Ticino e Grigioni

Continua lo slancio di solidarietà per la Mesolcina

Altre donazioni a favore della comunità arrivano dalla Città di Lugano, come pure da Coop e Padrinato Coop - E proseguono le varie raccolte fondi lanciate nei giorni scorsi

  • 28 giugno, 16:18
  • 28 giugno, 16:18
Sorte

Il nucleo di Sorte gravemente devastato dal maltempo

  • Tipress
Di: RSI Info

S’intensifica lo slancio di solidarietà per la Mesolcina, con altri soldi donati a sostegno dei comuni toccati dal violento nubifragio della scorsa settimana. È notizia di oggi (venerdì) che il Municipio di Lugano ha deciso di donare 20’000 franchi.

“In momenti come questi - si legge in una nota dell’Esecutivo cittadino - è fondamentale unire le forze per supportare chi ha subito gravi conseguenze, dimostrando così la nostra vicinanza e il nostro impegno concreto nel contribuire alla ripresa e al sostegno delle comunità colpite”.

Nei giorni scorsi, anche il Canton Ticino aveva stanziato 80’000 franchi a sostegno dei lavori di ripristino e ricostruzione. Il Comune di Ascona e quello di Balerna avevano invece deciso di devolvere un franco per abitante (rispettivamente 5’544 e 3’500 franchi).

Nel frattempo anche Coop e il Padrinato Coop per le regioni di montagna si sono fatti avanti con una donazione complessiva di 200’000 franchi. Si tratta, come si evince da un comunicato diffuso oggi, di 100’000 franchi da parte del Padrinato Coop per misure e progetti relativi all’agricoltura. Coop donerà invece lo stesso importo per la popolazione sotto forma di buoni acquisto.

La raccolta fondi che ha superato i 140’000 franchi

Prosegue invece sulla piattaforma Gofundme la raccolta fondi lanciata a favore dei giovani figli della coppia di cui si sono perse le tracce dopo l’alluvione (ieri, lo ricordiamo, la polizia ha segnalato il ritrovamento del corpo di una donna nella Moesa). Una raccolta fondi che ha già superato i 140’000 franchi.

La regione Moesa, lo ricordiamo, ha messo inoltre a disposizione un conto per permettere il versamento di donazioni a favore della popolazione. Chi volesse contribuire, può farlo tramite il conto CH36 8080 8004 2212 1781 1 intestato a Regione Moesa con causale: “Danni maltempo 2024”.

Quasi 40 milioni di danni a Lostallo

Si tratta di denaro fondamentale per le comunità della valle. Ieri Lostallo ha reso noto un primo bilancio dei danni provocati dal disastro, arrivando a un importo di almeno 38 milioni di franchi: una cifra che rappresenta otto volte il budget annuale del Comune, che da solo non riuscirà mai a farsi carico dei costi.

Il sindaco Nicola Giudicetti ha quindi lanciato un appello alla generosità di enti, aziende, fondazioni comunità pubbliche e privati a livello cantonale e nazionale. Anche in questo caso è stato creato un apposito conto (CH47 8080 8006 7767 5148 3 intestato al Comune di Lostallo, Stradon 90, 6558 Lostallo, con causale “Danni maltempo 2024”).

Il momento della solidarietà

Il Quotidiano 24.06.2024, 19:00

  • Balerna
  • Ascona
  • Città di Lugano
  • Mesolcina
  • donazioni
  • solidarietà
  • nubifragio
  • alluvione

Correlati

Ti potrebbe interessare