Info
Annunciato un nuovo faccia a faccia fra i due presidenti “nelle prossime 2 settimane” - “Grandi progressi” nel colloquio telefonico di oggi - Ucraina, Trump: non possiamo esaurire le nostre scorte di Tomahawk
Sono 18 i capi d’accusa contro l’ex consigliere alla sicurezza del presidente USA
Rabbia, stanchezza e dissenso contro il movimento islamista, ecco cosa emerge dalle voci raccolte dalla RSI nella Striscia
Il Parlamento ha detto sì al disegno di legge, sostenuto dai conservatori, nonostante gli scioperi e le proteste - Via libera alla controversa riforma del lavoro
Proteste contro la corruzione e le disuguaglianze, dall’Asia all’Africa: i giovani scendono in piazza senza leader né partiti, ma con una voce globale
Vicenda dell’incidente a Norman Gobbi nel 2023: sorgono interrogativi, dopo la rivelazione di uno degli agenti prosciolti ieri dall’accusa di favoreggiamento nei confronti del consigliere di Stato
La Corte di Torino precisa nella sentenza d’appello che la decisione di continuare a produrre con l’amianto fu scelta industriale e non risultato di fatalità - Solo 91 vittime riconosciute su 392 casi contestati
È stato eseguito su un paziente di 12 anni - “Il rischio di rigetto è notevolmente ridotto”, spiega l’équipe medica - Le valvole possono crescere con il bambino
In occasione della giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare, oltre 200 studenti imparano il primo soccorso. Ticino Cuore: “Coinvolgere i giovani è fondamentale”
A SEIDISERA il portavoce della polizia cantonale, Renato Pizolli, spiega i segnali da non ignorare
L’accusa aveva chiesto 4 anni e mezzo di carcere per lui e 2 anni e 11 mesi per la sua “complice”, prosciolta invece in dubio pro reo - Nella rete erano cadute 18 persone, clienti e amici
La soglia si è abbassata (era a 100) per raggiungere le piccole e medie imprese. Previste anche sanzioni
Di fronte al forte aumento dei prezzi per l’ottenimento della patente, si sta pensando di pagarla ai giovani pronti a entrare nell’esercito come volontari
Gli attacchi sono in aumento - Sono circa 200 le imprese colpite, con un danno per vari milioni di franchi
UNIA e SYNA: 20’000 lavoratori edili si sono espressi a favore – Le trattative per il rinnovo del contratto nazionale sono in corso, ma finora il padronato ha respinto le richieste – “Lavoratori allo stremo”
La RSI ha avuto accesso in esclusiva a un centro di distribuzione della Gaza Humanitarian Foundation
Promossa da un comitato di rappresentanti della società civile, ONG e politici, deve raccogliere 100’000 firme entro il 14 aprile 2027 – In caso di approvazione, riconoscimento entro tre mesi
Due esperti, il professor Riccardo Redaelli e l’ex ambasciatore svizzero Tim Guldimann, analizzano criticamente l’intesa raggiunta in Egitto: “Si negozia con i nemici. Ma non ho visto i palestinesi”
Il responsabile dell’Informazione RSI si è espresso in diretta al Telegiornale sulla firma odierna dell’accordo di pace da parte dei Paesi mediatori
Il presidente statunitense Donald Trump ha firmato l’accordo di pace per Gaza con le altre nazioni mediatrici: Egitto, Qatar e Turchia
Il presidente statunitense celebra la fine del conflitto con Hamas e invita alla cooperazione regionale. Proteste in aula: espulsi due deputati che chiedevano il riconoscimento della Palestina
Alla vigilia della firma l’ex primo ministro israeliano delinea alla RSI scenari post-accordo e critica l’isolamento diplomatico di Israele
Il portavoce Ahmad Fattouh si apre alla RSI sulla situazione a Gaza, il ruolo degli USA e le prospettive per la Cisgiordania
Il punto sulle non poche incognite che gravano sul futuro del piano di pace: intervista alla politologa Alessia Melcangi, esperta di Medio Oriente
La notizia della prima fase dell’accordo raggiunto tra Israele e Hamas è stata accolta con sollievo anche dal Patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa - Ma non nasconde le preoccupazioni
Festeggiano i familiari degli ostaggi israeliani per l’intesa raggiunta tra Israele e Hamas - Ora si tratta di negoziare la seconda fase del piano di pace - Le considerazioni, da Gerusalemme, del giornalista Michele Giorgio
Lo storico israeliano nel suo ultimo saggio mette in evidenza debolezze e contraddizioni dello Stato ebraico e del sistema del diritto internazionale, prima e dopo lo spartiacque del 7 ottobre
Israele: il ricordo di Omer Shem Tov, che venne rapito il 7 ottobre del 2023 mentre si trovava al Nova Festival
L’analisi a “60 minuti” della situazione politica ed economica di un Paese sempre più sotto la pressione degli Stati Uniti e delle famiglie che chiedono il rilascio degli ostaggi
A colloquio col presidente della Federazione delle comunità israelite: le inquietudini per la crescita di atti antisemiti, il clima d’attesa per un possibile accordo di pace su Gaza
L’opinione, da Gerusalemme, del giornalista Michele Giorgio sulle trattative che cominciano a Sharm el Sheikh in Egitto
A Sharm El-Sheikh si apre lunedì il confronto, breve, tra Israele e Hamas sul piano Trump - Obiettivo: liberare gli ostaggi e fermare i bombardamenti - Caferri: “Tanti i punti di distanza”
La risposta positiva del movimento palestinese genera ottimismo e malcelata soddisfazione tra i Paesi negoziatori, come pure all’ONU e in seno a svariati Esecutivi europei
Dalla cessazione delle ostilità alla liberazione degli ostaggi e alla ripresa degli aiuti umanitari, fino all’ipotesi di Stato palestinese che Israele non accetta
La testimonianza di Vanni Bianconi, uno dei tre ticinesi imprigionati nel deserto del Negev: “Che il mondo guardi come Israele tratta i civili che cercano di far rispettare il diritto internazionale“
Nel suo nuovo libro la reporter dà voce ai giovani che vivono tra le macerie del diritto
È l’ipotesi di Patrick Gauchat, generale svizzero e capo dell’ONUST, l’organismo delle Nazioni Unite incaricato della supervisione della tregua - “Servirà una presenza militare integrata”
L’intervista a Raouf Salti, medico di Ginevra, tra gli apripista dell’accoglienza - In questi due anni di guerra solo 350 persone provenienti dalla Striscia sono state accolte in Europa
Tra gli sfollati, cresce la pressione per dire basta al conflitto - L’attesa per la risposta di Hamas al piano di pace di Trump accettato da Israele
MSF è stata costretta a lasciare Gaza City dopo l’intensificarsi delle operazioni militari israeliane – Il direttore in Svizzera Stephen Cornish: un colpo al cuore doversi rassegnare a sostenere l’ospedale a distanza
Il podcast di attualità di RSI Info
La società di consulenza ha passato in rassegna le offerte stabilendo che il costo dei modelli più vantaggiosi, scelti da moltissime persone in Svizzera, sono cresciuti oltre la media
A due giorni dal voto sulle casse malati, PLR, Lega e UDC firmano una mozione per rivoltare il welfare ticinese “troppo generoso” – Agustoni (Centro): “Prima di teorizzare abusi, bisognerebbe verificarli”
Casse malati, il presidente del Governo ticinese ha indicato i prossimi passi dopo il doppio sì: “Nei prossimi giorni convocheremo gli iniziativisti” - I tempi? “Non li detta la collega Carobbio”
L’iniziativa del 10% approvata ieri e il sistema già in vigore nel cantone romando. Quale adattabilità? Un esperto sottolinea la difficile situazione delle finanze ticinesi
Casse malati: la consigliera di Stato socialista chiede un’applicazione in tempi rapidi di quanto votato domenica dal popolo
Le votazioni sulle iniziative sulle casse malati hanno dimostrato che il peso delle indicazioni di voto è sempre meno rilevante anche in Ticino
Quella del “10%” sostenuta dalla sinistra ha incassato il 57.08% di voti favorevoli, quella leghista sull’aumento della deducibilità il 60.51%
In Ticino ancora una volta l’aumento maggiore (+7,1%), nei Grigioni +5,5% - Il premio medio mensile nazionale salirà a 393,30 franchi (+4,4%). Il Governo: “Priorità al contenimento dei costi sanitari”
Un nucleo (due adulti e due figli) che non beneficia di sussidi l’anno prossimo dovrà sborsare oltre 20’000 franchi per pagare il premio di base, il 25% in più della media nazionale
Il consigliere di Stato ticinese Raffaele De Rosa: crescenti disparità, Berna paghi dove decide. E denuncia: i lobbisti nelle commissioni sanitarie bloccano le riforme - L’intervista
Nel cantone oggi ci sono almeno 700 fisioterapisti, tanti se paragonati alle statistiche nazionali - Il settore sarà oggetto di una moratoria dal 2028
Dal 2026 e per due anni le casse pubbliche si faranno carico della quasi totalità delle spese ospedaliere stazionarie, una mossa da 220 milioni di franchi
“Sono rimasto sorpreso anche io”, ha detto il professor Luca Crivelli, esperto di politica sanitaria presso la SUPSI
Le reazioni dei vari attori, a livello svizzero e ticinese, dopo il nuovo rincaro dei premi malattia
Dopo l’annuncio dell’ennesimo salasso, con il Ticino che registra ancora una volta l’aumento maggiore, per Bellinzona “il sistema è giunto ai suoi limiti”
A colloquio con due esperti, mentre a profilarsi è un incremento dei premi nell’ordine del 7%
L’aumento dei premi di cassa malati è la maggiore preoccupazione degli svizzeri, ma non si vuole rinunciare a questo fondamento del sistema sanitario, secondo un sondaggio della SSR
Dal 1° gennaio i Cantoni dovranno contribuire di più alla riduzione dei premi con un obiettivo: renderli più sostenibili per le famiglie - De Rosa: “Ticino generoso, quindi non toccato”
Pechino accusa Washington per la nuova escalation: le ultime misure sono reazioni speculari a quelle statunitensi
Esperti interpellati dalla RSI intravedono spiragli di dialogo nonostante l’aumento delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino
Donald Trump minaccia limiti alle esportazioni tecnologiche e una nuova tariffa a partire dal 1° novembre - o prima - mentre si riaccende la guerra commerciale
L‘analisi di Mark Zandi, capo economista di Moody’s Analytics, riportata da Axios - I motivi? Dal rallentamento dell’immigrazione all’aumento dei dazi, passando per i tagli ai posti di lavoro a livello federale
Il Consiglio federale prolunga la durata massima, ora fissata a un anno e mezzo. Un aiuto anche per le aziende messe in difficoltà dai dazi statunitensi
Le tariffe doganali di Trump frenano le vendite di formaggi elvetici in America mentre salgono le eccedenze di latte - Stanziato un fondo di emergenza per sostenere le esportazioni
Annunciati da Trump, dovevano essere applicati da mercoledì ma sono stati rinviati - Washington mira a far trasferire la produzione negli Stati Uniti e ad abbassare i prezzi
In un’intervista, il ministro del commercio USA Howard Lutnick ha usato toni poco incoraggianti a proposito di un accordo sui dazi con la Confederazione
Annunciati investimenti negli Stati Uniti, dovrebbero uscirne indenni. Più incerte le conseguenze per le aziende ticinesi - La farmaceutica è il primo settore nell’export elvetico
Il presidente statunitense vuole raddoppiare dal 1° ottobre il costo dei medicamenti importati, a meno che le aziende non costruiscano stabilimenti negli USA - Colpiti pure autocarri e mobili
Simone Knobloch, direttore della Valcambi di Balerna, la più grande raffineria di oro al mondo: “Per noi sin dall’inizio era chiaro che non eravamo soggetti alle tariffe di importazione”
La presidente della Confederazione ha scambiato qualche parola con il suo omologo statunitense al banchetto - Mercoledì la campanella di Wall Street e il discorso all’Assemblea delle Nazioni Unite
Il ministro dell’economia, Guy Parmelin: “Abbiamo concordato di proseguire rapidamente questa discussione e di ripetere l’esercizio in un secondo tempo” - Trump ha dato tempo fino a fine settembre per abbassare il prezzo dei farmaci svizzeri esportati
Intervista esclusiva all’economista ed ex premier italiano Mario Monti: “Accettare ricatti sui dazi e rinunciare alla global minimum tax significa abdicare alla sovranità”
Le domande in Ticino sono state meno di 10 in pochi mesi ma le difficoltà dovute ai dazi al 39% imposti da Trump fanno temere un aumento, specie nel settore metalmeccanico ed elettrico
Il presidente USA e il primo ministro britannico concludono un’intesa commerciale da record sulla cooperazione tecnologica tra i due Paesi - Restano alcune divergenze su questioni politiche
La Confederazione continua a trattare per ridurre i dazi del 39% imposti dagli Stati Uniti - L’UE ha ottenuto una tariffa più bassa anche facendo concessioni su certe importazioni alimentari
Secondo la NZZ sarebbe un elemento del negoziato in corso tra il Consiglio federale e gli Stati Uniti. Attualmente proibito in Europa, questo prodotto a stelle e strisce potrebbe trovare un accesso al mercato svizzero
Viaggio tra chi tenta di rifarsi sul distributore americano, chi ha la merce ferma in deposito e chi ha già chiesto il lavoro ridotto
Sul dossier dei dazi americani le ricette dei partiti divergono - Per Wermuth “serviva un’alleanza strategica con l’Europa” mentre per Regazzi “abbiamo diverse leve per una controfferta”
L’audizione è prevista a novembre - Si intende valutare se, in base alla legge federale, il presidente statunitense abbia il potere di imporre autonomamente tariffe doganali su larga scala
In poco più di sette mesi la raffica di ordini esecutivi e di cause per arginarli confonde e mette in luce le diverse tempistiche di politica e giustizia
Le tasse doganali imposte dal presidente Donald Trump rimangono valide fino alla decisione della Corte Suprema
Il cancelliere tedesco ha accolto la presidente Karin Keller-Sutter - Sul tavolo gli sforzi comuni per abbassare le tariffe americane: “Sono felice di coinvolgere anche la Svizzera”
A “Prima Ora” Nicoletta Casanova, prima donna presidente dell’AITI, parla di sé, appassionata di parapendio, ma anche del momento, non facile che stanno vivendo le industrie ticinesi
Nei Paesi confinanti è in corso un indebolimento progressivo delle forze europeiste a scapito di quelle nazionaliste, e in parte filorusse – In aumento anche gli screzi tra Kiev e Varsavia
In futuro verrà concesso però solo a chi proviene da regioni occupate dall’esercito russo o direttamente interessate dai combattimenti
L’Alto Commissario per i diritti umani Volker Türk ha lanciato l’allarme su “una fase ancora più pericolosa e mortale”
Come i veicoli terrestri senza pilota stanno rivoluzionando il modo di combattere al fronte
La città ucraina ha subito gravi danni alle infrastrutture idriche a causa dei bombardamenti russi - Dopo anni di lavori di riparazione e un nuovo acquedotto, sta finalmente tornando ad avere acqua dolce, nonostante le minacce costanti
Il PAS vince - e nelle proporzioni è una sorpresa - ma il Paese rimane spaccato e in difficoltà, sia sul piano economico che nell’attuare le riforme. Ha votato solo un cittadino su due
Le considerazioni dell’esperto di difesa Antonio Missiroli dopo gli incidenti in nord ed est Europa - “I velivoli sono stati probabilmente fatti decollare dall’interno”
Un sistema antimissile ricevuto da Kiev è già operativo da un mese, ha annunciato Zelensky - Sullo sfondo, il deterioramento delle relazioni fra la Russia e lo Stato ebraico
Tre caccia entrano nello spazio aereo estone senza autorizzazione - NATO, Bruxelles e Kiev condannano la violazione - Mosca nega
Nel 19° pacchetto di sanzioni, in attesa di approvazione, l’UE vieta il GNL russo dal 2027 e introduce nuove restrizioni su esportazione strategica, compagnie petrolifere e operatori internazionali
Il ministro della difesa Martin Pfister presenta gli scenari elvetici: “Disponiamo di sistemi di difesa per abbattere droni a corto raggio”. Ma siamo ancora “in attesa della consegna di sistemi a medio e lungo raggio”
Iniziate oggi le grandi manovre militari di Russia e Bielorussia: le dinamiche in gioco, sullo sfondo della guerra in Ucraina e dopo la vicenda dei droni abbattuti in Polonia
La violazione dello spazio aereo in Polonia, nell’analisi dell’esperto di sicurezza internazionale Mauro Gilli - Guerra elettronica? “Non è credibile”
L’incursione di una ventina di velivoli russi in Polonia ha scatenato un grande dispiegamento di mezzi ma risposte simili a lungo termine non sarebbe sostenibile
Mario Del Pero, professore di relazioni internazionali: “Diciannove droni sono pochi per pensare ad un attacco bellico, ma tanti per pensare a un errore”
Secondo un’indagine di Reuters negli ultimi incontri, ai più alti livelli, non si è parlato solo di pace, ma anche delle strategie per far fluire nuovamente il gas e il petrolio russo verso Occidente
L’economia subisce l’inflazione ma pur non godendo di ottima salute, non sembra vicina al collasso e le sanzioni non hanno inciso come sperato dai leader occidentali
Le considerazioni di Nicolas Tenzer, docente all’Istituto di studi politici di Parigi
Da quando Mosca ha invaso il Paese, milioni di persone hanno lasciato le loro case e l’economia ha subito un durissimo colpo e fatica a ripartire a causa dei continui attacchi russi
Un’immagine che mostra i capi di Stato e di Governo “in castigo” prima di incontrare Trump sta facendo il giro dei social, ma è una “fake news”: ecco perché
Ucraina: il ruolo chiave del laboratorio forense di Odessa nell’identificare e riconsegnare alle famiglie le salme dei soldati morti al fronte
I leader dalla coalizione dei volenterosi saranno insieme a Zelensky da Trump: l’Ucraina, visto il mutato quadro nell’alleanza occidentale, si ritrova sempre più sulla difensiva
Videoconferenza dei “volonterosi” e di Zelensky con il presidente statunitense prima del summit di Anchorage con Putin - L’Europa insiste sui suoi cinque punti - Trump: “Un’ottima conversazione”
Viaggio nel cimitero indiano delle navi cargo di tutto il mondo
Sempre più grandi, le portacontainer sono anelli indispensabili del commercio mondiale: ma cosa succede a questi giganti dei mari quando non sono più utilizzabili?
Fortezza Europa: dentro i movimenti identitari
Questi gruppi radicali stanno guadagnando popolarità e consenso - Sono presenti anche in Svizzera e la loro parola d’ordine è remigrazione: la deportazione di milioni di stranieri
Auto elettrica: quanto è intelligente la tua ricarica?
L’impatto ambientale e il costo dell’elettricità possono variare a seconda dell’ora del giorno. Risultato: chi risparmia in genere inquina di più
La Moka Bialetti: storia di una famiglia industriosa
In un libro ce la racconta Celestina Bialetti, figlia dell’inventore (Alfonso) e sorella di chi la rese iconica (Renato) - Siamo stati a Omegna per ripercorrere gli anni d’oro del casalingo
Come la Svizzera è diventata più liberale sull’aborto in sordina
I costi delle interruzioni volontarie di gravidanza saranno interamente coperti dalle casse malati a partire dal 2027 - Una modifica approvata dal Parlamento senza clamore
Gli infortuni dei turisti stranieri costano ai Comuni
La Svizzera attira molti appassionati di sport estremi, ma se ripartono senza aver pagato le spese di salvataggio e di ospedalizzazione, il conto può restare in mano alle autorità locali
Il ritorno dei macho
Opinioni misogine e modelli patriarcali stanno vivendo una ricomparsa a livello globale, in particolare tra i giovani uomini - Un incontro con i seguaci del controverso Andrew Tate
Tre morti in montagna, i consigli di una guida alpina
Mercoledì hanno perso la vita un cacciatore in Leventina, un cercatore di funghi in Alta Valle Morobbia e un escursionista ticinese in Alto Vallese - Massimo Bognuda al Quotidiano: “Importante è lasciare detto dove si va”
La guerra dei droni è realtà
I velivoli senza pilota stanno cambiando il volto dei combattimenti moderni, ma l’intelligenza artificiale solleva nuovi dilemmi etici - Parola all’esperto
Il mercato internazionale attira sempre più viticoltori svizzeri
Incoraggiati dall’organizzazione mantello svizzera, sempre più produttori guardano oltre i confini, alcuni con notevole successo
Un salvataggio in elicottero non rimborsato
Un escursionista bloccato in montagna viene soccorso dall’aria, ma la cassa malati non copre il costo dell’intervento perché non era ferito
Le fake news sulla Svizzera sono anche una questione di sicurezza
Le false notizie che circolano sulla neutralità del Paese vanno a distorcere l’immagine su cui la Confederazione conta a livello internazionale
La convivenza con il lupo è possibile: il caso di Aión in Calanca
Dopo l’abbandono dello storico alpe nel 2010, Sergio e Marco Losa, con il sostegno della Fondazione Bergwald Project, lo hanno fatto rinascere, con una gestione completamente diversa, a prova di predatore
Un pollo controverso onnipresente nei supermercati
La razza Ross 208 è stata selezionata per la sua crescita rapida, che provoca problemi di salute - Farne a meno porterebbe però a un aumento di prezzi e importazioni
Un membro della famiglia a quattro zampe
Il tasso di natalità diminuisce, mentre il numero di cani in Svizzera ha raggiunto un livello record - Una tendenza destinata a continuare
I “dupe”, profumi che preoccupano l’industria del lusso
Fragranze a basso prezzo che imitano i grandi nomi: un mercato al limite della contraffazione in forte espansione
Morti e aggressioni misteriose, giallo all’ambasciata svizzera in Iran
Il caso di una diplomatica deceduta a Teheran: si parla di suicidio ma restano molte zone d’ombra
Salvataggio ad alta quota e alta tecnologia
Decine di animali scompaiono ogni anno sugli alpeggi in Svizzera - Per la prima volta 34 mucche sono state soccorse grazie a droni e termocamere sull’alpe Niemet
I nitazeni, potenti oppioidi che preoccupano l’Europa
Oppioidi sintetici, i nitazeni sono fino a 50 volte più potenti del fentanyl e sono stati rilevati nel Regno Unito, in Estonia e anche in Svizzera
Stanchi dopo le vacanze, è normale?
Il ritorno dalle vacanze può essere sinonimo di esaurimento, un fenomeno paradossale che si spiega con il cambiamento di ritmo che disturba il nostro orologio biologico
La musica si ispira regolarmente alla natura e la stessa natura produce suoni sempre più spesso tradotti in musica. Cosa ci insegnano queste melodie naturali?
Con l’arrivo dell’autunno in molti ricorrono a integratori vitaminici per prevenire i malanni di stagione. Funzionano davvero? Per la scienza, è un falso mito
Uno dei fiori più emblematici in Svizzera è senza dubbio l’edelweiss o stella alpina. Scopriamo alcuni suoi segreti e perché è così apprezzata
Dietro alla poesia un po’ malinconica delle loro fronde al vento, si celano piante dalle straordinarie capacità biologiche, ecologiche e persino terapeutiche
I ricercatori hanno sviluppato un innovativo cocktail di anticorpi che funzionerebbe su più varianti del virus - ma per un suo utilizzo sull’essere umano, c’è ancora da attendere
Alla scoperta degli storici canali d’irrigazione alpini raffigurati sugli attuali cento franchi svizzeri: fra gestione dell’acqua, tradizione e sfide climatiche
A Friburgo si indaga il comportamento nel sottosuolo di un gas che in Svizzera provoca 200-300 decessi l’anno - In Ticino il 14% degli edifici misurati è oltre la soglia limite
Intrappolare CO₂, purificare l’acqua dai PFAS o estrarre umidità dall’aria del deserto: dalle ricerche dei tre premiati le possibili risposte alle sfide globali del presente
Le ricerche premiate rivelano che le strambe proprietà dell’infinitamente piccolo possono tradursi in nuove tecnologie destinate a entrare nella nostra quotidianità - L’intervista
La risposta arriva dai premi Nobel 2025 per la medicina: Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi. Per l’IRB di Bellinzona “hanno rivoluzionato il nostro sguardo sul sistema immunitario”
Questo spettacolo della natura non è solo un piacere per gli occhi, ma il risultato di un intreccio di meccanismi biochimici, segnali ambientali e ritmi biologici
A 30 anni dalla scoperta svizzera del primo esopianeta, torniamo su un evento che ha rivoluzionato l’astronomia e che è valso a due ricercatori elvetici un premio Nobel
Dal Lucomagno al Texas, Max Kuster ci svela i segreti della sua passione per l’astrofotografia e le meraviglie celesti
Non solo robot e ChatGPT: gli algoritmi stanno rivoluzionando anche la tutela della fauna selvatica. Dalle zebre africane ai salmoni, scopriamo a Zurigo alcuni progetti promettenti
Il consumo di alcol e droga non è un’esclusiva umana, ma è presente in diverse specie. Scopriamo in quali e perché è importante studiare queste dipendenze
Simbolo di forza e carisma, l’emblematico felino continua ad essere minacciato di estinzione anche a causa del bracconaggio e del traffico illecito
Una conifera senza pigne, una pianta velenosa che salva vite, un albero dalla longevità straordinaria … che ci accompagna nei cimiteri
Una ricerca ha dimostrato che l’Aspergillus flavus, che provoca l’aspergillosi, potrebbe aiutarci a sviluppare delle nuove terapie antitumorali
Al Politecnico di Zurigo il più antico istituto al mondo dedicato all’elaborazione di mappe e rilievi festeggia un secolo di attività: alle origini di una disciplina che affascina
Già presente nei laghi ticinesi, questo pesce invasivo desta ora preoccupazione nel Lago di Neuchâtel, dove è giunto all’inizio degli anni Novanta
Per proteggerli dal bracconaggio si procede alla rimozione preventiva del loro corno. Scopriamo come, nella giornata internazionale a loro dedicata
I premi scientifici svizzeri Benoist e Latsis 2025 sono andati rispettivamente alle ricerche sui laser e sui diritti degli animali
Come favorire l’uso della bicicletta in Ticino? Se lo chiede la SUPSI, che ha coinvolto scuole e genitori di Camorino per studiare strategie di mobilità lenta in zone periurbane
Inseparabile compagna dell’uomo sul territorio, la civetta sta vivendo un momento positivo, ma la sua presenza, soprattutto in Ticino, rimane fragile
Da quarant’anni MKS Pamp preoccupa gli abitanti del piccolo quartiere di Castel San Pietro: una raffineria d’oro, argento e platino in mezzo alle loro case
Il racconto dei nostri inviati in Ucraina, fra continui attacchi aerei e una nuova normalità per la popolazione
Viaggio esclusivo della RSI in un Paese dilaniato dallo scontro di potere interno tra l’esercito regolare e i paramilitari delle RSF - Una crisi umanitaria senza precedenti, con oltre 13 milioni tra sfollati e rifugiati
Le due città giapponesi vennero colpite con una bomba atomica il 6 e il 9 agosto del 1945 – Un orrore che deve restare un monito per l’umanità - Le testimonianze e le immagini d’archivio
È stato il primo genocidio sul suolo europeo dopo la Seconda guerra mondiale, ma su quanto avvenne nel luglio 1995 le letture sono ancora distanti, per certi aspetti anche più che in passato. E se in Bosnia non si spara più, la riconciliazione è ancora lontana
Verso il Campionato europeo femminile 2025, che si giocherà in Svizzera: i reportage su Team Ticino, le calciatrici ticinesi Paulina Stanić e Melissa Rondalli e sulla prima squadra dell’AS Gambarogno
Viaggio nel mondo delle luci rosse: nei locali ticinesi tira aria di crisi, mentre negli appartamenti c’è grande fermento, ma qui spesso si esercita senza permesso e in situazioni di grande pericolo per le lavoratrici del sesso
Navi cargo stipate di droga, auto modificate, pusher di strada e organizzazioni straniere: ecco come si sviluppa il narcotraffico, anche in Svizzera
A dicembre una coalizione a guida islamista ha rovesciato un regime al potere da decenni, ma nel Paese regna anche l’incertezza tra chi crede in un futuro migliore e chi teme ritorsioni
A sette mesi dalla devastante alluvione, un viaggio nei luoghi del disastro tra frustrazione e nuove speranze – Senza dimenticare la Mesolcina, dove però gli animi sono più sereni
Il 7 gennaio del 2015 due terroristi decimarono la redazione di Parigi: fu un attentato politico che tuttavia non uccise lo spirito del periodico satirico - Vi raccontiamo quei momenti e cosa successe dopo
Era il giorno di Santo Stefano quando onde anomale provocate da un terremoto colpirono il Sud-Est asiatico. Morirono 230’000 persone - Le conseguenze furono devastanti. Ve lo raccontiamo
Il ministro della Difesa Katz evoca una ripresa della guerra se non saranno restituite tutte le salme degli ostaggi deceduti in prigionia - Hamas replica spiegando che per recuperare i corpi che mancano servono tempo e mezzi
Strumenti nati per rendere le banche più sicure, le AT1 sono finite al centro della bufera dopo l’azzeramento deciso dalla FINMA nel 2023 - Ecco cosa sono e perché fanno discutere
Il secondo governo del primo ministro si salva con meno consensi del previsto dalla mozione di sfiducia presentata da La France Insoumise – Bocciata come previsto anche quella del Rassemblement National
Trattative in corso tra il gigante del commercio al dettaglio e il produttore - Ripercussioni sull’assortimento in tutta la Svizzera
Muhammad al-Ghamari è morto a seguito delle incursioni sferrate lo scorso agosto nello Yemen dalle forze israeliane
L’eccedenza di spesa passa a 111,3 milioni di franchi, l’anno precedente erano 87,2 - A incidere, il forte aumento delle uscite nei settori sanitario, sociale e formativo - Per la prima volta gli investimenti superano i 370 milioni
Per il comitato promotore l’iniziativa “Per una Svizzera che si impegna“ offre “finalmente una soluzione concreta” alla carenza di effettivi nell’esercito e nella protezione civile
La responsabile del progetto di difesa spiega quali sistemi sono stati testati e quali siano le sfide poste dai piccoli velivoli senza pilota
Il colosso alimentare svizzero annuncia un piano di ristrutturazione biennale nonostante la crescita del fatturato nel terzo trimestre
Tra i post compaiono dichiarazioni di amore per Hitler, invocazione delle camere a gas per i nemici politici, apprezzamento per la schiavitù. A svelarla è stata il quotidiano Politico
Secondo la Corte non ci sono prove che dimostrino l’intenzione degli imputati di favorire, nel novembre del 2023, il consigliere di Stato coinvolto in un incidente
La dichiarazione del presidente statunitense in una conferenza stampa alla Casa Bianca
Il punto con Thomas Süssli sulle necessità militari in un contesto globale sempre più instabile - Intervista al capo dimissionario dell’esercito
Partecipate al 1° sondaggio lanciato online dalla SSR sui due temi legati alle prossime votazioni federali
L'attualità minuto per minuto
Il meglio dei nostri lavori investigativi
di Davide Mattei
Patti chiari si infiltra nel business dei negozi asiatici oltre frontiera che fanno concorrenza a quelli ticinesi
Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni. “No comment” dalle istituzioni.
di Mattia Pacella e Ludovico Camposampiero
di Alessandra Maffioli e Gaetano Agueci
di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti
di Mattia Pacella
di Ludovico Camposampiero e Alessandro Ferraro
Puntata del 25.10.24 - Dopo la diffusione di un servizio, nuove testimonianze hanno portato all’accettazione del ricorso contro il decreto di abbandono
Viaggio della RSI nei centri cantonali per richiedenti asilo
In Ticino si aggrava il fenomeno dell’assenteismo degli allievi nelle scuole medie - Il fenomeno preoccupa, perché così si rischia l’esclusione sociale
Gli scandali degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica e il caso della Diocesi di Lugano. Parlano nuove vittime
In manette in Polonia, grazie a un mandato spiccato dalla Procura cantonale, uno dei leader dell’organizzazione che prende di mira soprattutto gli anziani - Lo rivela un’inchiesta di Falò
Abbiamo riavvolto il filo delle pagine web che riproducono la nostra identità grafica: tra società alle Mauritius e siti mordi e fuggi, l’ombra del trading online di dubbia fattura
Sono quasi 2’000 le telecamere sparse sul territorio cantonale - Quasi l’80% dei comuni ne possiede, ma alcune località sono poco trasparenti
Denis "White Rex" Nikitin è un neofascista russo che combatte in Ucraina; è anche un imprenditore legato a una ditta svizzera gestita da un estremista di destra
Locali, dalla Svizzera o dall’estero: una selezione del lavoro dei nostri inviati
Ogni anno in Svizzera vengono rubate decine di migliaia di biciclette elettriche - Il viaggio di una due ruote da Basilea all’Albania
Falò è andato in Cisgiordania, dove le colonie si espandono sempre più e le limitazioni per i palestinesi diventano sempre più opprimenti
Mancanza di effettivi, equipaggiamenti obsoleti, scandali finanziari: sono molte le sfide da affrontare per rendere credibile la difesa del Paese
Reportage dagli Appalachi, dove socialità e sanità sono il principale datore di lavoro e l’ultima risorsa ora in pericolo per i tagli votati dal Congresso
Gianluca Diana racconta la piaga invisibile della soda caustica in Africa occidentale, tra ustioni, stigma e speranza. Finalista al Premio Luchetta, il reportage dà voce ai bambini della soda
Si può continuare a vivere nelle Alpi? Da Blatten a Brienz, fino a Bondo, ecco quali sono i costi economici, sociali e culturali di abitare sulle pendici di montagne instabili
La paura della popoloazione è cresciuta molto dopo l’incursione di decine di droni stranieri, con ogni probabilità russi - “Siamo vicini all’Ucraina, lì c’è un conflitto, dobbiano esserne consapevoli”
La vibrante vita notturna e culturale della capitale tedesca è messa sotto pressione da gentrificazione e tagli
Viaggio della RSI nel Paese, a quattro anni dalla presa del potere da parte dei talebani
Ricca di risorse e strategicamente importante, è al centro dell’attenzione globale: i groenlandesi difendono la loro identità e autonomia, mentre l’isola affronta sfide tra sfruttamento minerario, turismo sostenibile e aspirazioni all’indipendenza dalla Danimarca
Solo le donne sposate hanno diritto alla donazione di sperma in Svizzera: mentre la politica discute il tema, c’è chi va va all’estero per restare incinta - Le testimonianze
L’imposizione di tasse doganali del 25% su automobili e componenti di importazione rischia di rallentare le vendite e colpire l’occupazione: l’esempio del Michigan
Le testimonianze raccolte dalla RSI sull’operazione militare di Israele, ormai allargata a diverse città della Cisgiordania
di Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini
Viaggio esclusivo della RSI nello Yemen del Nord, teatro di una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, a dieci anni esatti dall’inizio della guerra
I corsi di formazione faticano a trovare volontari, ma anche se gli strumenti tecnologici permettono di individuare meglio le persone sotto la neve, i cani restano essenziali
Dove l’orrore dei feriti e dei morti racconta una guerra che vede Kiev sempre più a corto di soldati
La strada per assicurarci elettricità in futuro pareva tracciata: avanti tutta con le rinnovabili - E invece, colpo di scena: il Governo rimette sul tavolo un’opzione che divide, quella dell’energia atomica
Le prime misure del piano contro la droga sono state implementate un anno fa, ma la situazione non è migliorata secondo gli abitanti delle zone colpite
Dopo la caduta di Assad, le vittime dell’attacco con gas nervino del 2013 alle porte di Damasco parlano per la prima volta apertamente di quanto successo
Rinofiller e labbra carnose sono i ritocchi più richiesti ma si parla anche di cambiare il colore degli occhi - Ma così si creano rischi per la salute e si standardizza la bellezza
Nel laboratorio di una start-up elvetica prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè
La capitale Damasco è euforica per l’avvenire dopo la caduta di Assad, ma non mancano gli interrogativi
Circa un quarto del Paese deve fare i conti con questi subdoli e devastanti ordigni: sono facili da piazzare, ma rimuoverli è un lavoro lungo e costoso – “Abbiamo paura, soprattutto per i bambini”
L’economia svizzera risentirà dei dazi e dell’incertezza globale. Il PIL crescerà solo dello 0,9%, contro l’1,2% previsto in giugno
L’FC Chiasso ha militato per un decennio nel campionato italiano. Un libro ricostruisce la storia internazionale del club, elencando le oltre 500 partite fuori dai confini elvetici
Saranno ora sottoposte alle procedure di identificazione - Hamas sostiene di aver finora consegnato tutte le spoglie alle quali ha potuto accedere
Al Museo dei trasporti di Lucerna inaugurata una mostra che vuole aiutare i giovani a riconoscerle, verificare le fonti e formarsi una propria opinione
Secondo le cifre dell’Ufficio federale di polizia le minacce rivolte a parlamentari e membri del governo sono in aumento - Cresce la polarizzazione delle opinioni
Gli addetti ai lavori: “Le persone cercano il classico bene rifugio” - Sbucano però anche molti operatori di dubbia provenienza, dai quali è bene diffidare
Informazione, invito al rispetto delle regole e anche sostegno morale: le attività dei padrini e delle madrine nelle stazioni ferroviarie, che a Lugano operano da 15 anni
Tra sfide quotidiane e progressi, la Svizzera si confronta con le esigenze di 400’000 persone con disabilità visive - Le testimonianze a Prima Ora (della RSI)
Cambio di rotta per la piattaforma basata sull’IA: da dicembre via libera ai contenuti a luci rosse. Sam Altman: “Vogliamo trattare gli adulti come adulti”
Il tribunale di Innsbruck giudica colpevole l’imprenditore austriaco nel primo filone del crack del gruppo - Per un centesimo di euro ha evitato una pena più severa
Il ritardo nell’apertura del valico di Rafah impedisce la fornitura di cibo - Aumenta l’instabilità a causa della resa dei conti tra clan, milizie e bande criminali
Il Centro intercantonale di informazione sulle credenze ha geolocalizzato 1’695 comunità di Ticino, Ginevra e Vaud - Le correnti censite sono 53
Le ultime notizie della giornata
Tutti i colori del tempo
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
Le notizie di prima serata
I colori del tempo
Attualità della Svizzera italiana
Porta d'ingresso alla fascia informativa serale della RSI con ospiti e servizi. Notizie di attualità, cultura e sport dalla Svizzera e dal mondo.
Le notizie di mezza giornata
Dall’Asia all’Africa i giovani chiedono una vita migliore e cambiamenti politici
Informarsi e dibattere senza barriere linguistiche
Nonostante le crescenti tensioni a livello internazionale, meno di un terzo della popolazione ritiene un attacco militare come un rischio concreto, secondo un sondaggio della SSR
Superbia, invidia, gola, lussuria, ira, avarizia e accidia: quali caratterizzano gli abitanti in Svizzera? Un sondaggio della SSR svela la faccia nascosta della popolazione
L’equilibrio su cui la Confederazione ha fondato parte della sua prosperità è stato indebolito e la popolazione teme il ritorno della legge del più forte, secondo un sondaggio della SSR
Nonostante la crescente instabilità globale, resta costante la soddisfazione della maggior parte della popolazione per la propria vita, secondo un grande sondaggio della SSR
La discussione sulla revisione dello statuto S per le persone in fuga dall’Ucraina divide la comunità di “dialogo”
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’IA si è integrata nella vita quotidiana degli svizzeri più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale, secondo uno studio dell’Università di Zurigo
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza, secondo il sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Sondaggio SSR: a livello regionale difficoltà sono segnalate dal 59% degli interpellati - Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Una maggioranza della comunità di “dialogo” è contraria a un aumento del bilancio e vorrebbe che i fondi fossero investiti in altri campi, ma c’è chi difende l’importanza delle forze armate
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita