Dopo tre mesi di ardue trattative, i partiti politici del Cile hanno raggiunto un accordo sulla definizione dell'istituzione incaricata di redigere la nuova Costituzione che sostituirà quella attuale risalente alla dittatura del generale Augusto Pinochet (1973-1990).
L'annuncio del raggiunto accordo è stato dato nella notte di lunedì (ora locale) dal presidente del Senato, il socialista Alvaro Elizalde. "Prende il via adesso un nuovo percorso per giungere ad una Costituzione nata in democrazia, una nuova opportunità per forgiare il futuro della nostra patria", ha detto Elizalde.
Il Cile boccia la nuova costituzione
Telegiornale 05.09.2022, 20:00
A redigere il nuovo testo sarà il 'Consiglio costituzionale', un organo composto da 50 membri eletti e 24 esperti designati dal Parlamento (12 dalla Camera dei deputati e 12 dal Senato). Gli esperti saranno incaricati di presentare una prima bozza di testo che verrà discussa dal Consiglio e avranno diritto di veto sulla successiva proposta presentata dai membri eletti.