Food
Per migliaia di anni il farro spelta è stato uno dei cereali più coltivati in Svizzera, ma con la modernizzazione dell’agricoltura ha rischiato di scomparire
Ogni famiglia svizzera dovrebbe tenere delle provviste per qualche giorno, ma cosa serve avere?
Debutto quest’anno a Vinitaly del vino senz’alcol, in forte ascesa a livello globale
Cos’è e come si prepara questa bevanda molto in voga tra gli appassionati di fermentazione
I carboidrati sono fonte di energia, impariamo a mangiarli in modo funzionale
Una giornata di scambio di semi all’insegna della condivisione e della partecipazione
A Losanna, tra il campus del Politecnico Federale (EPFL) e l’Università (UNIL), si trova una realtà che unisce vita agricola, studenti e residenti
Il ruolo della nutrizione in questa fase della vita è sempre più riconosciuto: come ottimizzare gli effetti di una buona alimentazione
Le primizie di stagione iniziano a colorare i nostri campi e il calendario degli eventi sul territorio è sempre più vivo
Oggi siamo riluttanti a mettere nel piatto insetti o carne coltivata, ma la neofobia alimentare ha sempre fatto parte della nostra storia, influenzando anche la nostra identità culturale
La storia di una figura emblematica nel panorama culinario svizzero che ha anticipato i tempi con le sue idee e la sua cucina in campo vegetale
Dai prati fioriti primaverili non deriva solo il miele che tutti conosciamo, ma anche un dolce sciroppo denso e dorato creato dal mondo contadino
In questo periodo l’aglio orsino cresce nelle zone boschive del nostro territorio, ci sono però delle piante non commestibili con cui è possibile confonderlo
Intolleranze, esigenze specifiche, attenzione crescente verso il benessere... ci aspetta un futuro fatto di scaffali pieni di alimenti fatti a nostra “immagine e somiglianza”?
Cosa dice la scienza? Sfatiamo qualche mito
Dal 2025 è possibile acquistare le patenti e registrare le catture con la nuova app; regole più severe soprattutto sui fiumi – Foresti (UCP): “Una necessità, corsi d’acqua in difficoltà”
di Mélanie Kornmayer
La stagnazione delle esportazioni e l’aumento del prezzo del cacao “suonano come un segnale d’allarme per il settore”
Un’inchiesta in Romandia torna sulla dicitura “prodotto scongelato”
Emmenegger, “Trent’anni di lavoro nel cioccolato mi hanno insegnato che chi dice di non amarlo, mente”
In questi pesci la concentrazione dei temuti inquinanti è risultata spesso sopra i limiti
Dossier: Echi di storia
Da allevamento a santuario: il percorso di trasformazione di un allevatore della Val di Blenio
Il Regionale, 24 dicembre 1974
Tempo nostro, 3 maggio 1963
26 novembre 1998
A Diabolik piaceva l’insalata, 26 Maggio 2012
Ti piace l'insalata?, 23 ottobre 1985
Ti piace l’insalata?, 23 ottobre 1985
18 novembre 1998
Il Regionale, 22 maggio 1971
Il Regionale, 25 agosto 1979
Il Regionale, 28 dicembre 1981
Il Quotidiano, 26 agosto 1995
Piattoforte, 20 aprile 2011
Erbe aromatiche, verdure dell’orto e anche preparazioni a freddo per cucinare con i più piccoli
Fanno bene, sono convenienti, nutrienti e amici dell'ambiente: i legumi non possono mancare sulla nostra tavola. Tante ricette per andare oltre alla solita zuppa.
Che si segua la sfida del gennaio analcolico o si voglia godere di un aperitivo più salutare, questi cocktail a base di kombucha sono un toccasana
3 ricette 100% vegetali per gli aperitivi delle feste amici dell’ambiente e della salute
Di mele ce ne sono di numerose varietà, comprese quelle locali, e in cucina si apprezzano per la loro versatilità. Ecco qualche idea dolce per i freddi pomeriggi invernali.
Nei mesi più freddi la fondue e la raclette diventano regine delle nostre tavole. Gustose e conviviali, sono perfette per una cena in compagnia. Ecco qualche idea per renderle ancora più speciali
Una selezione di ricette per riempire latte di biscotti: tra numerose varianti tipiche della Svizzera e altre più attuali, l’indissolubile tradizione dei biscotti di Natale riempie la casa di profumi, forme, colori e sapori delle festività.
Una selezione di piatti comfort food e grandi classici da condivisione, imperdibili per scaldare il mese più freddo dell’anno
Per il Vegan Day vi proponiamo una serie di ricette 100% vegetali non scontate, con tanti piatti gustosi e “comfort food”, dall’antipasto al dolce
La cucina valposchiavina si fonda su piatti che traggono ispirazione dalla tradizione contadina e casalinga, e sulle produzioni locali che vantano ingredienti a filiera corta e sostenibile: Ecco la nostra raccolta
Le proposte di Michelle Uffer per i giorni di ritorno ai soliti ritmi, post vacanze estive...
Le giornate si accorciano, ricomincia il tran-tran quotidiano dopo le vacanze e i boschi iniziano a riempirsi di funghi: ecco qualche piatto che saluta l'estate e fa venir voglia d'autunno