Info
Intervista al 32enne toscano abitante a Wettingen eletto alla Camera quale rappresentante degli italiani all'estero
Sono stati eletti alla Camera Roberto Fico, del movimento 5 Stelle, e al Senato Casellati, di Forza Italia
I parlamentari del partito di Matteo Salvini non votano il candidato di Berlusconi per la presidenza del Senato; prove d’intesa con l’M5S
Il segretario del Partito democratico, sconfitto alle legislative, si dimetterà dopo l'insediamento del Governo
Il leader rivendica il risultato storico e dice "no a coalizioni strane" mentre cerca una maggioranza in Parlamento
Alle elezioni politiche tracolla il centro sinistra, Salvini supera Berlusconi, "pentastellati" primo partito
Chiusi i seggi, si contano le schede elettorali. Movimento 5 Stelle cresce ma non riesce ad imporsi; la Lega supera Forza Italia
Al via in Italia la conta dei voti per il rinnovo delle due Camere del Parlamento; exit poll e proiezioni
Le immatricolazioni di vetture nuove a marzo perdono quasi l’8% sul 2024, mentre marchi come Tesla, Smart e Fiat cedono oltre il 60% - Le ibride tengono il passo, le elettriche meno
Al vertice della classifica c’è la catena statunitense Walmart - I due giganti elvetici sono rispettivamente al 34esimo e al 41esimo posto
Nel giorno dei dazi di Trump, il punto sui problemi dell’economia USA che spiegano l’offensiva commerciale del presidente - A colloquio con Sergio Rossi
L’azienda di Shenzhen debutta sul mercato elvetico proponendosi come alternativa ai marchi occidentali e asiatici - La situazione del mercato a 4 ruote elettrico e le sue prospettive
Il fenomeno spopola sui social. Tra creatività e privacy: cosa succede quando carichiamo il nostro volto su una piattaforma di intelligenza artificiale?
Il maschio avvelena la femmina per non farsi mangiare durante l’accoppiamento
La direttrice del CERN Fabiola Gianotti: “Se il progetto vedrà la luce esploreremo una nuova frontiera di energia, ma serviranno molti anni. È nei momenti di crisi che bisogna puntare sulla collaborazione pacifica”
A bordo della navicella Dragon saranno condotti 22 esperimenti, tra cui uno dell’Università di Zurigo
Per lo studio di fattibilità il Future Circular Collider non presenta criticità. Sul progetto da 15 miliardi di franchi si esprimerà ora la politica
Il razzo Spectrum della start-up tedesca Isar Aerospace si schianta ed esplode pochi secondi dopo il decollo dalla base di Andøya in Norvegia
È il deserto più grande, più caldo, più secco, ma la scienza ci dice che non è sempre stato così e non lo sarà nemmeno in futuro
Quasi 20 anni dopo l’arrivo del primo iPhone, c’è ancora chi resiste alla digitalizzazione - Le storie di un manager, una giornalista e un filosofo
Non sussiste alcun pericolo per la popolazione
La mostra del quarantesimo celebra il dialogo fra privato e pubblico
I due giovani curdi, in Ticino da tre anni e attualmente in formazione, sono sostenuti da 1’700 firme consegnate al Governo per il caso di rigore - Per la SEM e per i tribunali devono tornare in Turchia
Secondo Politico, Trump avrebbe già confidato al suo entourage che il miliardario a capo del Doge lascerà presto il suo incarico - La Casa Bianca smentisce
Niente - secondo gli inquirenti - lascia supporre l’intervento di terze persone - Il giovane mancava da quattro giorni
Cellulari, smartwatch e tutti di dispositivi connessi saranno vietati fino ai 14 anni in tutti gli istituti del Paese - Previste eccezioni per scopi didattici
Chiuso un portale sul darknet che ospitava decine di migliaia di video - Dieci persone arrestate nella Confederazione
La società basilese, reagendo alle minacce di Trump, ammette: “Ci stiamo lavorando da alcune settimane”
Il Cantone si prepara a migliorare la valutazione dei rischi con nuove mappe indicative dettagliate di tutto il territorio
Torna a Morges la “Fête de la Tulipe”: 300 mila persone ammireranno il fiore simbolo di eleganza, al centro della prima bolla speculativa della storia
Si tratta di un giovane trovato in possesso di un centinaio di grammi e che alloggiava nell’appartamento di un’altra persona: uno schema ricorrente
Il Consiglio federale ha avviato una consultazione su un progetto di legge per l’introduzione di una procedura di autorizzazione basata sui rischi