Svizzera

La Svizzera cresce e si fa sempre più anziana

Migrazioni e crescita naturale contribuiscono all'aumento della popolazione, ma Ticino e Grigioni abbassano la media

  • 25 agosto 2022, 12:09
  • 27 agosto 2023, 07:01

RG 12.30 del 25.08.2022: l'evoluzione della demografia svizzera

RSI Svizzera 25.08.2022, 13:17

  • Archivio Keystone
Di: eLP

La popolazione residente in Svizzera segna un aumento dello 0,8% a fine 2021, quando gli abitanti erano 8'738'800. Contribuiscono all'aumento le migrazioni e la marcata crescita naturale. Sono questi i dati presentati oggi, giovedì, sul sito ufficiale dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Per quanto riguarda la crescita, le migrazioni costituiscono il fattore principale di incremento: +1,5% rispetto allo scorso anno, con un totale di 165'000 arrivi. Il comunicato tuttavia annota anche un notevole aumento delle emigrazioni, con 116'000 residenti che lasciano la Svizzera, per una percentuale del +6,8% rispetto allo scorso anno.

La differenza tra le nascite e i decessi tra il 2020 e il 2021 è praticamente raddoppiata, attestandosi a 18'500. Questa progressione è dovuta a un aumento marcato del numero di lieti eventi (+4,3%) e a un forte calo del numero di morti (–6,6%).

La popolazione superiore ai 64 anni, con 31'600 persone in più, cresce oltre la media. Particolarmente resistente la popolazione femminile: man mano che la popolazione invecchia le donne risultano più numerose degli uomini. Oltre l'età lavorativa troviamo infatti una donna su cinque e un uomo su sei. La tendenza si conferma più l'età avanza, esplicitandosi chiaramente tra i centenari: le donne di questa categoria sono quattro volte più numerose degli uomini (rispettivamente 1'546 e 342).

Il Ticino invecchia ancora

Sebbene il Ticino, che alla fine dell'anno scorso contava 352'181 abitanti residenti, registri un tasso di crescita positivo dello 0,3%, l'aumento è quasi esclusivamente costituito da un saldo migratorio di più 1'868 persone. Infatti la crescita naturale è caratterizzata da un andamento negativo, di meno 562 persone, in linea con il trend degli ultimi dieci anni. Permane inoltre lo squilibrio demografico evidenziato già in passato, con una percentuale di anziani (23,4%) maggiore rispetto quella dei giovani di età compresa fino i 20 (17,7%), stando al notiziario statistico cantonale.

Il quadro demografico ticinese è caratterizzato da una crescita dell'anzianità ticinese: nel giro di tre decenni infatti la quota di ultrasessantacinquenni è aumentata di 7,2 punti percentuali. La struttura per età della popolazione prevede inoltre un ulteriore invecchiamento degli abitanti nei prossimi decenni.

Grigioni: giovani partono e immigrati arrivano

Il Cantone Grigioni, con 201'376 abitanti permanenti a fine 2021, segna anche lui un aumento demografico inferiore alla media nazionale con un dato dello 0,64%. Come nel vicino Ticino, la crescita naturale è risultata negativa: i decessi superano le nascite. Alcune regioni, come Imboden e Landquart, hanno però registrato una differenza positiva.

Tra i dati considerevoli, si rimarca una forte emigrazione intercantonale rappresentata dalle giovani e dai giovani grigionesi. Anche le persone che si trovano all'inizio della loro carriera professionale rimpolpano il gruppo di giovani emigranti. Tuttavia, nel complesso, il Cantone registra un numero maggiori di arrivi rispetto a quello delle partenze. Rispetto allo scorso anno infatti aumentano di 749 persone gli abitanti grigionesi con cittadinanza straniera.

Correlati

Ti potrebbe interessare