Svizzera

Le mille vite di una bici

A Ginevra quindici officine si occupano di riparare, riciclare e rivendere le due ruote che vengono abbandonate - L'ultima tappa di Selina

  • 02.08.2023, 05:57
  • 11.09.2023, 14:26
03:48

Le mille vite di una bici

RSI Info 01.08.2023, 17:17

Di: SEIDISERA/Broggini/Giotto 

Quindici officine disseminate in tutto il territorio di Ginevra si occupano di riparare, riciclare e rivendere vecchie biciclette, affettuosamente chiamate "péclôt" dai ginevrini. Da qui il nome della cooperativa Péclôt 13, che oggi collabora attivamente con le autorità, come spiega Loredan Fuëg, membro della cooperativa: "Indipendentemente dall'età della bicicletta, partiamo dal presupposto che tutte hanno il diritto di continuare a viaggiare sulla strada. Questa è anche la ragione per la quale abbiamo accettato un mandato dal Canton Ginevra di gestire il deposito cantonale. Siamo dei fornitori di servizi privati con un mandato pubblico".

11:38

L'ultima tappa di Selina: gli inviati sono in centro a Ginevra

SEIDISERA 31.07.2023, 18:47

  • Keystone

Nelle officine di Péclôt finiscono tutte le bici abbandonate a Ginevra. Si parla di 4’000-5'000 bici all’anno. "E noi - continua Fuëg- diamo loro potenzialmente una seconda, una terza e, a volte, anche una quarta vita".

Péclôt non si occupa solo di riparare bici ai ginevrini, ma anche di esportarle all'estero, verso il Togo, l'Ucraina, il Kosovo, il Madagascar, l'Africa del nord e anche verso la Francia.

Telai o manubri che non possono più essere utilizzati, a volte vengono recuperati da artisti per allestire una scena teatrale, per richiamare semplicemente lo spirito della bici.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare