Svizzera

Cassis inaugura la Giornata svizzera all’Expo di Osaka

Tecnologie emergenti, qualità della vita e sostenibilità al centro del padiglione svizzero: l’obiettivo è posizionarsi come partner innovativo e affidabile

  • 22 aprile, 13:34
  • 22 aprile, 14:55
1_EXPO25_SWISSPAVILION_AERIAL - hosjpg_0_2.jpg

Il padiglione svizzero all'Esposizione universale di Osaka

  • House Of Switzerland
Di: ATS/LP 

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto martedì la Giornata svizzera all’Expo 2025 di Osaka con un appello alla coesione internazionale e al dialogo. Per l’occasione, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri ha ricordato l’importanza del progresso come processo condiviso, sottolineando il valore dello slogan dell’esposizione universale – Progettare la società futura per le nostre vite – in un momento storico segnato da crescenti tensioni geopolitiche.

La Svizzera partecipa all’evento con un padiglione dedicato a tre assi portanti: tecnologie emergenti, qualità della vita e sostenibilità. L’obiettivo è posizionarsi come un Paese innovativo e affidabile, in grado di offrire contributi scientifici per affrontare le grandi sfide globali. “La nostra partecipazione non deve produrre solo un effetto sul grande pubblico, ma anche ripercuotersi con un impatto a lungo termine in ambito economico e scientifico”, ha dichiarato Alexandre Edelmann, capo di Presenza Svizzera.

655671135_highres.jpg

Una foto del padiglione svizzero

  • Keystone

La partecipazione svizzera ha anche un forte valore diplomatico. Il Giappone è il principale partner scientifico e tecnologico della Confederazione in Asia, con oltre 70 collaborazioni avviate nel corso degli anni. Le relazioni tra i due Paesi affondano le proprie radici 160 anni fa. Dal 2022, inoltre, Osaka ospita una sede di Swissnex, una sorta di consolato scientifico elvetico.

Quella di Osaka è solo la prima tappa del viaggio ufficiale di Cassis in Asia. Domani incontrerà il ministro degli Esteri giapponese Takeshi Iwaya per discutere di multilateralismo e questioni globali. Poi volerà in Cina, dove sono previsti colloqui bilaterali a Pechino e una visita alla sede di Schindler a Shanghai, “azienda pioniera nello sviluppo delle relazioni economiche tra Svizzera e Cina”.

02:42

Osaka, al via l'Esposizione Universale

Telegiornale 13.04.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare