Ticino e Grigioni

Un 2024 impegnativo per il settore vitivinicolo della Svizzera italiana

La produzione è calata del 20% e la cifra d’affari del 15%. A preoccupare Federviti, riunita sabato in assemblea, anche la diminuzione dei soci: si rischia la chiusura

  • Ieri, 18:44
  • Ieri, 21:39
03:43

Le sfide di Federviti

Il Quotidiano 05.04.2025, 19:00

  • Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Di: SEIDISERA/DC 

Uva di qualità, ma in minore quantità: c’è stata una diminuzione del 20% rispetto al 2023. L’assemblea annuale della Federazione dei Viticoltori della Svizzera Italiana è stata un’occasione per fare il punto sullo stato di salute del settore viticolo ticinese che nel 2024 ha fatto registrare un calo della cifra d’affari del 15%. A determinare questi risultati, ha riferito il presidente di Federviti Davide Cadenazzi al microfono di SEIDISERA, eventi meteorologici come la grandine, che hanno imposto una gestione particolarmente attenta del vigneto.

Non c’è ricambio generazionale

A preoccupare l’associazione di categoria è la diminuzione delle persone che decidono di dedicarsi alla coltivazione della vigna. Una tendenza, spiega Cadenazzi, legata a un aspetto puramente demografico. “Quella generazione che aveva diversi vigneti, diverse piccole superfici” precisa, “pian piano raggiunge un limite fisico che impone l’abbandono della viticoltura. Vediamo spesso che alcuni vigneti restano senza gestione. Questo ci fa male”. D’altra parte aumenta la superficie vignata: una situazione che sta creando problemi finanziari alla Federviti. In assemblea è stato detto che se non si dovessero trovare soluzioni sul medio termine si rischia addirittura la chiusura.

Timori per il futuro

Diminuiscono i soci che pagano la tassa a Federviti e questo comporta un aumento dei costi per l’affiliazione alla Federazione svizzera dei viticoltori. Un costo alto, spiega il presidente dell’associazione, che però “fa sì che il Ticino vitivinicolo sia rappresentato anche là dove si prendono quelle decisioni importanti legate a tutto il mondo vitivinicolo svizzero”.

Il patentino fitosanitario

L’Assemblea è stata anche l’occasione per fare il punto sul patentino fitosanitario, che diventerà obbligatorio per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti da gennaio 2027. Al momento poco più della metà dei viticoltori ha conseguito questo certificato. Ancora una volta, quindi, è stato lanciato l’appello agli associati a seguire un corso di formazione organizzato da Federviti e il servizio fitosanitario del Canton Ticino.
                

03:40

Federviti, il bilancio del presidente uscente dopo le dimissioni

SEIDISERA 28.07.2023, 18:32

  • Tipress
11:11

La sfida dei vigneti resistenti

Il Quotidiano 10.03.2025, 19:00

03:12

Un patentino per trattare i vigneti

Il Quotidiano 26.02.2025, 19:00

03:26

Vigneti bio malati

Il Quotidiano 16.08.2023, 19:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare