Ticino e Grigioni

Drosophila Suzukii nei vigneti

Trovate uova dell'insetto su diversi acini delle varietà Merlot e Divico

  • 23.08.2016, 11:42
  • 05.09.2023, 22:09
I livelli non sono ancora allarmanti, ma occhi aperti...

I livelli non sono ancora allarmanti, ma occhi aperti...

  • ©Ti-Press/Carlo Reguzzi

La Drosophila Suzukii è arrivata nei vigneti ticinesi: a dimostrarlo alcuni controlli eseguiti negli ultimi giorni da parte del Servizio fitosanitario in collaborazione con Agroscope. I prelievi hanno infatti permesso di riscontrare le prime uova deposte sulle varietà Merlot e Divico e alcune presunte larve su acini che erano già rovinati.

Viste le "catture (…) abbondanti e in costante aumento", il Cantone ha fatto sapere, tramite un comunicato stampa diffuso martedì, che "si autorizza l’uso del prodotto repellente Surround, a base di caolino, che deve in tutti i casi avvenire previo accordo con le cantine acquirenti".

La situazione non è però ancora giunta a livelli allarmanti, e quindi, finché il tasso di ritrovamento di uova "rimane sotto la soglia del 4%", non viene ritenuto necessario l’uso "di altri prodotti omologati temporaneamente" contro questo insetto.

Nel comunicato qui sotto, le indicazioni sui controlli che i viticoltori possono effettuare autonomamente sulle proprie vigne e i consigli sulle diverse misure che possono essere adottate.

mrj


rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare