Il bilancio annuale del settore esecuzione pene e misure è stato presentato venerdì a Bellinzona dal Dipartimento delle istituzioni (DI). Le cifre registrate nel corso del 2017 confermano la pressione a cui questo è sottoposto: i detenuti hanno accumulato 87’000 giornate d’incarcerazione, mentre l’ufficio dell’assistenza riabilitativa — che si occupa di prevenzione e controllo del rischio di recidiva con azioni educative — ha seguito oltre 1'000 casi.
Immagine d'archivio
Le carceri sono sovraoccupate in modo costante ed endemico — si legge nella nota — con un aumento non solo delle giornate di reclusione, ma anche della loro complessità e dell'eterogeneità dei casi da gestire.
L'obiettivo per quest'anno, ha confermato il direttore del DI, Norman Gobbi, è di concretizzare le misure individuate per rafforzare l'attività a beneficio dei collaboratori e della sicurezza della cittadinanza tutta.
px