Ticino e Grigioni

Navigazione, il CCL fa acqua secondo i sindacati

Ma la direzione della SNL ribatte: “Ci siamo mossi in modo più che corretto. Abbiamo una perizia”

  • Oggi, 19:16
  • Oggi, 19:16
04:13

SNL: la validità del CCL secondo un'esperta di diritto del lavoro

SEIDISERA 07.04.2025, 18:00

  • TiPress
Di: SEIDISERA/Gatti-Robbiani/Spi 

Acque agitate attorno al nuovo contratto collettivo di lavoro varato a fine marzo dalla Società Navigazione Lago di Lugano (SNL). Un accordo che per i sindacati presenta delle criticità su cui SEIDISERA ha cercato di fare chiarezza.

Una vicenda che giunge dopo un periodo difficile per la SNL. Il maltempo del 2024 ha colpito duramente le finanze della società che l’anno scorso non aveva pagato la tredicesima ai dipendenti. Questo lunedì, alla conferenza stampa per lanciare la nuova stagione, è stata ribadita la vocazione turistica della navigazione e anche la necessità di aiuti finanziari da parte delle autorità nazionali, cantonali e comunali visto l’importante ruolo che la società svolge nel trasporto sul Ceresio e sul Verbano. 

A proposito della tredicesima non versata l’Ufficio federale dei trasporti ha richiesto una verifica legale all’azienda, verifica che - ci è stato detto - è stata fatta e non ha sollevato problemi. Problemi emergerebbero invece dal nuovo CCL, a detta dei sindacati, in particolare il sindacato dei trasporti SEV, che ne criticano la forma. Non si tratterebbe, sostengono, di un vero contratto collettivo perché non sono stati coinvolti i sindacati, ma un’associazione del personale che non può essere considerata un sindacato. “Da quello che sappiamo è stato negoziato un documento, firmato un po’ di fretta e furia da parte dei due membri della commissione del personale”, dice ai microfoni della RSI Angelo Stroppini, sindacalista del SEV. “Sappiamo che questo documento non è stato portato in votazione all’assemblea, cosa che come sindacalista faccio fatica a capire. Non siamo coinvolti. Io lo chiamo documento, non lo chiamo CCL”.

Una tesi, quella del sindacato, che viene smentita dalla Navigazione, che nega anche la fretta nel raggiungere la firma del nuovo contratto. “Il CCL aveva scadenza al 31 dicembre dello scorso anno. Doveva essere rinnovato, ma non lo abbiamo firmato in fretta e furia”, replica il direttore della SNL Simone Bianchi. “Noi il sindacato ce l’abbiamo. È sempre possibile fare le cose in modo diverso, noi le abbiamo fatte così. Pensiamo di esserci mossi in modo più che corretto. Comunque - sottolinea il direttore - è un sindacato vero e viene riconosciuto, noi abbiamo fatto una perizia”.

Oltre al contratto e alla legittimazione del partner sociale un’altra questione che viene sollevata dai sindacati riguarda la cassa pensioni. Sempre il SEV ha presentato una richiesta ufficiale di informazioni alla direzione della navigazione chiedendo alcuni chiarimenti sulla copertura, che negli anni 2022 e 2023 è scesa sotto il 100%, e sulla gestione della stessa.

“Un sindacato non può nascere dal datore di lavoro”

Ma quali parti sociali possono sottoscrivere un contratto di questo tipo per renderlo valido? E chi o cosa può essere definito come un sindacato? SEIDISERA ne ha parlato con Sharon Guggiari, avvocata ed esperta dei diritto del lavoro. La specialista parla naturalmente in linea generale e non si esprime sul caso specifico: “Vedo male creare un sindacato ad hoc soltanto per per sottoscrivere un contratto collettivo - dice Guggiari -. Se pensiamo al passato abbiamo avuto il famoso caso Tisin, che non era stato riconosciuto come sindacato proprio dall’ufficio dell’Ispettorato del lavoro. Il sindacato evidentemente non può nascere dal datore di lavoro. La condizione dell’indipendenza verrebbe meno”. Non c’è però, continua l’esperta, “un’autorità che verifica se un sindacato è valido o meno. In una vertenza sarà un tribunale a chiarirlo”.

La SNL sostiene che la validità del CCL sarebbe confermata anche da uno studio legale di Lugano. Un documento che non ci è stato fornito ma che la RSI ha avuto modo di visionare. Si tratta di un parere giuridico. Pareri discordanti dunque e non si può escludere che alla fine chiarezza possa essere fatta da un giudice o da un arbitro.       
    

03:24

Le acque agitate della Società di navigazione Lago di Lugano

SEIDISERA 07.04.2025, 18:00

  • TiPress
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare