Ticino e Grigioni

Il Ticino alle prese con l’impatto del maltempo

Smottamenti, alberi caduti e allagamenti a causa delle precipitazioni e dei forti venti - Problemi nella notte anche per il traffico ferroviario - Chiuse diverse strade

  • 1 aprile, 07:20
  • 1 aprile, 17:30

Albero spezzato a Lugano

Ti-Press 01.04.2024, 11:11

Di: RSI Info

Si fa decisamente sentire l’impatto del maltempo delle ultime ore nella Svizzera italiana. Una frana sopra Frasco sta causando l’isolamento di Sonogno, in Val Verzasca. Vari allagamenti e smottamenti si segnalano anche nel Gambarogno. Immagini pervenute in redazione mostrano quindi alberi sradicati a Lugano, dove il lungolago è ora chiuso ai pedoni a seguito del cedimento di lastre di granito.

Frana a Gerra Gambarogno

Giovanni Marci/RSI 01.04.2024, 11:15

Ricordiamo che durante la notte la linea ferroviaria tra Bellinzona (TI) ed Erstfeld (UR) ha subito un’interruzione a causa del rischio di valanghe sul tratto tra Faido e Airolo. Alle 07.30 le Ferrovie federali svizzere (FFS) hanno poi comunicato, attraverso una nota, il ripristino della circolazione sul tratto interessato. Le linee in questione - da e per oltre Gottardo, quindi EC, IC2, IC21, IR26, S10 - sono nuovamente aperte.

Ancora, per motivi di sicurezza la linea del Bernina della Ferrovia Retica (FR), nel tratto tra Pontresina e Poschiavo, resta chiusa. Poiché anche la strada non è transitabile, i bus utili alla sostituzione del servizio ferroviario non potranno essere impiegati. Nei pressi di Cadera si è verificata inoltre una frana che ha interrato la linea ferroviaria. Fra Poschiavo e Tirano la linea del Bernina è chiusa per il rischio di caduta massi e, nella stessa tratta, circolano autobus sostitutivi. Le indagini geologiche e i successivi lavori di sgombero dovrebbero durare fino a martedì sera.

Nei pressi di Cadera si è verificata una frana che ha interrato la linea ferroviaria

Nei pressi di Cadera si è verificata una frana che ha interrato la linea ferroviaria

L’attuale situazione meteo ha imposto la chiusura di diverse strade in Ticino e nel canton Grigioni. Da domenica sono inaccessibili al traffico la Val Bedretto e la strada della Calanca per motivi di sicurezza. Il rischio di frane ha portato anche alla chiusura della strada in Valle di Campo del tratto tra Cimalmotto e Piano di Campo. Nei Grigioni è invece chiuso il tratto della cantonale che collega Pian S. Giacomo e S.Bernardino.

Frana a Frasco

Diversi passi alpini sono quindi intransitabili fino a nuovo avviso: Bernina, Giulia, Lucomagno e Sempione.

Inaccessibili rimangono pure via alla Chiesa, a Lavertezzo Piano, la strada tra Gerra e Ronco nel Gambarogno e la cantonale tra Pregassona e Cureggia.

Difficoltà per la viabilità si segnalano invece nelle Centovalli, tra Corcapolo e Verdasio, sempre nel Gambarogno sulla cantonale nei pressi di Magadino e infine a Monteggio, su Via Fornasette.

Il lungolago di Lugano

Ti-Press 01.04.2024, 11:12

Il maltempo è stato anche all’origine di problemi per la distribuzione di elettricità nel Mendrisiotto. Da noi contattate le Aziende Industriali della regione ci hanno ora confermato che il blackout che ha colpito le località di Meride, Besazio, Tremona e Riva San Vitale è terminato e tutto è tornato alla normalità.

Notiziario delle 09:00 del 01.04.2024

Notiziario 01.04.2024, 09:00

La tempesta di vento delle scorse ore ha provocato danni anche a Coira. Le impalcature in due cantieri hanno rischiato di crollare, riferisce oggi la polizia comunale in una nota, precisando che si è reso necessario l’intervento delle imprese di costruzioni per mettere in sicurezza le strutture. Sette auto sono state danneggiate, prosegue il comunicato, aggiungendo che la centrale operativa ha registrato 20 chiamate di emergenza a causa delle forti raffiche.

In Lombardia circa 900 interventi dei vigili del fuoco in 24 ore

La forte perturbazione che ha colpito il vicino territorio lombardo ha messo sotto pressione i vigili del fuoco di tutte le province per fronteggiare le richieste di soccorso. Dall’inizio dell’emergenza, fino a lunedì alle 9.30, sono stati effettuati infatti ben 865 interventi di soccorso tecnico urgente. La provincia di Varese è stata quella che ha impegnato maggiormente i pompieri italiani con oltre 70 interventi anche per eventi franosi che hanno costretto alla chiusura di alcune strade, apertura di voragini per strada e straripamenti di fiumi. Eventi che hanno costretto a sfollare diverse famiglie dalle proprie abitazioni. Una quindicina di interventi anche a Como, una ventina a Lecco ed una decina a Sondrio, dove i vigili del fuoco sono intervenuti sulla strada provinciale 11 a causa di una frana che ha isolato la Val Tartano. Alle ore 14 nel nord del Varesotto ha ricominciato a piovere, con anche grandinate sparse.

Notiziario delle 04.00 del 01.04.2024

Correlati

Ti potrebbe interessare