Frutta, verdura e pesce di stagione per la spesa consapevole di gennaio: sta a noi consumatori fare la differenza. Il nostro aiuto all’ambiente passa anche da ciò che mettiamo in tavola! In più, ciò che è di stagione è più buono, ricco di nutrienti e di principi attivi benefici per la salute. Insieme alle “star” della spesa, troverete un calendario di tutti gli eventi gastronomici del territorio per grandi festeggiamenti a suon di buon cibo, vino e birra.
Gennaio è il mese dei buoni propositi e dei nuovi inizi, e anche il mese in cui – per i più a malincuore – vengono accantonati gli addobbi delle feste natalizie preparandosi a salutare un periodo di relax per tornare alla routine quotidiana. E a proposito di buoni propositi, perché non partire proprio dalla lista della spesa? Se siete tra quelli che si prefiggono degli obiettivi a inizio anno scrivendoli sull’agenda, è il caso di regalare spazio proprio a riflessioni sull’approccio al cibo e al modo di fare la spesa. Beh, gennaio non è di certo tra i mesi più generosi con frutta e verdura per chi decida di seguire quei principi di territorialità e stagionalità nel proprio quotidiano, ma è proprio il suo bello: rieduchiamoci un mangiare semplice, facendo tesoro di quei piatti del sapere popolare, con ricette che aiutano a non sprecare, a riutilizzare e a ricavare il massimo da tutti gli ingredienti, per una cucina all’insegna dello zero spreco e del risparmio economico. Gennaio è anche il mese dei giorni della merla, un’ottima occasione per fare spazio a piatti sostanziosi e corroboranti per coccolarci a casa con dei classici comfort food.
La nostra lista della spesa è stata redatta con l’aiuto di TICINO A TE, progetto coordinato dal Centro di Competenze Agroalimentari Ticino (CCAT) su incarico del Cantone, senza scopo di lucro, per promuove la messa in rete di produttori e prodotti del territorio.
La spesa: verdure, frutta e pesce di stagione
Verdura, ortaggi e tuberi locali
- Cicoria Milano
- Formentino
- Palla rossa
- Cabis bianco e rosso
- Cavolo cinese
- Verze
- Cavolo nero
- Cavolo piuma
- Cavolo navone
- Cardo (il cardo ginevrino è l’unico ortaggio in Svizzera ad aver ottenuto il marchio AOP)
- Topinambur (chiamato anche carciofo di Gerusalemme)
- Scorzonera
- Pastinaca
- Ramolaccio
- Indivia (cicoria belga)
- Spinaci invernali
- Rape (bianche e rosse)
Frutta
- Mandarini (e agrumi)
- Mele Braeun, Gala, Golden
- Kiwi (prodotti in quantità in Svizzera, tipici della stagione invernale)
Pesce dei nostri laghi
- Persico
- Bottatrice (considerata la “cugina” di acqua dolce del merluzzo)
- Lucioperca e luccio reale
Pesce di mare
- Sardine
- Alici
- Moscardini
- Calamari
- Sgombri
- Sarago
- Canocchia (cicala di mare o pannocchia)
Eventi gastronomici da non perdere
Nella Svizzera italiana
Mercatini di Natale ancora presenti
Fino al 06.01: Winterland - Locarno
Fino al 06.01: Mostra dei presepi - Vira Gambarogno
Fino al 07.01: Natale in Piazza - Lugano
Fino al 06.01: Natale in Città- Bellinzona
Fino al 07.01: Via dei presepi - Moghegno
Fino al 07.01: Malcantone sui pattini - Agno
Fino al 08.01: Villaggio di Natale - Lamone
Fino al 12.01: MelideICE - Melide
Fino al 31.01: Natál in Vall - Verzasca
Chalet Gastronomici - Lugano
Fino al 7
Continuano in Piazza della Riforma gli chalet dedicati alla cucina invernale, accompagnati da musica dal vivo e la classica atmosfera natalizia delle feste.
Per info: www.luganoregion.com
La Tavolata di Ascona – Ascona
Sabato 4 (ore 11:00)
Ascona invita tutti a tavola, in Piazza Torre, lungolago, pe un momento conviviale dove sarà la raclette a farla da protagonista, accompagnata da un wine-bar e musica.
Per info: www.amascona.ch
Rassegna della Cazzoeula ticinese 2025 - Ticino
Da lunedì 27 gennaio a domenica 9 febbraio
Una delle rassegne più popolari del territorio: l’edizione 2025 sarà la dodicesima. GastroTicino con Ticino a Tavola, Réservé Magazine e il sostegno del Cazzoeula Club Ticino e Ticino a Te, invita i buongustai a visitare i ristoratori iscritti alla “Settimana ticinese della Cazzoeula nei giorni della merla”. Oltre alla cazzoeula classica, alcuni ristoranti propongono trippa e busecca, ma anche versioni di cazzoeula inedite: di pesce e vegana.
Per info: https://ticinoatavola.ch
Nel resto della Svizzera
St. Moritz Gourmet Festival 2025
Dal 27 al 01 febbraio
Giunto alla sua 31° edizione, il St. Moritz Gourmet Festival 2025 celebra la cucina gourmet. Tema di quest’anno: “New Culinary Lifestyle”. Questo evento iconico trasforma la splendida cornice dell’Alta Engadina in una destinazione per appassionati di alta cucina e innovazione gastronomica.
Per info e programma: https://www.stmoritz-gourmetfestival.ch
Il Bollito misto
Il gioco del Luca 30.11.2024, 16:30
Contenuto audio
Fonti:
Inverno, Vita e cucina di stagione; Slow Food Editore, 2020
R. Locatelli, M. Del Canale, Pesce di lago, Edizioni Graficomp, 2012
House of Switzerland
Regolamento di applicazione della legge cantonale sulla pesca e sulla protezione dei pesci e dei gamberi indigeni
Mangiamoli giusti mini guida Slow Food Italia
gemuese.ch
contadinisvizzeri.ch
conpro.bio
enogastro.info
myswitzerland.com
ticino.ch