Svizzera

Al via la campagna "Stop F-35"

PS, Verdi e Gruppo Svizzera senza esercito hanno lanciato l'iniziativa contro l'acquisto dell'aereo da combattimento scelto dal Consiglio federale

  • 31 agosto 2021, 12:08
  • 10 giugno 2023, 13:52

Notiziario 10.00 del 31.08.2021

RSI Svizzera 31.08.2021, 12:08

  • Keystone

Socialisti, Verdi e il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE) hanno dato il via martedì alla raccolta delle firme per impedire l'acquisto di un velivolo da combattimento, l'F-35A americano giudicato troppo caro e pericoloso per la sovranità del Paese. Per raccogliere le 100'000 sottoscrizioni necessarie a portare la popolazione al voto, avranno tempo 18 mesi.

L'iniziativa "Stop F-35" vuole ancorare nella Costituzione federale il divieto d’acquisto del caccia della Lockheed Martin. A fine giugno, il Consiglio federale aveva annunciato la volontà di ammodernare la flotta militare comprando 36 esemplari dell'F-35A. La ministra della difesa Viola Amherd aveva giustificato la scelta col fatto che l'offerta di Lockheed Martin fosse quella più vantaggiosa.

I promotori dell'iniziativa sono fiduciosi: il 27 settembre 2020, solo il 50,1% degli elettori si era espresso a favore del credito per l'acquisto di un nuovo caccia che dovrà sostituire gli F/A 18 Hornet, giudicati superati, la cui acquisizione è inserita nel progetto "Air2030". Tale progetto, oltre ai caccia, contempla anche l'acquisto di un sistema di difesa terra-aria (già scelto il sistema Patriot). Il valore della commessa è di 8 miliardi di franchi, di cui 6 destinati agli aviogetti. Le Camere federali, quando tratteranno il dossier, potranno esprimersi su costi e numero dei velivoli, ma non selezionare un modello diverso.

I jet statunitensi, e in particolare il modello scelto dall'Esecutivo, sono stati oggetto di ampie discussioni prima del voto. Ora, a detta dei contrari, si tratta di dare alla popolazione l'occasione di esprimersi su una proposta concreta. I contrari all’acquisizione temono anche che i dati raccolti dal velivolo vengano trasmessi negli Stati Uniti, con buona pace per la sovranità della Svizzera. La protezione dei dati, secondo il Governo, dovrebbe essere garantita in quanto l'F-35A assicura un ottimo livello di cibersicurezza.

ATS/Swing

Ti potrebbe interessare