voci_dipinte-1_1.png
Rete Due

Voci dipinte

Un programma che approfondisce temi d’attualità nel mondo dell’arte, con uno sguardo trasversale e multidisciplinare che dà la parola a storici dell’arte, artisti e conservatori, scrittori e critici, per parlare di artisti, opere d’arte, musei e nuovi linguaggi artistici. Ogni settimana l’inserto dedicato a una mostra scelta dalla redazione e raccontata dai curatori. E una selezione di notizie e segnalazioni di inaugurazioni da non perdere.

Riproduci
Il potere del ferro e di chi lo lavora

Al Musec di Lugano una delle maggiori esposizioni mai realizzate su monte e emblemi del potere

  • 13.04.2025
  • 10:35
Sakania. Monete a forma di lama di vanga. Ciad. Sara.
8×13×0,2 cm 8×12×0,2 cm MUSEC, Collezione Antonini
Niele Toroni, chiamatemi pittore

Un protagonista appartato dell’arte contemporanea 

  • 06.04.2025
  • 10:35
Niele Toroni
L’arte di scrivere sull’arte

Da Arcangeli a Testori, il magistero longhiano nella critica d’arte del secondo Dopoguerra in Italia

  • 30.03.2025
  • 10:35
Veduta dell’allestimento con:
Le Muse inquietanti

Il Surrealismo e l’Italia

  • 23.03.2025
  • 10:35
292121600_highres.jpg
Vita d’artista

Due artiste ticinesi, la loro strada, la loro ricerca

  • 16.03.2025
  • 10:35
Droz e Remy.jpg
Le (nuove) frontiere dell’arte

Realtà virtuale e realtà aumentata nella pratica artistica

  • 09.03.2025
  • 10:35
Realtà virtuale e arte
Casorati

Un ritratto definitivo

  • 02.03.2025
  • 10:35
Ritratto di Cesarina Gurgo Salice o Ritratto di signora, 1922, olio su tavola, 72 x 60 cm. 
Collezione privata, Torino.
Il più surrealista dei pittori 

Viaggio nell’universo artistico di Max Ernst

  • 16.02.2025
  • 10:35
L‘angelo del focolare (Il trionfo del surrealismo) Max Ernst 1937
Dietro le quinte di un capolavoro

Lugano rinascimentale e “neutralità” ad Aarau

  • 09.02.2025
  • 10:35
Chiesa Santa Maria degli Angioli
Paleoestetica

Perché le immagini ci aiutano a vivere?

  • 02.02.2025
  • 10:35
"Paleoestetica" di Michele Cometa, Raffaello Cortina (dettaglio di copertina)
Visti di spalle

Cosa succede quando voltiamo un’opera d’arte o i personaggi che la abitano?

  • 26.01.2025
  • 10:35
"Der Haarknoten"
Un museo di tutti

Incontro con Antonia Nessi

  • 19.01.2025
  • 10:35
Antonia Nessi

Ti potrebbe interessare