Cultura e spettacoli

La cultura basilese omaggia l’Eurovision

Enti pubblici e istituzioni private hanno allestito un ricco programma di eventi collaterali al festival musicale che animerà la città renana e i suoi dintorni dall’11 al 17 maggio

  • Oggi, 18:14
  • 10 minuti fa
 "We are poems" di Ugo Rondinone sul tetto della Fondation Beyeler

La scultura luminosa arcobaleno "We are poems" (2011) dell'artista svizzero Ugo Rondinone è stata installata sul tetto della Fondation Beyeler a Riehen appositamente per l'Eurovision Song Contest 2025

  • Keystone
Di: Redazione RSI Info 

L’Eurovision Song Contest di Basilea non sarà solo un appuntamento musicale ma anche un grande evento artistico. Enti pubblici e istituzioni private della città renana, che vanta la più alta densità di musei della Svizzera, hanno allestito un ricco programma di proposte speciali che affiancano quelle previste nella settimana clou del festival dall’11 al 17 maggio.

“Creative e creativi della regione, ma non solo, si sono impregnati dello spirito dell’Eurovision Song Contest e lo hanno tradotto in suggestive espressioni artistiche. Ogni opera e ogni esposizione esprime appieno la forza creativa dell’arte e del centro di cultura che è Basilea” ha sottolineato lunedì il presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città Conradin Cramer, svelando i dettagli dell’operazione.

La presentazione delle numerose iniziative si è tenuta alla Fondazione Beyeler di Riehen. L’istituzione, nota a livello internazionale, per l’occasione proporrà una presentazione speciale della propria collezione. Il titolo “Over the Rainbow” vuole essere un omaggio alla musica e ai colori che contraddistinguono l’Eurovision. Sul tetto del museo sono stati installati gli iconici arcobaleni realizzati nel 2011 da Ugo Rondinone “We are poems”. I visitatori di Basilea dal 9 al 18 maggio potranno accedere a prezzo ridotto anche all’esposizione “Nordlichter” che invita visitatrici e visitatori a immergersi nei misteriosi paesaggi dell’estremo nord.

Gli enti coinvolti nell’iniziativa che si aggiunge a quelle più prettamente turistiche riunite nell’applicazione Basel – Welcome Home sono moltissimi. Vanno dal Museo d’arte di Basilea (After-Work-Drawing: Eurovision Special) al Museo svizzero della carta (Tanti saluti dal mondo); dal Museo di storia naturale (Settimana dell’ESC: Lustrini e glamour) a quello dell’anatomia (United by anatomy), passando per tanti altri. Tra questi anche: l’Università (il 12 maggio si terrà un concorso di musica creata con l’intelligenza artificiale intitolato “AI ESC”), la Kaserne (BOYS IN SYNC – InterEuroVision*), la Markthalle, la Sudhaus (OHG! It’s Drag – ESC Special), la Kunsthaus di Basilea Campagna e la Kunsthalle cittadina che sarà liberamente visitabile sabato 17 e domenica 18 maggio.

657774394_highres.jpg

La facciata della St. Jakobshalle per l'occasione è stata decorata con centinaia di cuori

  • Keystone

Ma l’arte invaderà anche gli spazi pubblici dove si concentreranno gli eventi legati all’Eurovision song contest. Nei pressi dell’ESC Village, sulla Messeplatz, il 10 maggio sarà posizionata una monumentale scultura gonfiabile dell’artista svizzera Claudia Comte intitolata “Lightning Symphony”. L’installazione, che assume la forma di due colossali onde sonore fluttuanti a portata di mano, si estende orizzontalmente al suolo e crea un corridoio percorribile che invita le persone a entrare fisicamente nell’architettura musicale.

La facciata di un edificio nella Klybeckstrasse farà invece da sfondo dall’installazione di luci al neon “I Drove All Night – Thinking About You” degli artisti svizzeri Jahic & Roethlisberger. Un’installazione pop che attraverso lettere luminose diventa schermo per ricordi ed emozioni legati ai titoli di canzoni che hanno fatto la storia della musica pop come “I Drove All Night” (Céline Dion, 2003) e “Thinking About You” (Whitney Houston, 1985).

La porta di Basilea sulla Heuwaage, fino a settembre, accoglierà invece un’opera effimera di arte murale del collettivo 8.7.

Una campagna ideata dai giovani

02:59

Voyage - Zoë Më

RSI Eurovision 10.03.2025, 10:07

  • Copyright: SRF/Maurice Haas

Nei prossimi giorni sarà diffusa la campagna nazionale per coinvolgere l’intera Svizzera nell’evento musicale che Basilea ospita in virtù della vittoria di Nemo all’Eurovision Song Contest 2024 a Malmö. Il concorso promosso in collaborazione con l’ADC Switzerland ha permesso ai giovani membri dell’associazione di candidarsi. Ha vinto il team dell’agenzia TBWA\ Switzerland con una proposta da scoprire attraverso i vari canali della SRG-SSR e dei partner mediatici dell’Eurovision song contest Basilea 2025 che offrirà il suo spettacolo più atteso alla St. Jakobshalle la sera del 17 maggio quando, dopo le semifinali del 13 e del 15 maggio, sul palco della finale ci sarà anche la rappresentante elvetica Zoë Më.

01:37

RG 07.00 del 23.04.2025: Il servizio di Manuele Ferrari sul dispositivo di sicurezza per l’Eurovision Song Contest 2025

RSI Info 23.04.2025, 07:00

  • Keystone
image-eurovision-1x1.png

Scopri tutti i contenuti RSI sull'Eurovision Song Contest

Correlati

Ti potrebbe interessare