Info
Il presidente russo ha dichiarato un cessate il fuoco unilaterale in Ucraina, dalle 18.00 di sabato alla mezzanotte di domenica
Primi treni partiranno nel primo pomeriggio, dopo l’isolamento determinato dalle forti nevicate
Siamo di fronte a un’occupazione media, in Ticino, del 60% - Le disdette colpiscono di più le strutture alberghiere con meno “stelle”, specialmente nelle valli - La situazione delle capanne
Per il prossimo quadriennio passeranno agli Enti Regionali di Sviluppo (ERS) - L’Associazione delle piccole stazioni sciistiche ticinesi esprime timori sulla discrezionalità
Era stata decisa dalla Casa Bianca invocando una legge di guerra del XVIII secolo - Dissenso di due giudici conservatori
A sottolineare la prospettiva di un’escalation criminale è il capo della polizia giudiziaria federale
La data odierna segna l’esaurimento delle risorse del Paese per la copertura dei fabbisogni energetici
A Roma secondo round di colloqui indiretti tra Teheran e Washington per un’intesa sull’arricchimento dell’uranio, dopo quella naufragata nel 2018 per il ritiro degli Stati Uniti
“Abbiamo costruito un mondo di algoritmi implacabili”, scrive il Papa alla Via Crucis. Ad ascoltarlo il vicepresidente USA che deve la sua ascesa anche a Elon Musk e che stamane ha incontrato il segretario di Stato vaticano Parolin
Due possibili vie: ridurre la popolazione carceraria e aumentare i posti letto – I cantoni lavorano ad un centro comune di competenza
Oltre 25 figli a testa, invece del massimo di 12 - Potrebbe succedere anche in Svizzera? Parla uno specialista
Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti
L’agricoltura elvetica è protetta da importanti barriere commerciali ma, secondo i dati delle dogane svizzere, ostacolano solo marginalmente le importazioni statunitensi
Fin dall’Antichità hanno influenzato rotte, plasmato economie e segnato interi capitoli della storia del commercio. Ma cosa sono i dazi, quando sono nati e quale funzione hanno avuto nel panorama globale?
Non solo i giganti, come Novartis e Roche, guardano con preoccupazione alle decisioni di Trump
La mossa minaccia il blocco delle forniture all’Occidente di componenti essenziali per l’industria bellica, elettronica, automobilistica e di una vasta gamma di beni di consumo
Nuova benzina sul fuoco, mentre il segretario al commercio Lutnick afferma che le esenzioni tariffarie sui dispositivi elettronici sono temporanee
L’ex direttore generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio Pascal Lamy alla RTS: americani folli ma gli Stati Uniti rappresentano solo il 13% delle importazioni nel mondo
La notizia trapela da un avviso dell’agenzia che gestisce le frontiere degli Stati Uniti - Per aziende come Apple significherebbe schivare l’aggravio del 145% applicato ai suoi prodotti fatti in Cina
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter torna sulla sua telefonata con l’inquilino della Casa Bianca e sulla sospensione dei dazi statunitensi
L’Organizzazione mondiale del commercio ha compiuto 30 anni ma ha strumenti limitati e già prima dei dazi di Trump il meccanismo di risoluzione dei conflitti era paralizzato
La multinazionale svizzera della farmaceutica ha annunciato investimenti per 23 miliardi di dollari negli USA, nel pieno della guerra dei dazi annunciata da Trump - Ecco cosa significa
Il senatore democratico Adam Schiff chiede di indagare, dopo che il presidente statunitense ha invitato su Truth a comprare azioni
La Cina è convinta che l’obiettivo degli Stati Uniti sia il deragliamento della sua economia, o un accordo capestro simile a una resa - Pechino, oltre ai dazi, intende continuare a colpire gli USA con misure multiformi
La scelta di porre in stand-by le tariffe doganali a quasi tutti i Paesi, Cina, Canada e Messico esclusi, potrebbe essere legata alle vendite di titoli del Tesoro USA - Il parere di Marzio Minoli
Il consigliere federale Guy Parmelin: “Le aziende elvetiche creano ricchezza e posti di lavoro negli USA” – Telefonata Keller-Sutter-Trump: una chiamata risolutiva?
La professoressa di economia politica Alessia Amighini: “Il corso, feroce, che l’America stessa ha impresso alla cosiddetta globalizzazione... le si è ritorta contro”
Dalla nuova politica dei dazi statunitense, i contraccolpi sulle borse colpiscono le Big Tech, Apple in primis. E da mercoledì, balzelli del 104% sui prodotti dalla Cina. Verso iPhone da tremila franchi?
Il Governo designa l’ambasciatore Gabriel Lüchinger e istituisce una struttura per la gestione delle relazioni con Washington
Quasi tutti i Paesi, dal Giappone al Vietnam, privilegiano la via del negoziato di fronte all’offensiva commerciale di Trump
Le decisioni si basano su un rapporto dell’economista Stephen Miran - Le spiegazioni del giornalista economico RSI Marzio Minoli
La direttrice di Economiesuisse Monika Rühl a 60 minuti: “Siamo il sesto investitore straniero, il primo per ricerca e sviluppo. Creiamo quasi mezzo milione di posti di lavoro. Ma non sappiamo cosa si aspetta da noi Trump”
Diversi sono i punti interrogativi che riguardano gli investimenti, le linee produttive e i posti di lavoro - Cosa succederà alle imprese retiche?
L’analisi di Wang Wen, preside dello Chongyang Institute per gli Studi Finanziari dell’Università Renmin di Pechino e consulente del Governo cinese
L’imposizione di tasse doganali del 25% su automobili e componenti di importazione rischia di rallentare le vendite e colpire l’occupazione: l’esempio del Michigan
Per l’esperto Alfredo Fusetti da inizio anno prestazioni al -4% per gli assicurati, ma non c’è motivo di farsi prendere dal panico
Un primo pacchetto di tariffe in risposta a quelle su acciaio e alluminio, ma Bruxelles preferirebbe un negoziato alla guerra commerciale: proposta la reciproca esenzione dai dazi sui prodotti industriali
Viaggio della RSI nell'Ucraina in guerra contro la Russia
Il nostro inviato ha incontrato a Sloviansk due artiglieri ucraini che raccontano il loro “lavoro” sotto le armi: “Restiamo in questo buco per una settimana. È come essere in un sottomarino”
Il racconto alla RSI di Yuri Previtali, soldato italiano della Legione internazionale ucraina: “Colpiti dai russi con armi illegali” - La notizia della sua morte, poi la smentita
Dove l’orrore dei feriti e dei morti racconta una guerra che vede Kiev sempre più a corto di soldati
PODCAST - La testimonianza dal fronte: “Qui la speranza di vita è di due settimane”
La 115esima brigata meccanizzata ucraina è responsabile del fronte nel settore di Lyman, dove i russi hanno inizato a concentrare gli attacchi nelle ultime settimane
Ex carcerati tra le file dell’esercito: migliaia di persone scelgono la guerra in cambio di una pena ridotta, formando unità speciali con morale alto ma equipaggiamento scarso
Incontro con un’unità mobile ucraina per la difesa aerea, composta da volontari chiamati ad agire in qualsiasi momento
Il deputato ed ex presidente del Parlamento Dmytro Razumkov critica apertamente Zelensky e il resto del potere politico ucraino: “La Russia approfitta della nostra debolezza”
A Kostyantynivka, nel Donbass, la situazione è precipitata e i bombardamenti dell’esercito di Mosca sono incessanti. Tuttavia, non si smette di sperare nella pace
La città viene costantemente bombardata e si trova a meno di 30 chilometri dal confine con la Russia, dove il Cremlino starebbe ammassando truppe - Le testimonianze
Nella città, che vive sotto perenne attacco, sempre più persone devono imparare le tecniche di primo soccorso e la polizia si trova confrontata a nuove problematiche
Al fronte con l’inviato Pierre Ograbek, che ha incontrato alcuni soldati ucraini di un Battaglione droni sulle alture attorno a Slòviansk - Nella notte nuovi attacchi su entrambi i fronti
Gaza: “non ho mai visto niente di simile”, “nessun diritto rispettato”
La Striscia è “un campo di morte” dichiara il segretario dell’ONU Guterres: affermazioni che trovano eco tra chi tenta di fornire supporto umanitario nel territorio palestinese
Un’America a corto di liquidi
Nel giorno dei dazi di Trump, il punto sui problemi dell’economia USA che spiegano l’offensiva commerciale del presidente - A colloquio con Sergio Rossi
Cocaina “on demand”, come funziona il mercato della polvere bianca
Viaggio nel sottobosco della droga, fra continue operazioni di polizia e organizzazioni criminali che muovono pedine dall’estero - Come comprarla? Basta uno smartphone
Un pulsante per disattivare gli F-35? Ecco cosa sappiamo
I dubbi sull’ipotesi che gli Stati Uniti possano intervenire in remoto sui jet da combattimento - Ma resta il controllo americano su tecnologie e software
Due uccelli alieni nei cieli ticinesi
L’ibis sacro fotografato a Magadino, il parrocchetto dal collare filmato a Bellinzona - La preoccupazione dell’ornitologa di Ficedula Chiara Scandolara: “Sono invasivi, specie autoctone a rischio”
La rivoluzione degli sci elettrici parte da San Bernardino
E-Skimo – ispirato alle e-bike - vuole cambiare volto allo sciescursionismo, riducendo la fatica e aumentando la velocità di salita, ma non mancano le polemiche – Il reportage e la nostra prova
Oceani, correnti e clima: un triangolo indissolubile
Quarta puntata della miniserie #ilclimaspiegato, con un tuffo nelle acque oceaniche facendoci trascinare (sempre meno) dalle correnti
Da Parigi un “ombrello nucleare” per l’Europa?
Estendere al continente, per fronteggiare la minaccia della Russia, la forza di dissuasione atomica francese: potenziale e limiti di un’opzione strategica, nell’intervista ad un esperto
Quali carte ha ancora in mano l’Europa?
La svolta di Trump sull’Ucraina si ripercuote sul ruolo dell’UE nel contesto globale: il punto sui rischi di una marginalizzazione e sulle risorse per evitarla
Sulla pista dei commercianti di dati
Le informazioni raccolte da milioni di smartphone sono in vendita online e le tracce portano in Lituania
Tanti jet privati nei cieli svizzeri
La Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei molto inquinanti, con le lussuose località di montagna che attirano una clientela molto ricca
Il lato nascosto del suicidio assistito
Il farmaco usato per mettere fine alla vita dovrebbe essere controllato rigorosamente, ma una volta consegnato gli accertamenti lasciano a desiderare
I cacciatori delle truffe online
I truffatori in rete si impossessano di milioni ogni anno con metodi subdoli. C’è chi li batte al loro stesso gioco, ma usando metodi illegali
Rimpatri in Croazia, voli “segreti” e costosi
Un aereo “nascosto” da Zurigo a Zagabria rintracciato dalla RSI, che ha raccolto le testimonianze dei richiedenti asilo espulsi dalla Svizzera
Siria, un mese di libertà
La capitale Damasco è euforica per l’avvenire dopo la caduta di Assad, ma non mancano gli interrogativi
Difesa, quel 5% “impossibile” chiesto da Trump
Il presidente eletto degli Stati Uniti preme sui membri della NATO affinché aumentino la spesa militare, ma 9 su 32 non arrivano al 2% del PIL
Ecco perché la Groenlandia fa gola a molti
Le superpotenze globali sono attirate da terre rare, idrocarburi, materie prime e non solo…
“Pur di fumare crack? Rubo e mi prostituisco”
Ecco come una delle droghe più subdole e devastanti del momento si sta diffondendo in tutta la Svizzera - Quali sono le risposte a questo fenomeno?
“Io, sopravvissuta alla tratta di esseri umani”
È uno dei business criminali più lucrativi e colpisce soprattutto le donne: in Svizzera i responsabili rimangono spesso impuniti, mentre le vittime rischiano l’espulsione – Le testimonianze
Navi cargo stipate di droga, auto modificate, pusher di strada e organizzazioni straniere: ecco come si sviluppa il narcotraffico, anche in Svizzera
A dicembre una coalizione a guida islamista ha rovesciato un regime al potere da decenni, ma nel Paese regna anche l’incertezza tra chi crede in un futuro migliore e chi teme ritorsioni
A sette mesi dalla devastante alluvione, un viaggio nei luoghi del disastro tra frustrazione e nuove speranze – Senza dimenticare la Mesolcina, dove però gli animi sono più sereni
Il 7 gennaio del 2015 due terroristi decimarono la redazione di Parigi: fu un attentato politico che tuttavia non uccise lo spirito del periodico satirico - Vi raccontiamo quei momenti e cosa successe dopo
Era il giorno di Santo Stefano quando onde anomale provocate da un terremoto colpirono il Sud-Est asiatico. Morirono 230’000 persone - Le conseguenze furono devastanti. Ve lo raccontiamo
Immagini EBU (European Broadcasting Union)
di Lorenzo Amuso
di Italo Rondinella
Allo scalo è in corso in’esercitazione denominata “Berdeza”: si tratta di verificare la capacità dell’esercito di impiegare i suoi velivoli anche a partire da ubicazioni civili
di Riccardo Bagnato
di Debora Caccaviello e Julie Kühner
Policía Nacional
Di Italo Rondinella
di Enrico Marra
di Dario Lanfranconi e Riccardo Prioglio
di Debora Caccaviello - Julie Kühner (videomaker)
Guarda le immagini
Locali, dalla Svizzera o dall’estero: una selezione dei nostri reportage
Solo le donne sposate hanno diritto alla donazione di sperma in Svizzera: mentre la politica discute il tema, c’è chi va va all’estero per restare incinta - Le testimonianze
Le testimonianze raccolte dalla RSI sull’operazione militare di Israele, ormai allargata a diverse città della Cisgiordania
di Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini
Viaggio esclusivo della RSI nello Yemen del Nord, teatro di una delle peggiori crisi umanitarie al mondo, a dieci anni esatti dall’inizio della guerra
I corsi di formazione faticano a trovare volontari, ma anche se gli strumenti tecnologici permettono di individuare meglio le persone sotto la neve, i cani restano essenziali
La strada per assicurarci elettricità in futuro pareva tracciata: avanti tutta con le rinnovabili - E invece, colpo di scena: il Governo rimette sul tavolo un’opzione che divide, quella dell’energia atomica
Le prime misure del piano contro la droga sono state implementate un anno fa, ma la situazione non è migliorata secondo gli abitanti delle zone colpite
Dopo la caduta di Assad, le vittime dell’attacco con gas nervino del 2013 alle porte di Damasco parlano per la prima volta apertamente di quanto successo
Rinofiller e labbra carnose sono i ritocchi più richiesti ma si parla anche di cambiare il colore degli occhi - Ma così si creano rischi per la salute e si standardizza la bellezza
Nel laboratorio di una start-up elvetica prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè
Circa un quarto del Paese deve fare i conti con questi subdoli e devastanti ordigni: sono facili da piazzare, ma rimuoverli è un lavoro lungo e costoso – “Abbiamo paura, soprattutto per i bambini”
La città di Lugano annuncia la chiusura della piscina per la prossima stagione, una sorta di ricatto in attesa che si sblocchino i ricorsi contro il progetto di rilancio con il TCS
di Alessandra Maffioli e Alfio De Paoli
Ucraina: vi portiamo in un impianto siderurgico di Nikopol e nella miniera di carbone di Pokrovsk
di Emiliano Bos e Mattia Capezzoli
In Israele c’è chi ritiene troppo debole la risposta del Governo e chiede la fine di tutti gli aiuti e il via libera per ricolonizzare la Striscia
In Arizona un’equipe di medici legali e antropologi cerca di restituire un’identità ai migranti trovati morti nel deserto
Il villaggio cristiano di Rmeich resiste all’arrivo di combattenti di Hezbollah per non essere attaccato da Israele
L’alluvione in Vallemaggia, le testimonianze di chi tra il 29 e il 30 giugno ha vissuto la tragedia in prima persona
Il meglio dei nostri lavori investigativi
Marco Toffaloni è stato condannato a 30 anni per la strage di Piazza della Loggia a Brescia ma vive tranquillo nei Grigioni. “No comment” dalle istituzioni.
di Mattia Pacella e Ludovico Camposampiero
di Alessandra Maffioli e Gaetano Agueci
di Mattia Pacella
di Ludovico Camposampiero e Alessandro Ferraro
di Oscar Acciari e Marco Dalla Fiore
Viaggio della RSI nei centri cantonali per richiedenti asilo
In Ticino si aggrava il fenomeno dell’assenteismo degli allievi nelle scuole medie - Il fenomeno preoccupa, perché così si rischia l’esclusione sociale
Gli scandali degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica e il caso della Diocesi di Lugano. Parlano nuove vittime
In manette in Polonia, grazie a un mandato spiccato dalla Procura cantonale, uno dei leader dell’organizzazione che prende di mira soprattutto gli anziani - Lo rivela un’inchiesta di Falò
Abbiamo riavvolto il filo delle pagine web che riproducono la nostra identità grafica: tra società alle Mauritius e siti mordi e fuggi, l’ombra del trading online di dubbia fattura
Denis "White Rex" Nikitin è un neofascista russo che combatte in Ucraina; è anche un imprenditore legato a una ditta svizzera gestita da un estremista di destra
Le fiamme sono ora state domate - Una densa colonna di fumo è stata visibile da grande distanza - Mobilitati pompieri e polizia
Anche la nuova circonvallazione Agno-Bioggio, che presenta un percorso interamente in superficie, alla vigilia della sua presentazione, non piace
I responsabili degli impianti di risalita ticinesi, dopo il rinnovo dei 5 milioni per la manutenzione deciso dal Consiglio di Stato, sollevano dubbi e criticità
Il Cantone chiede il rilascio di un deflusso minimo provvisorio, ma il rinnovo della concessione ancora non c’è
Dopo l’annullamento della rappresentazione del Giovedì Santo, la meteo clemente ha permesso il passaggio del corteo lungo il tradizionale itinerario
Il segretario di Stato americano ha affermato che gli Stati Uniti potrebbero abbandonare gli sforzi per porre fine al conflitto in Ucraina in mancanza di soluzioni
In Vallese elettricità ripristinata quasi completamente, ma restano la situazione particolare e i rischi di valanghe e cadute alberi – Valli di Saas e Zermatt sempre isolate - Bavona: “Bene la prima prova”
I sei imputati finora arrestati sono in regime di espiazione anticipata della pena, mentre una 29enne albanese sospettata di essere coinvolta è stata fermata in Italia ed è in attesa di estradizione
La direttrice del DECS risponde al documento sindacale su criticità e difficoltà del corpo insegnante ticinese
Dopo una giornata da bollino rosso per l’esodo pasquale verso sud, con lunghi tempi d’attesa al portale nord della galleria autostradale, in serata il traffico è tornato alla normalità
Gli autori, che si sono impossessati delle cassette con i contanti, sono stati fermati in nottata nei pressi di Bad Ragaz
I battelli non attraccano più a Tenero per livello alto del lago; a Magadino (fermata spostata a Vira Gambarogno), a Maroggia e al Grotto dei pescatori invece per problemi di sicurezza
Bellinzona presenta il progetto SoStare al Sole che prevede l’installazione di alberature in vaso e arredi urbani modulabili e trasferibili
In Ticino nel 2024 sono stati 2’368 i conducenti che hanno spontaneamente rinunciato alla licenza di condurre - Tutti i numeri e il parere dell’esperto
In assenza di posti alla Farera, 12 detenuti sono stati trasferiti alla Stampa
Circa 350 persone sono scese in piazza a Bulle dopo il fatto di sangue che si è consumato la scorsa settimana a Epagny
Per la maggioranza delle persone si tratta di una festa in famiglia - Poco più di un quarto ne approfitta per partire in vacanza
Il summit francese ha segnato il primo momento di coordinamento tra USA, Ucraina e paesi europei per cercare una soluzione alla guerra con la Russia
Il cantiere della St. Jakobshalle è in pieno fermento: quasi 400 persone attive per preparare tutto in tempo - Dal 25 aprile le prime prove in vista del concorso
L'attualità minuto per minuto
A partire dagli anni ‘80, il loro pop sintetico ha influenzato numerosi artisti di musica elettronica
In Vallese revocato l’allarme dopo la cessazione delle nevicate, ma sono attese nuove precipitazioni - Allerta anche in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna
Il maltempo ha concesso una tregua ma l’organo cantonale di condotta (OCC/KFO) chiede ai vallesani di restare prudenti
A quasi 60 anni dall’omicidio del senatore USA, fratello di JFK e padre dell’attuale segretario alla Salute, Robert F. Kennedy Jr, saranno rese pubbliche circa 10’000 pagine di atti - L’ordine firmato da Trump a gennaio
Prosegue il rinnovamento dell’intera struttura: l’hangar provvisorio, entro la fine del 2027, lascerà spazio a quello definitivo
Nuovi attacchi di Trump al numero uno della FED, il cui mandato è promuovere il massimo impiego e mantenere la stabilità dei prezzi. Le conseguenze? Difficili da prevedere
Il vicepresidente USA, ricevuto a Roma dalla presidente del Consiglio, ha parlato anche dell’ Ucraina: “Siamo ottimisti sulla possibilità di porre fine a questa guerra”
Nel 1955 moriva lo scienziato più iconico del Novecento dopo una vita segnata dall’avvento del nazismo: quale l’eredità delle sue strepitose scoperte?
PODCAST - Le due repubbliche sono davvero “sorelle”? Dallo shock dell’annuncio di Trump sui dazi alle pressioni passate di Washington su Berna
Il 26enne è stato incriminato presso un tribunale federale con le accuse di omicidio, stalking e reato di possesso di armi da fuoco per la morte del CEO di UnitedHealthcare
Ex consigliera nazionale (1991-1995) e agli Stati (1995-2007), dal 2000 al 2004 è stata presidente del Partito socialista
Gli sfollati potranno tornare nelle loro abitazioni ogni weekend, ma la visita prevista per oggi salta a causa del maltempo
Tutti i colori del tempo
Le notizie di prima serata
I colori del tempo
Attualità della Svizzera italiana
Le notizie della giornata
Le notizie di mezza giornata
Le ultime notizie della giornata
Puntata intera del 18.04.2025
Un documentario di Daniel Ballmer e Martin Schilt
Il podcast di attualità di RSI Info
Testimonianza dal fronte ucraino, “qui la speranza di vita è di due settimane”
Un terzo degli utenti dei siti porno è minorenne
Capannoni industriali e biblioteche: anche lì riti religiosi in Ticino
Trasparenza: le autorità ticinesi potrebbero far meglio?
La storia di due liberazioni
Il racconto dell’inviata RSI Naima Chicherio
La fotografia della palestinese Samar Abu Elouf ritrae il piccolo Mahmoud Ajjour, evacuato a Doha dopo che l’anno scorso un’esplosione gli ha strappato un braccio e mutilato l’altro
Il nosocomio era uno dei pochi ancora in attività nella Striscia. Morto un bambino
Cinquant’anni fa le forti tensioni comunitarie fecero scoppiare una guerra civile che ha tuttora strascichi – Le considerazioni dell’analista Lorenzo Trombetta
L’esercito ha completato la costruzione di un nuovo corridoio di sicurezza: Rafah isolata e centinaia di migliaia di civili spinti in un’area sempre più piccola
Lo Stato ebraico sta incoraggiando il rientro dei residenti al confine con il Libano, ma il cessate il fuoco con Hezbollah rimane incerto
Le Forze di difesa israeliane ammettono: “Le ambulanze a Gaza avevano le luci accese” - Nell’attacco 15 soccorritori palestinesi sono rimasti uccisi
I militari israeliani impegnati nell’espansione della zona di sicurezza nel territorio palestinese - Intanto 112 persone sono rimaste uccise nelle ultime 24 ore in tutta la Striscia
Il Governo magiaro ha deciso il ritiro, poche ore dopo l’arrivo nel Paese del premier israeliano, colpito da mandato d’arresto
La frustrazione della popolazione a Gaza: a nord della Striscia una manifestazione contro la guerra ha assunto toni contro la milizia radicale
Era stato arrestato dall’esercito israeliano dopo che alcuni coloni avevano attaccato lui e il suo villaggio - Il film di cui è co-autore ha appena vinto un Oscar
Si tratta di territori da sequestrare ed eventualmente annettere se non vengono rilasciati gli ostaggi - Sospeso il licenziamento del capo dello Shin Bet
Gli Stati Uniti affermano di aver colpito obiettivi legati ai ribelli yemeniti - Gli Houthi promettono ritorsioni - Le considerazioni dell’esperta Eleonora Ardemagni
Proseguono frattanto i colloqui indiretti tra lo Stato ebraico e il movimento palestinese Hamas
Un nuovo rapporto di investigatori dell’ONU accusa Israele di una serie di violazioni in ambito sessuale e contro la salute riproduttiva della popolazione palestinese
La tregua resta appesa a un filo, dopo una giornata in cui falchi di Tel Aviv minacciano una ripresa dei combattimenti
Times of Israel: la mossa sembra voler aumentare la pressione su Hamas, che detiene ancora 59 ostaggi israeliani
Venuto a mancare il consenso per sottoscrivere una dichiarazione finale, Berna ha rinunciato all’evento sui diritti umani nei Territori previsto venerdì a Ginevra
Il numero di partecipanti favorevoli alla bozza di dichiarazione finale era insufficiente, comunica il Dipartimento federale degli affari esteri
Tra negoziati incerti, pressioni politiche e violazioni reciproche, le possibilità che prosegua l’accordo “non sono altissime”: le valutazioni di due esperti
Intervista della RSI a Yahya Sarraj : “Anche gli ospedali ridotti in macerie; la proposta di Trump per la Striscia? Non ce ne andremo”
Pubblicata un’indagine interna - L’IDF indica di non essere riuscita a prevenire l’assalto del 7 ottobre 2023
L’appello sottoscritto da oltre 200 personalità chiede che il Paese non sia complice della “pulizia etnica in Cisgiordania” - Varie reazioni forti
Dopo le sue dichiarazioni sull’intenzione di prendere il controllo di Gaza, il presidente statunitense ha pubblicato un filmato che mostra la sua visione per il futuro della Striscia
Nella notte previsto il rilascio di centinaia di detenuti palestinesi - È l’ultimo scambio previsto nella prima fase della tregua
Accusato di negligenza: in città una cerimonia militare presa di mira dai missili russi, che hanno fatto strage soprattutto di civili
Dagli Stati Uniti solo mezzo miliardo di dollari fra gennaio e febbraio e anche l’UE sta facendo meno, nonostante i proclami
Eletto segretario generale del PCUS nel 1985, è amato in Occidente ma controverso in Russia, dove il crollo dell’URSS è un trauma ancora vivo
Il presidente ha riguadagnato sostegno interno dopo il disastro diplomatico alla Casa Bianca - I suoi avversari affilano le armi in vista di elezioni, forse già in estate
La partita continua a giocarsi soprattutto sull’asse Washington-Mosca, il ruolo dei “volonterosi” europei è marginale - La posizione di Zelensky resta complicata
Il presidente statunitense è pronto a infliggere nuove sanzioni sul petrolio russo se non si arriva a un accordo di pace in Ucraina - L’Iran? “Accordo sul nucleare o bombardamenti”
Mosca esclude truppe dei Paesi NATO, aprendo implicitamente a una missione ONU, ma ora spunta anche la Cina – La difficile quadratura del cerchio e il precedente disastro degli accordi di Minsk
Quella concordata con Donald Trump è solo una mini tregua. Kiev pronta ad accettarla, ma boccia stop agli aiuti e cessioni territoriali - Trump e Putin potrebbero incontrarsi in Arabia Saudita
Abbiamo incontrato il reporter di guerra italo-svizzero per parlare del suo nuovo libro, “Vite al fronte”
Il presidente USA: ha riguardato “per la maggior parte la chiamata con Putin per allineare sia Russia che Ucraina in termini di richieste e necessità” - Ipotesi USA proprietari delle centrali ucraine
Nel contesto dell’iniziativa per il cessate il fuoco, il presidente russo ha detto che si deve fermare la mobilitazione ucraina e l’invio di armi a Kiev - La reazione di Zelensky: Putin non è pronto a porre fine alla guerra
I dati personali di una decina di cittadini elvetici sono stati pubblicati da account filorussi che tracciano i combattenti stranieri in Ucraina - Uno di loro testimonia per la prima volta
Lo annuncia il presidente statunitense - Anche il Cremlino conferma
Zelensky ha rivelato che il nuovo missile a lunga gittata a disposizione dell’Ucraina “è stato utilizzato con successo in combattimento”
Il sostegno popolare per lo Zar è passato dal 63% del 2021 all’88% del febbraio del 2025, ma oltre la metà dei russi oggi è favorevole ai colloqui di pace - E la rosa dei pretendenti al suo posto è ampia, ma all’insegna della continuità
Kiev risponde con i velivoli senza pilota lanciati contro diverse regioni russe
Il portavoce Peskov: “C’è molto da fare, ma Putin è solidale con la posizione di Trump” - I russi avanzano in Ucraina mentre Kiev bombarda Mosca
Il vertice militare conferma le difficoltà sul campo - Alle pressioni della Casa Bianca per una tregua, Putin risponde dal fronte in mimetica: sconfiggete gli ucraini “il più presto possibile”
Fonti russe a Reuters: qualsiasi accordo per porre fine alla guerra dovrà tenere conto dei progressi russi e rispondere alle preoccupazioni di Mosca - Intanto le truppe russe “stanno avanzando nel Kursk”
Mesolcina, Vallemaggia e Vallese devastati da frane e alluvioni
La disponibilità data da Berna (per 7,5 milioni) ha deluso i presenti all’incontro, organizzato dal municipio di Cevio, per fare il punto sui prossimi passi da fare dopo la disastrosa alluvione
È la risposta del Consiglio federale alle varie sollecitazioni ricevute dai deputati ticinesi - La cifra condizionata dalle basi legali attuali
Alessia Butz, figlia della coppia scomparsa sotto la frana di Sorte, parla dei genitori, del suo futuro e di quello del fratello e della solidarietà ricevuta
Ecco cosa è successo a fine giugno, prima in Mesolcina, poi in Vallemaggia
Alluvione in Mesolcina, i racconti di chi la sera del 21 giugno è scampato alla furia della natura - Alla RSI una serata speciale per ricordare e riflettere
Sulla strada che da Cavergno porta a Fontana, così si presentano i luoghi stravolti dall’acqua
Un episodio speciale le voci e le storie raccolte dopo l’alluvione della notte tra il 29 e il 30 giugno
Riprese aeree di Cevio, Fusio, Mogno, Prato Sornico, Piano di Peccia e Fontana
Gli abitanti della frazione di Lostallo dovranno pazientare: le loro abitazioni potrebbero rimanere inagibili per due anni o, nel peggiore dei casi, per sempre
Si presume si tratti della 53enne di Sorte scomparsa con il marito ma la certezza non c’è ancora
Il Comune ha stilato il primo elenco dei disastri materiali provocati dal maltempo del 21 giugno - Creato un conto speciale per le donazioni
Zermatt isolato e allarme corsi d’acqua
Informarsi e dibattere senza barriere linguistiche
La discussione sulla revisione dello statuto S per le persone in fuga dall’Ucraina divide la comunità di “dialogo”
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’IA si è integrata nella vita quotidiana degli svizzeri più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale, secondo uno studio dell’Università di Zurigo
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza, secondo il sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Sondaggio SSR: a livello regionale difficoltà sono segnalate dal 59% degli interpellati - Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Una maggioranza della comunità di “dialogo” è contraria a un aumento del bilancio e vorrebbe che i fondi fossero investiti in altri campi, ma c’è chi difende l’importanza delle forze armate
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita