti potrebbe interessare