Ticino e Grigioni

Mesolcina, riprendono le ricerche

Ancora due le persone disperse, una salma ritrovata ieri - Si procede intanto alla stima dei danni - Ipotesi di tre-quattro settimane per una parziale riapertura dell’A13 - Ferme sei centrali elettriche Axpo

  • 24 giugno, 07:21
  • 24 giugno, 20:05

Mesolcina, continua la ricerca dei dispersi

Telegiornale 24.06.2024, 12:30

  • Keystone
Di: RG/RSI Info

In Mesolcina non si fermano le ricerche delle due persone ancora disperse in seguito al nubifragio che venerdì sera si è abbattuto sulla regione. Le operazioni riprendono oggi (lunedì) alle 8.30.

Ieri un uomo è stato ritrovato privo di vita, nel fiume tra Grono e Roveredo, a circa otto chilometri più a sud dal luogo della colata detritica che ha colpito Sorte, frazione di Lostallo. La vittima aveva 83 anni. Una donna è invece stata ritrovata sana e salva all’alba di sabato.

Lostallo: i riali straripati (in rosso) e le zone invase da acqua e materiali (in giallo)

Le conseguenze

Sono circa 200 le persone che ieri hanno lavorato senza sosta per mettere in sicurezza i comuni colpiti dalle conseguenze delle violente precipitazioni. E si conta tutta una serie di lavori che vanno svolti con urgenza, dal risanamento di un depuratore allo svuotamento delle vasche di contenimento. Per quanto riguarda i privati, si contano 36 case allagate, sei abitazioni inagibili e due grotti praticamente distrutti. Ci sono poi gli interventi necessari per evitare che conseguenze del genere si ripetano in futuro.

La testimonianza di uno sfollato

Telegiornale 22.06.2024, 20:00

La frazione di Arabella, evacuata venerdì sera, lunedì tornerà alla vita. I residenti potranno far rientro nelle proprie case. La situazione potrebbe cambiare repentinamente e quindi sono stati invitati dalle autorità comunali a prestare sempre attenzione alle allerte meteo.

RG 07.00 del 24.06.2024: Il servizio di Aron Guidotti sui danni in Mesolcina

RSI Ticino e Grigioni 24.06.2024, 07:30

Il sostegno del Cantone non mancherà, come assicurato dal presidente del Governo grigionese, Jon Domenic Parolini. Per oggi è nel frattempo prevista una sorta di riunione di crisi con tutti gli uffici cantonali interessati. Dal canto suo, Nicola Giudicetti, sindaco di Lostallo, spera che i lavori possano procedere il più in fretta possibile: “Sono convinto che avremo un buon supporto dal Cantone e spero anche dalla Confederazione” afferma, sottolineando che è comunque necessario agire con celerità.

Tre-quattro settimane per una riapertura parziale dell’A13

Ed è richiesta urgenza anche per ristabilire i collegamenti viari, tra cui soprattutto quello transalpino assicurato dall’A13. Per una riapertura parziale dell’autostrada, per ora si parla di un orizzonte temporale di tre o quattro settimane, se la meteo sarà favorevole, come ha fatto sapere ai microfoni della SRF Guido Biaggi, vicedirettore dell’Ufficio federale delle strade (USTRA). Oggi arriveranno nella regione i primi escavatori. “È uno scenario realistico, purché le condizioni dell’acqua lo consentano. Siamo in fase di studio, ma possiamo immaginare un’apertura temporanea”.

Al lavoro per ripristinare la viabilità

Il Quotidiano 23.06.2024, 19:00

I danni all'A13

I danni all'A13

  • Keystone

RG 07.00 del 24.06.2024: Le considerazioni di Guido Biaggi, vicedirettore USTRA

RSI Ticino e Grigioni 24.06.2024, 07:27

La situazione sulla strada cantonale

La strada cantonale tra Lostallo e Mesocco è stata riaperta domenica alle 22 in entrambe le direzioni, ma soltanto per i servizi di collegamento per i residenti.

La riapertura del tratto è stata possibile sfruttando una parte della A13 sotto l’abitato di Mesocco. Il collegamento resta comunque chiuso al traffico di transito/turistico in entrambe le direzioni per almeno una settimana.

Centrali elettriche danneggiate

Il nubifragio ha danneggiato anche impianti per la produzione di energia idroelettrica. L’azienda energetica Axpo ha comunicato lunedì lo spegnimento delle sei centrali che gestisce in Mesolcina, spiegando che si registrano danni.

Sono necessari interventi per gli impianti dei bacini della Elettricità Industriale (ELIN). Danni contenuti sono stati registrati nelle centrali delle Officine idroelettriche di Mesolcina (OIM) e della Calancasca SA. Sono interessate dalla situazione anche quelle d’Idro Arvigo e di Tecnicama.

Centrali e dighe sono state verificate: si trovano in uno stato “sicuro” e parzialmente operativo, ha sottolineato l’azienda. La rimessa in servizio sarà decisa in un altra data.

Mesolcina: si cercano ancora le due persone disperse

SEIDISERA 24.06.2024, 18:11

  • TiPress

Riapertura A13: i lavori sono in corso

SEIDISERA 24.06.2024, 18:15

  • TiPress

Mesolcina: lo stato delle strade cantonali

SEIDISERA 24.06.2024, 18:25

  • TiPress

Catastrofi naturali in Svizzera: sguardo storico

SEIDISERA 24.06.2024, 18:22

  • TiPress

Alluvione, ritrovato il corpo di un disperso

Il Quotidiano 23.06.2024, 19:00

La testimonianza di una sopravvissuta

Telegiornale 23.06.2024, 20:00

  • Jon Domenic Parolini
  • Nicola Giudicetti
  • Guido Biaggi
  • Mesolcina
  • Sorte
  • Lostallo
  • Ufficio federale delle strade
  • USTRA
  • Axpo
  • maltempo

Correlati

Ti potrebbe interessare