Ticino e Grigioni

La polizia: “In Ticino iniziano a comparire crack e ketamina”

Il bilancio dell’antidroga: cannabis, cocaina ed eroina sono stati ancora gli stupefacenti più consumati nel 2024 - Sequestri stabili, 78 arresti e 11 morti per overdose

  • Ieri, 10:01
  • Ieri, 20:23
01:41

RG 12.30 del 01.04.2025 Il servizio di Christian Gilardoni

RSI Info 01.04.2025, 12:52

  • tipress
Di: pon 

Cannabis, cocaina ed eroina nell’ordine restano gli stupefacenti più consumati in Ticino, ma nel 2024 due novità si sono affacciate con maggiore frequenza, secondo il bilancio pubblicato martedì dalla sezione antidroga della polizia cantonale. Se nel rapporto pubblicato il 2 aprile dello scorso anno si ricordava che il crack non aveva ancora preso piede - con solo sequestri di piccoli quantitativi destinati all’uso personale - ora “si segnala un incremento del consumo”. La sostanza “è comparsa in alcune aree del Cantone seguendo una tendenza che è già presente a livello nazionale”, sebbene non si registrino ancora traffici significativi di prodotto pronto all’uso.

21:34

Allarme crack

Falò 08.10.2024, 20:45

La seconda apparizione è quella della ketamina. Il fenomeno “è ancora circoscritto”, si legge nel rapporto, ma anche se i “quantitativi sono contenuti” e i “casi isolati”, si sono verificati alcuni sequestri (per complessivi 278 grammi) e in due circostanze giovani consumatori hanno dovuto essere ricoverati in ospedale.

Per il resto, la sezione antidroga non rileva variazioni importanti. Nel complesso, nel 2024 sono stati sequestrati 12 kg di marijuana (150,5 nel 2023), 68 kg di hashish (34,9), 37,9 kg di cocaina (28,2), 2 kg di eroina (9,9), 818 g di MDMA, 202 g di anfetamina (173), 262 g di ecstasy (150), 176 g di LSD (42), i già citati 278 g di ketamina (13), 6 g di metanfetamina (39) nonché 1’029 piante di canapa (472).

In gran parte dei casi, sono stati intercettati traffici in entrata o in uscita dal territorio cantonale, con destinazione il Nord Europa o l’Italia. Gli arresti sono stati 78, a fronte dei 96 dell’anno prima, mentre le persone denunciate per reati concernenti la legge federale sugli stupefacenti 1’085, fra cui 141 minorenni. I decessi per overdose sono aumentati da 9 a 11.

00:53

In Ticino iniziano a comparire crack e ketamina

Telegiornale 01.04.2025, 12:30

Cocaina ed eroina in mano alle organizzazioni albanesi

Per quanto riguarda eroina e cocaina, il mercato è gestito prevalentemente da organizzazioni di albanesi, che mandano in Ticino giovani spacciatori, noti come “cavallini”, spesso ospitati da tossicodipendenti locali in cambio di droga ma talvolta anche da strutture turistiche come campeggi, pensioni e bed & breakfast. A seconda del porto di ingresso in Europa, la cocaina può arrivare sia da sud che da nord.

Le organizzazioni albanesi, rileva la polizia, mostrano una notevole capacità di adattamento inviando continuamente i loro emissari per sostituire gli spacciatori che nel frattempo vengono arrestati.

11:06

Cocaina “on demand”, come funziona il mercato della polvere bianca

Falò 11.03.2025, 21:05

Tra le inchieste svolte, la polizia evidenzia quella scattata relativa a un traffico di hashish, canapa e derivati che ha interessato prevalentemente il Mendrisiotto. A seguito dell’arresto di un 26enne svizzero nel mese di luglio, è emersa un’attività di spaccio che ha portato all’interrogatorio di un’ottantina di acquirenti, principalmente giovani adulti. Le analisi sullo stupefacente sequestrato hanno rivelato un contenuto di THC (il principio attivo) vicino al 30%, il doppio di quello abituale.

02:55

L'eroina e la cocaina hanno caratterizzato anche il 2024

Il Quotidiano 01.04.2025, 19:00

03:05

Notiziario

Notiziario 01.04.2025, 10:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare