Natura e Animali

Cani mansueti o mordaci? “Segnali da decifrare”

La psicologa canina spiega come la lettura dei problemi parta innanzitutto dalla capacità di ascolto: “Pochi i casi irrecuperabili, in genere si riesce sempre a migliorare la situazione”

  • Oggi, 06:54
  • 5 minuti fa
03:06

Cani sotto le cure della psicologa, il servizio

di Stefano Pianca e Riccardo Prioglio 08.02.2025, 09:54

  • RSI
  • di Stefano Pianca e Riccardo Prioglio
Di: Stefano Pianca/video Riccardo Prioglio 

“Un cane parla tantissimo e ci dice in continuazione quello che prova. Ma noi umani abbiamo un’enorme difficoltà a capirli”. Alessia Delucca ha fatto della comprensione di quel linguaggio la sua professione. Psicologa canina è infatti specializzata nella presa a carico di cani con problematiche comportamentali.

Non immaginate però Snoopy disteso su un lettino. “Mi occupo - racconta la 55enne - di aiutare le persone a risolvere quelle problematiche già sviluppate in un comportamento che non è più risolvibile soltanto con degli esercizi di educazione”. Il campo d’azione è vasto e spazia dall’ansia da separazione, all’abbaio continuo al guinzaglio, alla paura dei temporali, senza dimenticare uno degli aspetti che più spaventa chi non ha cani: l’aggressività.

“Nella mia vita ho visto alcuni casi non recuperabili, ma in genere si riesce sempre a migliorare la situazione”. Uno degli problemi che emerge dall’intervista video è la mancanza, troppo spesso, di attenzione da parte dei proprietari: “Bisogna incominciare dall’emozione che prova un cane davanti a uno stimolo”. Vale per i morsi: “Occorre essere molto cauti nel definire un cane aggressivo, magari non lo è ma ha imparato che mordere è per lui la migliore strategia per allontanare qualcosa o uscire da una situazione di minaccia. Se dà un preavviso bisogna essere perciò in grado di leggerlo prima dell’azione”.

In ogni caso, dice la specialista, un cane è un animale bellissimo perché è un individuo intelligente con una personalità tutta sua. “Bisogna trovare la maniera di conviverci, invece di volerlo a tutti i costi a nostra immagine e somiglianza”. Insomma, l’umanizzazione va evitata, così come il classico complimento: “Gli manca solo la parola”.

02:29

Arriva la psicologa dei cani

Il Quotidiano 07.02.2025, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare