Due alberi, la nuova segnaletica e... una piattaforma digitale sono stati inaugurati venerdì al Giardino dei giusti di Lugano. Lo spazio al Parco Ciani era stato il primo aperto in Svizzera, nel 2018.
Un luogo di memoria
Alle quattro figure che già ricordava - Guido Rivoir, don Francesco Alberti, Carlo Sommaruga e la moglie Anna Maria - si sono aggiunte quelle di Federica Spitzer e Marietta Crivelli Torricelli. La prima "di origine ebraica, scelse la deportazione a Theresienstadt per salvare la vita dei genitori. Scampata alla Shoah, testimoniò ai giovani delle scuole ticinesi l’orrore del Lager, ma anche l’irriducibile forza di resistenza degli esseri umani", si legge proprio sul
sito promosso dalla
Fondazione Federica Spitzer, dall'
Archivio storico della città e dalla
SUPSI.
Dalla radio
Contenuto audio
NOT 17.00 del 20.09.2019 La piattaforma online spiegata da Sonia Castro, che l'ha curata
RSI Info 20.09.2019, 19:16
CSI 18.00 del 20.09.2019 Il servizio di Christian Gilardoni
RSI Info 20.09.2019, 20:00
Inaugurato al Parco Ciani nell'aprile 2018
La seconda fu invece "fondatrice della Società di mutuo soccorso femminile, delle Case del soldato e di numerose altre iniziative filantropiche, per tutta la vita si dedicò con energia e abnegazione ai bisognosi, tanto da essere nota in tutto il Cantone come la Mamma dei poveri".
La mamma dei poveri
Il Quotidiano 20.09.2019, 21:00