Mondo

La Cina rimanda i Boeing negli USA

La risposta di Pechino ai dazi di Trump - Sospesi tutti gli acquisti sul mercato statunitense, che vale 12 miliardi di dollari - L’accordo con il Vietnam e l’ipotesi sponda UE con Airbus

  • 21 aprile, 13:00
01:31

Radiogiornale 12.30 del 21.04.2025 - La Cina rimanda i Boeing negli USA - Il servizio di Lorenzo Lamperti

RSI Info 21.04.2025, 12:40

  • keystone
Di: Radiogiornale/Reuters/M. Ang. 

Si estende anche all’aviazione commerciale il duro confronto sorto fra Stati Uniti e Cina, a causa della politica dei dazi imposta a Pechino dall’Amministrazione del presidente USA Donald Trump. Le compagnie aeree cinesi hanno infatti cominciato a rispedire aerei Boeing negli USA. A riferirlo è l’agenzia Reuters. Questo avviene dopo la decisione di sospendere tutti gli acquisti dal colosso statunitense. 

Un primo velivolo 737 MAX ha già compiuto un viaggio di rientro da Zhoushan, dove ha sede un centro della Boeing, ed è atterrato ieri, domenica, a Seattle presso l’hub del produttore aeronautico USA. Un secondo 737 lo ha seguito a stretto giro, anche questo rispedito al mittente dalla Cina. Entrambi sono arrivati ancora con la livrea della compagnia Xiamen Airlines a cui erano destinati, rimandati indietro poco prima dell’entrata in servizio. Nessun problema tecnico. I due jet sono vittime della guerra commerciale tra Washington e Pechino.

La scorsa settimana, infatti, il governo cinese ha sospeso tutti gli acquisti di aerei e dispositivi Boeing da parte delle sue compagnie. Una delle ritorsioni contro i dazi imposti da Trump sui prodotti cinesi. Congelati anche gli affari già programmati e stop a 179 ordini che avevano una consegna prevista tra il 2025 e il 2027. Considerato il fatto che i due aerei sono stati restituiti con la giustificazione dei prezzi troppo alti, non sembrano al sicuro nemmeno quelli già consegnati nel 2024.

USA hanno esportato verso la Cina quasi 12 miliardi di dollari in aerei e componenti

Gli Stati Uniti hanno esportato in Cina quasi 12 miliardi di dollari in aerei e componenti senza importare praticamente nulla ma ora Pechino punta a sviluppare l’industria nazionale.

L’accordo tra Cina e Vietnam

Significativo il fatto che lo stop alla Boeing sia stato ordinato proprio nel giorno in cui il Vietnam firmava il primo accordo internazionale per l’acquisto di Jet nove uno nove della compagnia con cui la Cina promette enfaticamente di competere coi colossi occidentali.

La sponda Europea: la Cina potrebbe spostare gli acquisti su Airbus

Non è peraltro escluso che il blocco di Boeing possa essere usato come leva per migliorare i rapporti con Europa e Francia. In che modo? Promettendo un aumento degli acquisti di Airbus, magari durante la visita in Cina del presidente francese Emmanuel Macron, prevista tra fine maggio e inizio giugno.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare