Info
Himalaya, le piramidi di ghiaccio e la resilienza dei Ladakh
Cosa si intende per ecoansia o ansia per cambiamento climatico? Da quando e perché si è cominciato a parlare di ecoansia?
Gli effetti del cambiamento climatico non si fanno sentire solo sui ghiacciai. I periodi di siccità aumentano di anno in anno, mettendo a rischio in primo luogo l’agricoltura
Pericolo sempre più elevato nelle regioni prealpine, in particolare a partire dal 2040
Lo dice il rapporto 2023 Copernicus/OMM: nel Vecchio Continente le temperature stanno aumentando a un ritmo doppio rispetto alla media globale
Manifestanti sono scesi in piazza a Zurigo, Berna, Lucerna, Aarau e Sion nell’ambito dello sciopero internazionale per il clima
L’aumento della temperatura delle acque ha indotto il peggior episodio di sbiancamento mai constatato
Le considerazioni di alcuni esperti all’indomani della sentenza della CEDU che ha condannato la Confederazione per la sua politica climatica
Paesi e produttori toccati, conseguenze sui prezzi, chi ci guadagna: numeri e spiegazioni per capire la mossa statunitense che fa arrabbiare europei e asiatici
Uno studio esamina un’ulteriore via attraverso cui le frazioni di plastica penetrano nel nostro corpo
Ottenere un’ottima bevanda non è solo un’arte, è anche una scienza. E per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico
La funzione è ora disponibile anche in Svizzera: fornisce una panoramica con una serie di informazioni relative alla ricerca - Ma è solo per gli over 18
È finita al centro del dibattito pubblico con lo scandalo delle chat dei fedelissimi di Trump - In realtà offre livelli di sicurezza superiori, ma non è autorizzata dai governi per scambiare informazioni confidenziali
Incoronato animale più brutto del mondo anni fa, è stato ora eletto pesce dell’anno in Nuova Zelanda. Scopriamo chi è e qual è il suo vero aspetto
L’applicazione di pagamento si conferma azienda con migliore reputazione nella Confederazione. Sul podio anche Zweifel e Ricola
Nella città renana è cominciato lo sviluppo di un cerotto di carta e cellule per mitigare le conseguenze di un infarto
Il colosso del commercio al dettaglio, nonostante le grandi trasformazioni del 2024, ha più che raddoppiato l’utile
Il gruppo con sede a Castel San Pietro ha chiuso il 2024 con un risultato operativo di 153 milioni (+19% rispetto al 2023)
Le immatricolazioni del marchio di auto elettriche diretto da Elon Musk hanno registrato un calo quasi verticale a gennaio e febbraio - Le cause sono legate a politica e gamma “anziana”
Diverse segnalazioni circolano in rete in queste ore. Nulla di sovrannaturale: si tratta del carburante liberato da una missione di SpaceX
Giro di vite nel Paese contro la comunità LGBT - Le testimonianze: “Non voglio aver paura di mostrarmi”
Le fiamme hanno ripreso vigore nella parte sud-orientale del Paese, costringendo le autorità a inviare altri mezzi e personale - I morti finora sono 29, con 35’000 ettari di terreno inceneriti
La start-up di intelligenza artificiale generativa ha acquistato la piattaforma social per 33 miliardi di dollari
Quinta e ultima puntata della miniserie #ilclimaspiegato: che cosa sono le norme climatiche e di cosa si occupa un climatologo in Svizzera? Lo scopriamo con Francesco Isotta
L’evento astronomico sarà visibile in diverse città poco dopo le 11.00 - Gli esperti raccomandano prudenza per evitare danni alla vista
Nella notte tra sabato e domenica in Svizzera - e nella maggior parte dei Paesi europei - si perderà un’ora di sonno per favorire il risparmio energetico
Confederazione e Unione Europea hanno concluso un nuovo pacchetto di accordi bilaterali: ecco in cifre i legami economici che le uniscono da decenni
Il Segretario di Stato al Congresso: “I programmi di aiuto all’estero riallineati a ciò che è meglio per gli Stati Uniti”
Sensori per diabetici applicati sulla pelle, terapie oncologiche imperniate sull’unicità del paziente e tanti altri sviluppi: il binomio tecnologia e medicina discusso a Lugano
A Bellinzona un centinaio di giovani ha partecipato alla manifestazione dello Sciopero per il clima
Il presidente degli USA torna a parlare di controllo dell’isola per “la pace nel mondo” - Ma “l’uso della forza non sarà necessario”, afferma il suo vice dalla base militare spaziale artica
Dopo il terremoto che ha colpito soprattutto il Myanmar, intervista al professore del Politecnico Domenico Giardini: “Paragonabile a quello in Turchia di due anni fa e a quello in Sichuan del 2008”