I Fischchüechli sono piccoli “tortini” di pesce fritti o una sorta di polpette, croccanti all’esterno e morbidi all’interno, tipici della tradizione svizzera. Si tratta di una specialità diffusa soprattutto nelle regioni lacustri, preparata con pesce di lago e aromatizzata con spezie ed erbe aromatiche. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività religiose, in particolare nel periodo di Quaresima, quando si prediligono pietanze a base di pesce come alternativa alla carne. In vista della Pasqua, rappresentano una scelta perfetta per chi desidera un’alternativa gustosa, rispettando la tradizione del venerdì santo o semplicemente godendosi un pasto leggero e saporito.
Origine e storia
I Fischchüechli hanno una lunga storia legata alla cittadina di Weggis, un pittoresco borgo sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni. Tradizionalmente, questi tortini venivano preparati con l’Albeli, un piccolo pesce d’acqua dolce originario di questa regione. Questo pesce, molto apprezzato dai pescatori locali, era facilmente reperibile e costituiva una fonte di proteine essenziale per la popolazione.
Con il tempo, l’Albeli ha visto diminuire la propria presenza nei laghi svizzeri e, oggi, viene spesso sostituito dall’Egli (persico reale) o da altri pesci bianchi simili di lago. Nonostante ciò, la ricetta e il metodo di preparazione sono rimasti fedeli alla tradizione.
Che pesce è l’Albeli?
L’Albeli (noto anche come Albel o Albock in dialetto svizzero-tedesco) è un piccolo pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia dei coregonidi (come il più noto Felchen o Coregone bianco). Vive principalmente nei laghi alpini, in particolare nel Lago dei Quattro Cantoni, dove è considerato una prelibatezza.
È apprezzato per la sua carne delicata e magra, ideale per essere usata in polpette o piatti leggeri. A causa del calo delle sue popolazioni in alcuni laghi, oggi viene spesso sostituito da pesci più comuni come il persico reale (Egli) o altri pesci bianchi.
Oggi, i Fischchüechli continuano a essere un piatto amato in Svizzera e vengono serviti in molte locande e ristoranti tipici delle regioni lacustri. Grazie alla loro semplicità e bontà, rappresentano un perfetto esempio della tradizione culinaria svizzera, che valorizza le risorse locali in piatti genuini, della tradizione lacustre.
Fischchüechli: la ricetta tradizionale
Marianne Kaltenbach nel suo libro “Aus Schweizer Küchen”, una raccolta di circa 600 ricette provenienti da tutti i 26 cantoni svizzeri, riporta la ricetta tradizionale, che si presenta molto semplice e delicata al gusto.
Noi proponiamo la ricetta tradizionale preparata da Andie Pilot, l’autrice di origine canadese che racconta la tradizione culinaria svizzera, conosciuta come Helvetic Kitchen.
https://rsi.cue.rsi.ch/food/ricette/Fischch%C3%BCechli--2740685.html
I Fischchüechli sono spesso serviti con una fresca insalata di patate o accompagnati da una salsa leggera che ne esalta il sapore delicato. La combinazione tra la croccantezza della crosta e la morbidezza del ripieno rende questo piatto molto sfizioso e una ricetta amata anche dai bambini: un modo goloso e divertente per fare mangiare loro del pesce se solitamente non lo apprezzano.
Fonti
M. Kaltenbach, Aus Schweizer Küchen, Echtzeit.
Ricetta e informazioni sul Fischchüechli di Helvetickitchen
Eawag (Istituto Svizzero di Ricerca sulle Acque)
Coregonus albellus