Svizzera

Successione Amherd, la corsa degli “altri” candidati

Per essere eletti servono solo nazionalità e diritto di voto, e spuntano due candidature indipendenti: un’imprenditrice friburghese e il portavoce della polizia ginevrina – Mai dal 1848 andate a buon fine

  • 2 ore fa
  • 2 ore fa
01:45

RG 12.30 del 04.02.2025 - Il servizio di Lucia Mottini

RSI Info 04.02.2025, 12:54

  • archivio keystone
Di: RG-Mottini/dielle 

Markus Ritter e Martin Pfister sono, come noto, i due candidati ufficiali del Centro per il Consiglio federale. Non sono però gli unici candidati in lizza per la poltrona di Viola Amherd.

In Svizzera basta infatti avere la nazionalità e il diritto di voto per poter essere potenzialmente eletti in Consiglio federale. Non è necessario far parte del parlamento e non occorre raccogliere delle firme per presentare la propria candidatura. Persone provenienti dalla società civile possono quindi farsi avanti, proprio come ha fatto Alexandre Brahier, portavoce della polizia ginevrina. Ai colleghi della RTS ha spiegato che ha deciso di candidarsi quando ha visto “lo scarso interesse dei politici per il Consiglio federale”.

Non è però l’unico ad aver scoperto una vocazione politica, c’è anche l’imprenditrice friburghese Ebby Guirao, che si dice interessata precisamente al Dipartimento di Viola Amherd, quello della Difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).

Entrambi hanno dapprima proposto la loro candidatura al partito del Centro, che però non ha dato il suo sostegno. I due hanno quindi deciso di presentarsi come indipendenti, ritenendo di poter portare in governo la loro esperienza personale e professionale e soprattutto la loro energia e motivazione.

“Certo - dice ancora Ebby Guirao alla RTS - i politici hanno più esperienza, ma non significa che lavorino meglio degli altri. Noi dovremmo essere considerati come loro, altrimenti perché dare al popolo questa possibilità?”.

In realtà dal 1848 nessuna candidatura della società civile o senza partito ha avuto successo. Il motivo è chiaro: è il Parlamento ad eleggere il Consiglio federale e lo fa secondo i propri criteri, strettamente legati alla politica e ai partiti. 

05:55

2 candidati del Centro per succedere a Viola Amherd

SEIDISERA 03.02.2025, 18:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare