Ticino e Grigioni

Lostallo in ginocchio: quasi 40 milioni di danni

Il Comune ha stilato il primo elenco dei disastri materiali provocati dal maltempo del 21 giugno - Creato un conto speciale per le donazioni

  • 27 giugno, 15:00
  • 28 giugno, 09:28

A Lostallo danni per almeno 38 milioni di franchi

Il Quotidiano 27.06.2024, 19:00

  • KEYSTONE/Ti-Press
Di: RSI Info

Lostallo e i suoi abitanti da soli non riusciranno mai a far fronte a tutti i danni provocati dal maltempo di venerdì scorso. La comunità, duramente colpita dagli eventi che hanno provocato la morte di un ex municipale, mentre si continua a sperare che le ricerche dei due concittadini dispersi possa avere esito positivo, sta vieppiù rendendosi conto dell’entità dello sforzo che dovrà affrontare nei prossimi tempi. Passata la fase dell’emergenza più acuta, il Comune ha allestito un primo elenco dei disastri materiali. Ma ogni giorno ne emergono di nuovi. L’attuale ammontare dei danni all’ente pubblico e ai privati (escluse quindi le aziende come la centrale idroelettrica) sfiora i 40 milioni di franchi, di cui solo una parte assicurabile. La cifra di 38 milioni è stata anticipata giovedì pomeriggio nel corso di una conferenza stampa tenutasi alle scuole, nei giorni scorsi trasformate in primo centro di accoglienza per gli evacuati e ora usate anche per preparare i pasti per i volontari e per chi ha perso la casa.

Quasi 40 milioni sono una cifra di per sé enorme, ma assumono proporzioni spaventose per una piccola realtà di valle. Si tratta di 8 volte il budget annuale del Comune che da solo non riuscirà mai a farsi carico dei costi del 21 giugno 2024. Anche dopo aver azzerato tutta la riserva cumulata negli ultimi anni (in particolare grazie al fatto che la località mesolcinese ha accettato di accogliere sul proprio territorio le scorie e le ceneri dell’impianto di termovalorizzazione dei rifuti del Ticino) resteranno scoperti svariati milioni.

Danni Lostallo

Il maltempo ha provocato danni a una gran parte del territorio da Sorte ad Arabella su una superficie di 1'000'000 di metri quadrati

Di fronte a tale situazione il Comune spera nei sostanziosi sostegni ventilati da parte del Cantone e della Confederazione, ma anche questi non basteranno per coprire tutti gli interventi. In totale si tratta di oltre 10 milioni di franchi per interventi alle proprietà private (5 stabili sono andati completamente distrutti tra cui 3 case d’abitazione) e di oltre 25 milioni a carico delle casse pubbliche tra sgombero dei detriti (si tratta di quasi 300’000 metri cubi di fango, sabbia, detriti, legname e massi in parte di grosse dimensioni) e rifacimento delle opere comunali. Sono stati censiti danni su tutto il territorio: vanno ricostruiti ponti, acquedotto, linee elettriche, opere di premunizione, canalizzazioni, fermate del trasporto pubblico, ecocentro, sorgenti, depuratore, stazione di pompaggio, strade comunali, di quartiere, agricole e forestali, sentieri eccetera.

Appello alla solidarietà

Il Municipio, guidato dal sindaco Nicola Giudicetti, affiancato da un comitato di sostegno formato da alcuni cittadini, ha pertanto deciso di appellarsi alla generosità di enti, aziende, fondazioni, comunità pubbliche e privati a livello cantonale e nazionale. Un conto speciale è stato creato per riunire i vari contributi destinati alla riparazione dei danni. Si affianca all’azione di solidarietà “Forza Mesolcina” promossa dalla Regione per riunire gli aiuti più urgenti e dar man forte alle varie comunità mesolcinesi colpite. Danni ingenti sono stati registrati da Cama a Mesocco, ma nessuno ha dovuto patire l’alluvione quanto Lostallo che ha visto il suo territorio devastato dal piano ai monti, da Arabella a Sorte che in parte è stata cancellata dall’impeto della natura gettando il paese, e non solo, nello sconforto.

Eventuali versamenti per la comunità colpita dall’alluvione possono essere fatti sul conto CH47 8080 8006 7767 5148 3 intestato al Comune di Lostallo (Stradon 90, 6558 Lostallo) con la causale “Danni maltempo 2024”. Altre info sul sito del Comune cliccando qui.

Sorte sommerso da fango e detriti

Il Quotidiano 22.06.2024, 19:00

L’ammontare della prima quantificazione sommaria dei danni

Edifici10000000
Riali9600000
Franamenti5500000
Allagamenti1000000
Oggetti Singoli800000
Acquedotto400000
Argini Fiume300000
Sentieri200000

Correlati

Ti potrebbe interessare