Food
Un’antica usanza che fa parte anche delle nostre tradizioni
Un piatto povero, ma ricco di sapore, che racconta le tradizioni contadine
Da cuore pulsante della vita di paese a ristorante: storia delle osterie
Quella di conservare i cibi in uno spazio comune è una consuetudine che rischiava di scomparire, c’è chi, però, ancora oggi non potrebbe farne a meno
Durante i conflitti mondiali anche la Svizzera ha dovuto adattare la sua alimentazione, trovare alternative ai cibi mancanti e creare ricette con quello che c’era
Il Lavaux (Canton Vaud), esempio virtuoso della riuscita interazione tra uomo e ambiente, è una delle poche zone vitivinicole al mondo ad essere patrimonio dell’UNESCO
La corona dei re magi è uno dei riti culinari più golosi e amati in Svizzera
Il mondo della polenta è molto più ampio di quello che crediamo e all’origine il mais non c’entra
Oggi è il tipico pane della colazione domenicale, ma un tempo questo panificato si regalava esclusivamente a Capodanno
Franco Lurà ci racconta quello di un tempo nella Svizzera italiana, tra tavole umili e quelle più ricche di una Lugano dei primi del Novecento
La sua origine è incerta, ma tante belle storie hanno contribuito a renderlo il pane della festa più amato di sempre