Ticino e Grigioni

Nubifragio in Mesolcina, ”un evento eccezionale”

Cecilia Moretti di MeteoSvizzera: “Situazioni del genere in quella regione si verificano ogni 20-30 anni”; “c’erano tutti gli ingredienti per lo sviluppo di temporali intensi” - Proseguono le ricerche dei dispersi

  • 23 giugno, 07:12
  • 23 giugno, 14:16

Meteo Svizzera

Il Quotidiano 22.06.2024, 19:00

  • Keystone/Tipress
Di: RSI Info


Il nubifragio che venerdì si è abbattuto sulla Mesolcina ha provocato danni ampissimi che necessiteranno tempo per essere riparati. Come è stato possibile dunque un evento di tale intensità? Il Quotidiano della RSI lo ha chiesto a Cecilia Moretti di MeteoSvizzera.

“Venerdì c’è stato il passaggio di una perturbazione, nello specifico il passaggio di un fronte freddo che ha portato a una marcata instabilità. Avevamo anche una massa d’aria piuttosto carica di umidità, quindi diciamo che c’erano tutti gli ingredienti per lo sviluppo di forti temporali con anche degli accumuli importanti di precipitazioni”, ha spiegato la meteorologa ai nostri microfoni.

e352aa0ace723fb1f8e908b84c36c6d2_la1_1719076485454.jpg

Cecilia Moretti di MeteoSvizzera

  • RSI

Si è trattato dunque di un evento eccezionale o ce ne sono stati altri in Mesolcina? “Per la regione è stato un evento eccezionale”, risponde la meteorologa, “infatti andando a vedere i periodo di ritorno (il tempo medio tra due eventi della stessa intensità, ndr.) per i 60 millimetri caduti in un’ora (corrispondenti a 60 litri per metro quadrato, ndr), si tratta di un evento che mediamente si verifica ogni 20-30 anni”.

MeteoSvizzera non era del tutto sorpresa dall’evento, spiega ancora l’esperta: “Dalle analisi effettuate giovedì si vedevano gli “ingredienti” per lo sviluppo di un’attività temporalesca intensa, infatti nella serata di giovedì abbiamo emesso una preallerta per forti temporali nel Ticino e nel Moesano”

Ora si guarda avanti, tuttavia le precipitazioni non cesseranno a breve anche se la loro intensità sarà minore.

Le immagini dai luoghi del nubifragio

Tre dispersi a Sorte, le ricerche proseguono

Proseguono intanto le ricerche delle tre persone date ancora per disperse a Sorte, frazione di Lostallo dove alcune case e altre strutture sono state travolte da una colata di fango e detriti causata dallo straripamento di un torrente sul versante sinistro della montagna. Una quarta persona, una donna, era nel frattempo stata ritrovata viva, sempre a Sorte, nella notte tra venerdì e sabato.

La conferenza stampa delle autorità

Oggi (domenica) si terrà a Roveredo una conferenza stampa alla presenza delle autorità locali e federali. Parteciperanno: il presidente del Governo grigionese Jon Domenic Parolini, il presidente del consiglio di Stato ticinese Christian Vitta, il responsabile delle operazioni e capo della polizia cantonale per il Moesano William Kloter, il sindaco di Lostallo Nicola Giudicetti, nonché il consigliere federale Ignazio Cassis.

L’evento si svolgerà dalle 14:00 alle 16:00 e sarà trasmesso dai canali RSI e in livestreaming.

  • Cecilia Moretti
  • Mesolcina
  • Moesano
  • MeteoSvizzera

Correlati

Ti potrebbe interessare