Svizzera

Interessi negativi sul risparmio: illegali in Germania, non in Svizzera

La Corte federale tedesca ha stabilito che la pratica, introdotta tra il 2020 e il 2021, è illecita – L’ombudsman: “In Svizzera, con soglie più alte e la giusta comunicazione, non ci sono problemi”

  • Ieri, 19:02
  • Ieri, 19:04
02:38

In Germania illeciti i tassi d'interessi negativi

SEIDISERA 10.02.2025, 18:00

  • Keystone
Di: SEIDISERA/dielle 

Gli interessi negativi sui conti risparmio sono illegali, perlomeno in Germania. In Svizzera la notizia è passata un po‘ inosservata, ma quella emessa lo scorso martedì dalla Corte federale tedesca di giustizia è stata una sentenza molto importante anche al di fuori della Germania. I giudici hanno infatti dichiarato come illeciti i tassi d’interesse negativi sui conti risparmio, ovvero quei tassi che costringevano a pagare interessi per tenere i propri soldi in banca.

A rivolgersi alla Corte federale tedesca di giustizia è stata l’Associazione in difesa dei consumatori che reputava come illegittima la pratica adottata da diverse banche e istituti di credito nel 2020 e 2021, che avevano prelevato interessi compresi fra lo 0,5 e lo 0,7% su determinate somme di denaro. Gli interessi negativi modificherebbero il carattere stesso dei conti di risparmio, svantaggiando i consumatori, si legge nella sentenza. Per quel che riguarda invece i conti correnti, i tassi negativi restano legali.

Questo quanto avviene in Germania. Anche in Svizzera abbiamo vissuto un periodo di tassi negativi, potrebbe quindi riproporsi una situazione come quella tedesca? SEIDISERA lo ha chiesto a Isaia D’Amelio, sostituto dell’ombudsman delle banche, l’ente che funge da mediatore in caso di controversie tra clienti e istituti di credito.

“Effettivamente questo problema si è posto anche in Svizzera, ma chi l’ha fatto - e mi sembra molto importante sottolinearlo -, l’ha fatto applicando delle soglie minime ben più elevate di quelle che hanno applicato le banche tedesche che sono toccate direttamente da questa decisione. In Germania sono state introdotte delle soglie minime per applicare gli interessi negativi di 5’000 o di 10’000 euro. Soglie così basse, da quel che risulta all’ombudsman, in Svizzera non sono mai esistite. Da noi si situavano infatti tra i 100’000 e un milione”. 

Il problema è nato sui conti risparmio e non sui conti correnti. In Svizzera è quindi legale applicare interessi passivi sui conti risparmio?

“Sì, ed è quello che hanno fatto le banche per un paio di anni. In quel momento, dal punto di vista dell’ombudsman, la situazione era chiara: questi interessi negativi potevano essere introdotti a condizione che ci fosse stata un’informazione comunicata al cliente in modo chiaro e anticipato. Andava utilizzato l’abituale canale di comunicazione con il cliente e l’anticipo doveva fare in modo di permettere al cliente che voleva evitare il peso di questi interessi negativi, di riorganizzare la propria relazione bancaria in Svizzera”.

03:24

Tassi d'interesse negativi: in Svizzera?

SEIDISERA 10.02.2025, 18:00

  • Keystone
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare