Ritratti e storie

La parmigiana di melanzane di Fabio Marzo

Dalla Puglia al Canton Vaud per amore, il racconto di un altro concorrente da Cucine senza frontiere

  • 3 agosto 2023, 13:04
Fabio Marzo

Fabio Marzo: il concorrente italiano di Cucine senza frontiere.

  • © Philippe Christin

Cucine senza frontiere è il nuovo format proposto dalla RSI nel palinsesto estivo: culture diverse, piatti della tradizione appartenenti alle proprie radici, sette concorrenti – tra cui una svizzera doc – e tante storie di immigrati di “seconda generazione”, perché si sa, la cucina è il terreno di gioco perfetto per raccontarsi, accogliere e testimoniare. Oltre alla sfida, angoli di Svizzera da conoscere e rivedere: oggi andiamo a Vucherens per una storia italiana...

Sette i Paesi seduti attorno a un tavolo nella trasmissione Cucine senza frontiere

In arrivo da tutta la Svizzera sono le 6 comunità straniere più importanti del nostro Paese:
Francia, Kosovo, Germania, Portogallo, Spagna e Italia, con l’aggiunta di una svizzera doc, dal Canton San Gallo.
La loro missione? Proporre un piatto tradizionale del loro Paese di origine, di puntata in puntata, e sottoporlo al giudizio degli altri concorrenti. Al termine di questo affascinante e conviviale giro della Svizzera a tavola, in cui ogni partecipante ospita gli altri, sapremo qual è la ricetta più apprezzata e chi il vincitore della sfida.

Gli ingredienti vincenti di questo nuovo format proposto dalla RSI nel palinsesto estivo sono sì ricette, ma anche – e soprattutto – le storie e i ricordi dei protagonisti che si raccontano anche grazie alla “prima generazione”, prodiga di consigli ai figli su come preparare al meglio il piatto per cercare di vincere la sfida. Non solo storie dei protagonisti, dunque, ma anche delle loro famiglie, le prime ad aver aperto le porte della Svizzera. La tavola, a Cucine Senza Frontiere, è la chiave per conoscere culture straniere, oggi parte integrante della nostra Svizzera, e storie di svizzeri di “seconda generazione”.

Spritz cucine senza frontiere

Il brindisi dei partecipanti a base di Spritz

  • ©Philippe Christin

In questa puntata di Cucine senza frontiere entriamo nel mondo di Fabio Marzo, pugliese immigrato nel Canton Vaud per amore. In Svizzera Fabio ha costruito la vita che ha sempre sognato e insieme al marito Claude cresce i figli in mezzo alla natura. Fabio, come il marito, è figlio di contadini e con lui condivide l'attaccamento alla terra e la sensibilità verso gli animali, principi che entrambi cercano di trasmettere ai loro figli. Inoltre, Fabio vuole tramandare ai propri figli anche un po' della sua italianità e valori come la famiglia e la cucina.

Fabio Marzo Cucina

Fabio Marzo pronto per preparare la sua ricetta

  • ©Philippe Christin

La ricetta: parmigiana di melanzane Per vincere la sfida di "Cucine senza frontiere" Fabio si cimenta in un grande classico della cucina tradizionale casalinga italiana: la parmigiana di melanzane. Per aiutarlo in questo intento lo raggiunge anche la zia Domenica che vive a Berna da 40 anni. Per la preparazione di questo piatto goloso Fabio sceglie una melanzana tonda in modo da ottenere un risultato più morbido e gustoso. Di ortaggi, infatti, se ne intende, poiché aiuta il marito Claude con la sua attività ortofrutticola. Anche grazie al contatto diretto con i clienti del mercato, Fabio ha potuto conoscere sempre meglio le persone e la cultura gastronomica svizzera.

Parmigiana Fabio Marzo

La parmigiana di melanzane di Fabio Marzo.

  • ©RTS

La parmigiana di melanzane è una delle specialità più amate e famose della cucina italiana. Un piatto goloso che racchiude alcuni degli ingredienti più simbolici del Bel Paese, oltre alle melanzane è composto, infatti, da pomodoro, basilico, parmigiano e mozzarella. Le origini di questa pietanza sono contese tra varie regioni italiane ma pare che il nome "parmigiana" derivi dal siciliano parmiciana, una parola che indica le listelle di legno delle persiane, queste infatti ricordano come vengono disposte le fette di melanzane nella teglia. Rispetto alla ricetta tradizionale, per dare un tocco personale, Fabio Marzo nella sua parmigiana aggiunge anche delle bucce di melanzane fritte e delle uova sode. Avranno apprezzato i commensali?

Correlati

Ti potrebbe interessare