Ieri sera (mercoledì) l’Ufficio tecnico e quello delle foreste e i pericoli naturali retici hanno informato la popolazione della Val Calanca sui vari cantieri per mettere in sicurezza la strada. Fra Molina e Buseno verrà installata la rete di protezione più resistente al mondo.
Gli abitanti sono stati informati sullo stato dei lavori svolti nelle settimane e nei mesi scorsi lungo la strada della Calanca con lo scopo di aumentarne la sicurezza, dopo i diversi problemi dati da frane e scoscendimenti. Una decina di giorni fa nella zona Revetell sono stati fatti brillare 310 metri cubi di materiale roccioso, “fatto che ha contribuito in misura determinante ad aumentare la sicurezza della strada “, scrive l’Ufficio tecnico grigionese in una nota odierna.
Calanca, il brillamento della parete rocciosa
RSI Info 15.10.2024, 15:19
Durante l’incontro la popolazione è stata informata anche sul progetto per lo spostamento della strada cantonale fra Molina e Buseno e sulla costruzione del vallo di protezione, che sarà lungo circa 240 metri, alto fino a 10 metri e servirà a fermare i blocchi in caso di cadute massi. Secondo le analisi effettuate, per essere ottimale il vallo deve essere realizzato al posto dell’attuale strada cantonale, per la quale è stato pertanto elaborato un nuovo tracciato. L’obbiettivo – è stato spiegato – è poter esporre pubblicamente il progetto entro la fine dell’anno.
Una rete di protezione unica al mondo
Oltre al vallo di protezione, tra Molina e Buseno verrà installata una rete di protezione contro la caduta di massi. Si tratta del tipo di rete più resistente in termini di capacità di assorbimento di energia attualmente disponibile sul mercato, che ferma in modo sicuro blocchi con un’energia cinetica fino a 10’000 kilojoule. “In tutto il mondo sono state realizzati solo quattro reti di questo tipo” conclude la nota.
Il lavori previsti per mettere in sicurezza il tratto di strada
Esplosioni per la sicurezza della Calanca
Il Quotidiano 15.10.2024, 19:00