Cultura
Prete, poeta, teologo, filosofo ed ex partigiano lungamente avversato da buona parte della gerarchia ecclesiastica, è stato coscienza critica e profetica nell’Italia del secondo ‘900
Un incontro per approfondire la ricerca di senso attraverso il fare architettonico
Così la scrittrice olandese ebrea vittima dell’Olocausto si mise fuori dalle religioni tradizionali e dalle loro dogmatiche, pur restando essenzialmente e profondamente religiosa
A “Chiese in diretta” la storia di Daniel Pittet, per quattro anni, fra gli 8 e i 12 anni, busato da un frate
I retroscena di un’opera simbolo della Lugano artistica del passato. Il più noto affresco rinascimentale in Svizzera: la crocefissione di Bernardino Luini della Chiesa degli Angioli a Lugano
Dalla preistoria all’Antichità, dal Medioevo sino alla contemporaneità, le immagini hanno veicolato storie, miti, religioni e culture. Una tendenza squisitamente umana che si rinnova all’infinito
Viaggio nella sofferenza e nella cura che porta alla guarigione - Oltre gli investimenti o i tagli alle strutture sanitarie, un problema etico: di consapevolezza, di giustizia, di un bene condiviso
In un tempo in cui la “morte di Dio” prevista da Nietzsche appare quasi completamente compiuta, né la psicologia né la psicoanalisi riescono a colmare il vuoto - Cosa propone la meditzione cristiana