WEF 2024

Amherd respinge le critiche di Mosca

La presidente della Confederazione rimanda al mittente le critiche russe sul vertice mondiale sulla pace in Ucraina: “La Svizzera è sempre dalla parte del diritto”

  • 18 gennaio, 15:38
  • 18 gennaio, 20:30

WEF, il bilancio di Viola Amherd

SEIDISERA 18.01.2024, 18:11

  • Keystone
Di: ATS/joe.p.

La presidente della Confederazione Viola Amherd ha respinto le critiche russe riguardo al possibile vertice mondiale sulla pace in Ucraina. “La Svizzera è sempre dalla parte del diritto internazionale umanitario”, ha dichiarato oggi ai media al WEF di Davos.

La Russia ribadisce regolarmente le sue critiche alla Confederazione per aver abbandonato la neutralità dall’inizio del conflitto. Martedì Mosca ha dichiarato che un summit mondiale sulla pace in Ucraina, a cui Kiev e Berna stanno lavorando da lunedì, è “inutile e dannoso”.

“Quando si è dalla parte della popolazione civile, si è dalla parte giusta”, ha replicato Amherd. La consigliera federale ha aggiunto che i suoi incontri nella località grigionese hanno dimostrato che l’impegno della Svizzera nell’assistenza umanitaria e nello sminamento è ben visto. Ieri il presidente francese Emmanuel Macron si è persino congratulato con Amherd per il buon lavoro che la Confederazione sta facendo per il Paese devastato dalla guerra.

Sia l’Ucraina che il Medio Oriente sono stati inclusi in tutte le discussioni a margine del Forum economico mondiale (WEF), così come la situazione della sicurezza globale.

Il coinvolgimento della Svizzera in questi dossier potrebbe avere un’influenza positiva sui negoziati con l’UE, ha dichiarato ancora la ministra della difesa. Il governo svizzero vuole negoziare un pacchetto di accordi con l’UE entro la fine dell’anno. Secondo Amherd, il dossier europeo “è sulla buona strada”.

WEF, il bilancio di Ignazio Cassis

Telegiornale 17.01.2024, 20:00

  • Amherd
  • WEF
  • Russia
  • Svizzera
  • Forum economico mondiale
  • Ucraina
  • Davos

Correlati

Ti potrebbe interessare