Analisi

Gli interessi svizzeri nel Corno d’Africa

L’importanza strategica del Golfo di Aden sta aumentando e la Svizzera cerca di rafforzare la sua scarsa influenza nella regione, anche grazie dei coralli

  • Oggi, 05:53
  • Oggi, 05:53
246569296_highres.jpg

Gibuti si trova all'incrocio tra la rotta marittima per il canale di Suez e quella migratoria verso la penisola arabica

  • Keystone
Di: Julian Busch (swissinfo.ch)/sf 

In nessuna altra parte del mondo i coralli crescono così bene come sulla costa di Gibuti, piccolo paese del Corno d’Africa situato all’estremità meridionale del Mar Rosso. Mentre le montagne vulcaniche del golfo di Tadjoura sono scure e slanciate, e solo pochi velieri possono essere avvistati in lontananza, uno spettacolo affascinante si svolge sott’acqua. Strutture coralline dai colori e dalle forme vivaci ospitano una ricchezza biologica incomparabile.

Due anni fa, una spedizione di ricerca, a cui ha partecipato anche la Svizzera, si era fissata l’obiettivo di immergersi nelle acque e raccogliere campioni di piante uniche. I campioni sono attualmente analizzati al Transnational Red Sea Center del Politecnico di Losanna (EPFL).

Le analisi del DNA mirano a comprendere meglio i processi biologici dei coralli, che sembrano più resistenti all’aumento delle temperature rispetto ad altre barriere coralline. Questo autunno, le foto della spedizione del progetto di ricerca, che durerà fino al 2025, sono state esposte a Ginevra.

La scienza con una missione diplomatica

Per la Svizzera, la partecipazione al progetto non è motivata da obiettivi puramente altruistici. Infatti, il Transitional Red Sea Center, lanciato dall’EPFL nel 2019 e finanziato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha un’altra dimensione. Si tratta di un concetto ormai ben consolidato della politica estera svizzera, ovvero costruire ponti e stabilire contatti preziosi legando scienza e diplomazia in un ambiente politico fragile.

La regione del Mar Rosso, con le sue numerose tensioni, potrebbe svolgere un ruolo geopolitico importante in futuro, anche al di fuori delle barriere coralline, spiega il Dr. Ali Miganeh Hadi, ricercatore dell’università di Gibuti.

Gibuti, che ospita la più grande base militare statunitense sul continente africano, nonché basi militari cinesi, francesi, italiane e giapponesi, si è posizionata con successo come un attore essenziale nella regione negli ultimi due decenni. “A differenza dei nostri vicini, siamo un ancoraggio di stabilità nella regione”, afferma Ali Miganeh Hadi.

Di fronte alle coste del Paese si trova lo stretto di Bab el-Mandeb, una delle rotte marittime più trafficate al mondo. Situato tra Gibuti e l’Eritrea da un lato e lo Yemen dall’altro, collega il Mar Rosso al Golfo di Aden ed è una delle principali rotte commerciali tra l’Europa e l’Asia. Quasi un quarto del traffico marittimo mondiale, diversi miliardi di tonnellate di merci, la attraversa ogni anno.

Ma, dall’anno scorso, regna un’atmosfera di crisi. Le milizie Houthi, sostenute dall’Iran, che controllano una parte del nord-ovest dello Yemen, attaccano navi da trasporto internazionali con droni e missili. I loro attacchi sono destinati a sostenere Hamas, che gli Stati Uniti, l’UE e altri Paesi considerano un’organizzazione terroristica, nella guerra condotta da Israele a Gaza. Gli Houthi mirano a costringere israele a mettere fine alle operazioni militari con i loro attacchi.

L’economia svizzera dipende dalla regione

Questo potrebbe diventare un problema sempre più importante per i Paesi europei, perché gli attacchi degli Houthi hanno provocato una crisi economica. Dall’inizio della guerra israelo-palestinese nell’ottobre 2023, centinaia di navi mercantili sono state attaccate da missili e droni degli Houthi nelle acque internazionali, vicino allo Yemen. Marinai sono stati uccisi, navi sono state dirottate, affondate o danneggiate.

Questa situazione colpisce anche la Svizzera, che ospita diverse compagnie marittime internazionali. A marzo, una nave portacontainer della Mediterranean Shipping Company (MSC), una delle più grandi compagnie marittime al mondo con sede a Ginevra, è stata attaccata dagli Houthi mentre era in viaggio da Singapore a Gibuti, a circa 90 miglia a sud-est della città yemenita di Aden.

Secondo l’esercito statunitense, gli Houthi hanno lanciato due missili, uno dei quali ha colpito la nave. Tuttavia, questi incidenti non sono spesso menzionati. Gli armatori cercano così di evitare danni alla loro reputazione o premi assicurativi più elevati.

Per evitare la pericolosa via dall’Asia all’Europa, le navi cargo sono costrette a prendere rotte più lunghe, passando per il Capo di Buona Speranza, in Sudafrica. Una rotta che aggiunge dura due settimane di navigazione e un consumo di circa il 30% di carburante in più. In seguito a questi attacchi, il traffico marittimo nel Mar Rosso è diminuito di quasi l’80% rispetto all’anno scorso.

A questa situazione complessa si aggiunge un altro fenomeno. Gibuti è il corridoio centrale dei movimenti migratori dall’Africa orientale verso la penisola arabica. Anche la lunga guerra in Yemen non ha cambiato nulla.

Un nuovo approccio per guadagnare influenza?

Per l’esperto dell’Africa orientale Tobias Hagmann, di Swisspeace, istituto indipendente di ricerca sulla pace con sede a Basilea, è chiaro che il Corno d’Africa dovrebbe diventare una priorità della politica estera europea, e quindi anche della Svizzera.

“Non appena le rotte commerciali e marittime sono minacciate, i responsabili economici lanciano l’allarme, il che rafforza anche le questioni sulla situazione politica generale nella regione”, afferma Hagmann. La Svizzera, in quanto paese esportatore, ritiene cruciale garantire le sue catene di approvvigionamento.

Finora, aggiunge Hagmann, la Svizzera ha cercato di svolgere un ruolo costruttivo nella stabilizzazione della regione, in particolare attraverso l’aiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo. Ad esempio, sostenendo i fondi multilaterali e multinazionali per la costruzione dello Stato nel paese vicino, la Somalia, da cui i pirati minacciavano finora le rotte commerciali.

Alla luce della crisi attuale, Paesi come Gibuti, già menzionati nella strategia Africa subsahariana del DFAE, in relazione agli sviluppi geopolitici nel Mar Rosso, potrebbero essere maggiormente messi in evidenza in futuro. Il piccolo Stato costiero ha espresso solidarietà con i palestinesi, ma sostiene soluzioni pacifiche e rispetta la sovranità di ciascuna parte, spiega Ali Miganeh Hadi.

La Svizzera, che a causa della sua neutralità evita interventi militari diretti, potrebbe trovare nuove vie con progetti come la diplomazia scientifica e il Transitional Red Sea Center, rafforzando la sua posizione nella regione e rendendo la Svizzera più visibile, secondo il ricercatore.

Le possibilità della scienza al servizio degli interessi di politica estera sono tuttavia limitate, sottolinea Jasmina Saric, dell’Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero, che conduce ricerche sulla diplomazia scientifica svizzera nel continente africano. “Non ci si può aspettare che un progetto scientifico risolva d’un colpo tutte le tensioni e tutte le sfide in una regione molto complessa”, afferma.

Esistono tuttavia esempi positivi in altre regioni del continente. In Kenya, ad esempio, dove la Svizzera collabora con successo con il governo nei settori della sicurezza alimentare, della gestione delle risorse naturali e della biosicurezza, secondo Saric. “Quando sono possibili partenariati o progetti scientifici a lungo termine, c’è spesso spazio per nuovi obiettivi comuni o una cooperazione bilaterale in altri settori, anche se i canali diplomatici sono già esauriti” dice.

00:10

Notiziario delle 03.00 del 11.12.2024

RSI Info 11.12.2024, 16:19

Correlati

Ti potrebbe interessare