Parte da un nuovo logo e dalla mostra "Raffaello 3D, il Divino - la grande bellezza del Rinascimento" che sarà inaugurata a Sasso Corbaro domani, giovedì, il progetto di valorizzazione dei Castelli di Bellinzona, patrimonio dell'umanità riconosciuto dall'UNESCO.
Il nuovo logo con la triade di merli
Il logo presenta la triade di merli a rappresentare i tre manieri e una porzione di mura, perché è proprio l'insieme della fortezza che si vuole valorizzare con gli 1,82 milioni di franchi stanziati il 9 marzo dal Consiglio comunale. Il programma è in fase di progettazione definitiva. Un altro messaggio, da 1,3 milioni di cui 1,1 finanziati dal Cantone, permetterà a cavallo fra 2021 e 2022 di realizzare i lavori di rinnovo e ampliamento dell'illuminazione dei castelli. Quello che non cambierà sono i mercati di riferimento delle attività di promozione: la maggioranza dei visitatori arriva dalla Svizzera tedesca e, ultimamente, anche dalla Romandia.
Un'immagine dello spazio espositivo dedicato all'archeologia, nel castello di Montebello
L'esposizione dedicata a Raffaello, che fa il paio con quella su Leonardo Da Vinci dello scorso anno, comprende proposte interattive per attirare un vasto pubblico. La chiusura è prevista per il 7 novembre. Domani aprirà anche il Museo di Montebello, con il nuovo percorso archeologico che risale allo scorso anno ma che a causa dell'emergenza sanitaria non è ancora stato inaugurato ufficialmente. I contenuti della mostra sono esposti nell'app SmARTravel, scaricabile al prezzo di 2 franchi. Castelgrande accoglie invece nella Sala Arsenale i visitatori di "Storie di fotografia - il Ticino, i ticinesi e i loro fotografi nella collezione dell'Archivio di Stato". Nella Torre Nera, prossimamente, verrà invece realizzata una escape room sul tema del Rabadan e della sua storia.

Da Castelli a Fortezza
Il Quotidiano 31.03.2021, 21:00