Ticino e Grigioni

Mesolcina, in campo anche l’esercito

Sono partiti i lavori per il ripristino della A13 - Sarà impiegato anche dell’esplosivo e forse un escavatore telecomandato

  • 25 giugno, 18:18
  • 25 giugno, 21:11

Chiusura A13, Rösti chiede pazienza

SEIDISERA 25.06.2024, 18:12

  • USTRA
Di: Pa.St.

Durante i lavori per il ripristino dell’autostrada A13 in Mesolcina, gravemente danneggiata tra Lostallo e Mesocco dal nubifragio dello scorso venerdì, sarà necessario utilizzare dell’esplosivo. E si dovrà prestare particolare attenzione alla presenza di un cavo che fornisce elettricità a tutta la valle. È quanto fa sapere l’Ufficio federale delle strade (USTRA), facendo un primo punto sull’avvio dei lavori.

Alcuni dei materiali rocciosi presenti nel fiume sono così grandi che devono essere dapprima frantumati. Da qui la necessita di impiegare l’esplosivo, come si legge nella nota. Per quanto riguarda l’alimentazione elettrica, è in fase di realizzazione un nuovo tracciato di cavi.

Esclusa la realizzazione di un ponte provvisorio

Sul posto sono giunti anche rappresentanti dell’esercito attivi in caso di catastrofe, che martedì mattina hanno effettuato un sopralluogo. Un incontro da cui è emerso che la costruzione di un ponte provvisorio non è appropriata alle circostanze. Per l’esecuzione dei lavori di ripristino, l’esercito ha però offerto all’USTRA la possibilità di utilizzare un escavatore telecomandato (un mezzo che è stato di recente utilizzato anche in seguito alle frane di Schwanden). Una proposta ora al vaglio dei tecnici.

esercito DDPS.jpg

Un escavatore telecomandato dell'esercito

  • DDPS

Una scavatrice telecomandata a Schwanden

Telegiornale 20.02.2024, 20:00

I percorsi alternativi

Con l’asse autostradale del San Bernardino interrotto, da sabato il traffico è deviato sull’A2. E anche il Sempione e il Passo del Gran San Bernardo sono dei percorsi alternativi per i viaggiatori.

Le piogge degli scorsi giorni hanno tuttavia avuto un impatto anche sul Sempione, con la galleria Engi - costruita per proteggere da valanghe e da massi leggeri - è infatti esposta a un rischio di colate detritiche, spiega l’USTRA. La situazione viene monitorata ed è in corso l’installazione di un sistema di sorveglianza, in modo da garantire la disponibilità del collegamento viario.

L’USTRA è anche alla ricerca di soluzioni per una gestione affidabile del traffico pesante lungo l’asse del San Gottardo. Al vaglio c’è una revoca localizzata e temporanea del divieto di guida notturna.

L'USTRA sulla riapertura dell'A13

Telegiornale 25.06.2024, 12:30

A13 distrutta, si poteva evitare?

Telegiornale 25.06.2024, 20:00

  • Mesolcina
  • autostrada A13
  • Lostallo
  • Mesocco
  • Ufficio federale delle strade
  • USTRA
  • escavatore telecomandato

Correlati

Ti potrebbe interessare