Ticino e Grigioni

"Le vacanze sono troppo lunghe"

Lunedì oltre 56'000 allievi ticinesi sono tornati sui banchi - A Brè la scuola è cominciata per dodici bambini - A tu per tu coi genitori emozionati

  • 29 agosto 2022, 16:58
  • 26 gennaio, 17:41

L'inizio della scuola a Brè

RSI Ticino e Grigioni 29.08.2022, 18:51

  • RSI
Di: Patrick Stopper

Bambini emozionati, ma anche con un po’ di malinconia. E genitori commossi che li salutano con un forte abbraccio e scattando le classiche foto ricordo. Oggi, lunedì 29 agosto, in Ticino oltre 56'000 allievi di ogni ordine scolastico sono tornati sui banchi. Di questi, 14'500 sono alle elementari.

Ticino: ritorno a scuola tra tecnologie e ristrutturazioni

SEIDISERA 29.08.2022, 20:18

  • TiPress

A Brè, la più piccola sede dell’Istituto scolastico comunale di Lugano, la scuola è (ri)cominciata per dodici bambini: si tratta di una sezione mista di prima e seconda elementare. Ad aspettarli c’erano le docenti Pierangela Bettoni e Michela Bettoni, che davanti alla scuola hanno allestito un percorso fatto di libri per accompagnare gli allievi verso l’ingresso e poi per tutta la durata dell’anno scolastico.

Le docenti Michela Bettoni (a sinistra) e Pierangela Bettoni

Le docenti Michela Bettoni (a sinistra) e Pierangela Bettoni

  • RSI

Genitori tra emozione e sollievo

Dopo oltre due mesi di vacanze estive, i genitori sono ora molto emozionati vedendo i loro figli che iniziano o tornano a scuola. “È sempre un’emozione” afferma Doris, che ha accompagnato Greta, la terza figlia. “C’e anche un po’ di tristezza, perché ora ricomincia tutto e si sta meno insieme”.

Non manca comunque, da parte dei genitori, anche un po’ di sollievo. “I bambini sono finalmente impegnati: è stata dura tenerli tutta l’estate con noi, non avendo neanche i nonni vicini” afferma bonariamente Marzia, mamma di Dafne e Athena.

Oltre due mesi di vacanza

In effetti, in Ticino le vacanze estive durano praticamente due mesi e mezzo. Vacanze che sono “troppo lunghe – aggiunge Marzia – ma dal punto di vista del bambino è giusto che abbiano un bel periodo di riposo”. Lo pensa anche Doris: “C’è molto da organizzare e se entrambi i genitori lavorano è veramente impegnativo, d’altra parte permettono di staccare bene”. “Finché siamo in vacanza, ci sembrano lunghissime e quando finiscono sembra che siano volate” osserva Jessica, mamma di Luna.

Il ritorno a scuola come una festa

Per i docenti, comunque, “il lavoro non si ferma mai” ci dice Pierangela Bettoni. “Si pensa a come accogliere gli allievi e a cosa proporre loro, e dopo un periodo di pausa si lavora al programma per il nuovo anno scolastico”. E la riapertura della scuola è “una festa”: “Proviamo grande gioia, perché abbiamo questa grande passione per l’insegnamento e per l’entusiasmo che ci portano i bambini”.

A Brè gli allievi sono dodici. Una sede piccola, che ha i suoi vantaggi “sia per i docenti ma soprattutto per i bambini e le famiglie”, come ci spiega Michela Bettoni. “Si possono seguire molto bene i bambini, che possono dare il meglio di sé. E possiamo vedere tutte le loro potenzialità e le sfaccettature del loro carattere e del loro essere” conclude.

Novità in classe a Lugano

Il Quotidiano 29.08.2022, 21:00

I numeri 2022/23 dell'Istituto scolastico di Lugano

Nell'Istituto scolastico comunale di Lugano l'anno 2022/23 è iniziato per un totale di 3'565 allievi, suddivisi in 1'320 di Scuola dell'infanzia (con una media di 19,13 allievi per sezione) e 2'245 nella Scuola elementare (18,4 per classe). La realtà dell'istituto passa, a causa della conformazione del territorio cittadino, da piccole sedi (la più piccola è quella di Brè con 10 allievi di Scuola dell'infanzia) ad altre più grandi (Viganello con 225 allievi di scuola elementare). Il numero di bambini ucraini scolarizzati a Lugano è 89 (24 alla Scuola dell'infanzia e 65 alla Scuola elementare).

Nuove sedi e lavori in corso

A Lugano non mancano le novità sul fronte dell'edilizia scolastica. A Molino Nuovo è stata completata, nel corso dell'estate, la nuova sede di Scuola dell'infanzia. Anche per la quinta sezione l'anno è pertanto iniziato all'interno del nuovo edificio. La sistemazione esterna terminerà invece nella primavera 2023. Nella sede di Loreto sono stati conclusi i lavori di ristrutturazione ed è stato aperto un nuovo doposcuola. E anche la mensa del nuovo centro scolastico di Viganello è in funzione. Proseguono invece i lavori per la nuova Scuola dell'infanzia di Sonvico (con tre sezioni e mensa per la Scuola elementare). Si prevede che l'edificio sarà pronto per l'inizio dell'anno scolastico 2023/24. A Cadro, dove si stanno costruendo quattro sezioni e una nuova mensa scolastica, i lavori continueranno ancora per un paio di anni. Nel frattempo, la Città effettuerà inoltre una valutazione sul benessere nelle aule (temperatura, umidità, CO2, occupazione).

RG 12.30 del 29.08.2022: Il servizio di Camilla Luzzani dal Liceo di Bellinzona

RSI Ticino e Grigioni 29.08.2022, 15:06

Correlati

Ti potrebbe interessare