Info
Intervista dell’inviato della RSI ad una delle figure centrali del movimento MAGA, nonché stretto alleato del presidente statunitense Trump: “Il popolo svizzero è fantastico, ma i suoi leader sono corrotti”
Il presidente ucraino non è disponibile a firmare l’intesa con gli Stati Uniti: “Ostacoli problematici”
Il presidente del Centro all’assemblea del partito a Visp: “Una consigliera federale avveduta” - A Martin Pfister i favori dalle base
I copresidenti Mattea Meyer e Cédric Wermuth all’assemblea dei delegati: “Trump e i giganti della tecnologia stanno minando le fondamenta della democrazia con campagne di disinformazione mirate”
Elezioni federali: conservatori della CDU-CSU in testa, nazionalisti dell’AfD destinati a diventare il secondo partito - Varie formazioni potrebbero restare fuori dal Parlamento - Quale coalizione governerà il Paese?
Sono stati consegnate all’esercito israeliano tramite il CICR - Oggi Israele libererà 602 palestinesi - Il corpo restituito è di Shiri Bibas
Per generazioni, la Svizzera si è forgiata una reputazione come santuario per le celebrità che cercano di sfuggire alle attenzioni legate alla loro fama
La giustizia federale ha aperto un’inchiesta penale contro il presidente, rimasto coinvolto nel caso della criptovaluta $Libra
L’isola ha perso più di 300 mila abitanti nel 2024, registrando anche il numero più basso di nascite degli ultimi decenni. Molti giovani lasciano il Paese
Il 19enne fermato dalla polizia per il ferimento di un turista, voleva “uccidere degli ebrei”
Si chiama “greenwashing”, marketing aziendale ingannevole che nasconde un ambientalismo di facciata. C’è chi pensa a regole più severe per arginarlo
Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti
Decisione all’unanimità da parte del gruppo parlamentare in vista dell’elezione del 12 marzo
La Commissione delle istituzioni politiche appoggia di stretta misura l’iniziativa di Gerhard Pfister che punta a limitare a motivi straordinari l’uscita anticipata dal Consiglio federale
Incontro con il consigliere nazionale sangallese Markus Ritter, candidato ufficiale del Centro alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale
Intervista a Martin Pfister, il consigliere di Stato di Zugo che è uno dei due candidati del Centro per il seggio vacante in Governo
Una carica pressoché immutata dal 1848, di grande prestigio e insieme di grande responsabilità, forse troppa per i tempi moderni, che innesca riflessioni anche sull’intero meccanismo di governo
Per un sondaggio svolta tra la popolazione, Martin Pfister è comunque preferito a Markus Ritter quale successore di Viola Amherd
Dalla formazione all’esperienza nell’esecutivo cantonale fino al servizio nell’esercito, il candidato zughese si mostra a tutto tondo - “Pronto a prendermi le responsabilità e fornire una leadership”
Per essere eletti servono solo nazionalità e diritto di voto, e spuntano due candidature indipendenti: un’imprenditrice friburghese e il portavoce della polizia ginevrina – Mai dal 1848 andate a buon fine
Le opinioni dei partiti sui due candidati per succedere ad Amherd - Il PS non esclude una “candidatura selvaggia” - Il capogruppo liberale: “Vogliono un secondo seggio, ma faticano per il primo”
I candidati ufficiali alla successione di Viola Amherd sono Martin Pfister e Markus Ritter
Pochi i candidati alla successione di Viola Amherd, il ruolo è ancora abbastanza attraente o sono necessarie delle riforme?
Il consigliere di Stato di Zugo è il secondo candidato ufficiale nelle file del Centro
Oggi, lunedì, scade il termine fissato dal Centro per presentare le candidature alla corsa al Consiglio federale
Il ministro vallesano, già consigliere nazionale e presidente del PPD svizzero, non scenderà in campo per il seggio lasciato in Governo da Viola Amherd
Il 51enne Marcus Caduff, presidente del Governo cantonale, rinuncia a candidarsi. La sezione retica del Centro non proporrà quindi nessun nome alla Commissione cerca
Spunta un nuovo possibile candidato alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale: il 61enne consigliere di Stato di Zugo ammette: “Sto valutando una candidatura”
Altra defezione nella corsa alla successione di Viola Amherd: il consigliere nazionale zurighese ha deciso di dare la priorità alla famiglia - L’handicap non era un ostacolo insormontabile
Il consigliere nazionale e presidente dell’Unione svizzera dei contadini scende in campo per il seggio lasciato libero da Viola Amherd
Il consigliere di Stato grigionese del Centro sta valutando la possibilità di candidarsi - Carmelia Maissen invece si chiama fuori
A sette mesi dalla devastante alluvione, un viaggio nei luoghi del disastro tra frustrazione e nuove speranze – Senza dimenticare la Mesolcina, dove però gli animi sono più sereni
A dicembre una coalizione a guida islamista ha rovesciato un regime al potere da decenni, ma nel Paese regna anche l’incertezza tra chi crede in un futuro migliore e chi teme ritorsioni
Il 7 gennaio del 2015 due terroristi decimarono la redazione di Parigi: fu un attentato politico che tuttavia non uccise lo spirito del periodico satirico - Vi raccontiamo quei momenti e cosa successe dopo
Era il giorno di Santo Stefano quando onde anomale provocate da un terremoto colpirono il Sud-Est asiatico. Morirono 230’000 persone - Le conseguenze furono devastanti. Ve lo raccontiamo
Navi cargo stipate di droga, auto modificate, pusher di strada e organizzazioni straniere: ecco come si sviluppa il narcotraffico, anche in Svizzera
I miliziani hanno accusato Netanyahu di essere la causa della morte di due bimbi, della loro madre e di un anziano attivista per la pace
Sono stati consegnati alla Croce Rossa sabato mattina nel sud di Gaza - Israele rilascia 369 detenuti palestinesi
Incontro con Wael al-Dahdouh: giornalista palestinese a Gaza diventato noto al grande pubblico quando gli venne annunciato, in diretta, che la sua famiglia era stata decimata da un bombardamento - “Non sono il portavoce di Hamas”
di Emiliano Bos e Mattia Capezzoli
Il professor Pinfari, esperto di Medio Oriente: “Potrebbe essere un modo di alzare la posta per ottenere un compromesso, ma se fosse una soluzione concreta si tratterebbe di pulizia etnica”
Benjamin Netanyahu definisce la proposta di Donald Trump “molto buona, la prima idea nuova da anni”
L’Europa delle nazioni respinge con sdegno il piano di Trump di trasformare Gaza in un resort, previa espulsione dei palestinesi, mentre l’UE volutamente tace
L’annuncio del presidente statunitense dopo aver ricevuto Benjamin Netanyahu a Washington - Contrari i palestinesi e il mondo arabo - L’Europa reagisce
Sulla pista dei commercianti di dati
Le informazioni raccolte da milioni di smartphone sono in vendita online e le tracce portano in Lituania
Tanti jet privati nei cieli svizzeri
La Svizzera è una delle principali destinazioni di questi aerei molto inquinanti, con le lussuose località di montagna che attirano una clientela molto ricca
Il lato nascosto del suicidio assistito
Il farmaco usato per mettere fine alla vita dovrebbe essere controllato rigorosamente, ma una volta consegnato gli accertamenti lasciano a desiderare
I cacciatori delle truffe online
I truffatori in rete si impossessano di milioni ogni anno con metodi subdoli. C’è chi li batte al loro stesso gioco, ma usando metodi illegali
Jenin, dentro il campo profughi
Le testimonianze raccolte dalla RSI sull’operazione militare di Israele, ormai allargata a diverse città della Cisgiordania
Viaggio nella Siria del dopo Assad
Voci dalla Libia, storie di sopravvivenza e speranza
Quando si parla del Paese nordafricano si pensa soprattutto al dramma di moltissimi migranti, ma c’è anche chi sogna un futuro migliore grazie ai giovani e all’innovazione
Siria, un mese di libertà
La capitale Damasco è euforica per l’avvenire dopo la caduta di Assad, ma non mancano gli interrogativi
Rimpatri in Croazia, voli “segreti” e costosi
Un aereo “nascosto” da Zurigo a Zagabria rintracciato dalla RSI, che ha raccolto le testimonianze dei richiedenti asilo espulsi dalla Svizzera
Difesa, quel 5% “impossibile” chiesto da Trump
Il presidente eletto degli Stati Uniti preme sui membri della NATO affinché aumentino la spesa militare, ma 9 su 32 non arrivano al 2% del PIL
Ecco perché la Groenlandia fa gola a molti
Le superpotenze globali sono attirate da terre rare, idrocarburi, materie prime e non solo…
“Pur di fumare crack? Rubo e mi prostituisco”
Ecco come una delle droghe più subdole e devastanti del momento si sta diffondendo in tutta la Svizzera - Quali sono le risposte a questo fenomeno?
“Io, sopravvissuta alla tratta di esseri umani”
È uno dei business criminali più lucrativi e colpisce soprattutto le donne: in Svizzera i responsabili rimangono spesso impuniti, mentre le vittime rischiano l’espulsione – Le testimonianze
Incidenti fuori pista, cosa possono fare le assicurazioni
Chi è vittima di un incidente fuori dalle piste battute può essere penalizzato? Dipende dalle precauzioni che sono state prese
La Svizzera cresce in fretta, il Ticino meno
Evoluzione demografica: calano le nascite e crescono i decessi. L’emigrazione fa la differenza, anche fra Cantoni. Nel 2050 decine di migliaia di lavoratori in meno e di pensionati in più
L’incubo dei robot killer è più vicino?
In Medio Oriente e in Ucraina l’intelligenza artificiale è già sui campi di battaglia e causa migliaia di vittime (anche tra i civili). È ancora possibile fermarla? - L’analisi dell’esperto
Dall’arte all’ascolto: percorsi di rinascita dopo una violenza
Le testimonianze di chi, con resilienza e consapevolezza, ha ricostruito sé stessa dopo la brutalità - Parte la campagna “16 giorni di attivismo”, incentrata sulla responsabilità collettiva
Quando la gita finisce male
Gli incidenti in montagna sono in continuo aumento nelle Alpi svizzere - “Capitano anche agli esperti”; “difficile capire l’esatto motivo”
Le mille e una notte della famiglia Rabbani
Fuggire dalle violenze dei talebani, sopravvivere a un naufragio, ricostruirsi una vita in Svizzera e rischiare di perdersi ancora
di Debora Caccaviello - Julie Kühner (videomaker)
Guarda le immagini
di Federica Ciommiento, montaggio e immagini Julie Kühner e Riccardo Prioglio
di Vincenzo Leone
Le riprese subacquee a 210 metri di profondità effettuate l’11 gennaio 2025 da una squadra del Schiffsbergeverein di Romanshorn - Il velivolo precipitò nel 1957
di Giorgia Blotti e Michel Galati (RSI SPAM)
Alessandra Spataro - Giampiero Persiani
PODCAST - Quali sono le novità e quali i punti più delicati per la Confederazione? Le spiegazioni
Spiegazioni e confronto d’opinioni tra Monika Rühl (Economiesuisse) e Daniel Lampart (Unione sindacale svizzera)
La questione della sovranità è centrale nei negoziati con l’Unione europea. Greta Gysin (Verdi) e Paolo Pamini (UDC) interpretano diversamente l’esito dei negoziati
Le misure riguardanti i cittadini stranieri nei nuovi accordi bilaterali: i pareri dei consiglieri nazionali Lorenzo Quadri (Lega) e Alex Farinelli (PLR)
Svizzera ed Unione Europea hanno fissato le regole comuni, e le eccezioni, che permettono alla Confederazione di partecipare a pieno titolo al mercato comune
Per la consigliera federale la nuova intesa è “significativamente migliore” dell’Accordo quadro precedente – Su CPI e Credit Suisse: “Non è vero che non ho informato per tempo il Governo”
Il Consiglio federale: i risultati positivi delle trattative sono in linea con gli interessi della Svizzera - La conclusione formale dei negoziati (con la parafatura) è prevista per la primavera 2025
Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea ed ex premier italiano, si esprime alla RSI sui rapporti fra l’UE e gli Stati Uniti di Donald Trump e sulle sfide future per la difesa del continente
Il 20% dei quasi 3’000 metri cubi è sceso sulla strada che porta a Riva, ma lo stacco controllato risulta ancora troppo lento e nel pomeriggio verrà usato un escavatore sulla cima del pendio
Studio condotto sui pipistrelli da una famosa virologa di Wuhan. Utilizza lo stesso recettore umano del virus che causa il Covid-19
Dalla progettazione alla sfilata: uno sguardo nel laboratorio della NCS
Avvistato un esemplare sulle spiagge del Messico. Nella tradizione la sua comparsa anticipa disastri imminenti - ma per la scienza, è un falso mito
I medici del Policlinico Gemelli di Roma, dove è ricoverato il Pontefice: “Il pericolo è la sepsi, che i germi passino nel sangue”
Russia e americani si stanno da tempo parlando nella Confederazione, scrive la Reuters - Il DFAE conferma: “Siamo stati informati”, ma nessun dettaglio
Il sito dell’OASI ha pubblicato una mappatura interattiva sulla distribuzione del calore a distanza in Ticino
Le principali novità della revisione parziale dell’Ordinanza venatoria tra cui spicca anche, nero su bianco, il divieto di cacciare con l’ausilio di apparecchiature volanti
Stando al rapporto finale sul caso, il problema della sovrastima delle uscite è stato causato dal programma di calcolo utilizzato
I settori coinvolti sono quelli dell’energia, della sicurezza, della formazione professionale duale e della salute
Le autorità di Stoccolma hanno aperto un’inchiesta dopo la scoperta di un nuovo collegamento sottomarino danneggiato a est dell’isola di Gotland - È l’ennesimo caso in pochi mesi
Un studio della Confederazione, non ancora pubblicato, ha rilevato in quasi un terzo degli ortaggi analizzati additivi chimici usati nella fabbricazione delle gomme
Il libero accesso a dati scientifici e articoli accademici è fondamentale per sviluppare la ricerca, ma la via verso l’open science è piena di ostacoli
La Germania alle urne domenica prossima per il rinnovo del Parlamento e la conseguente formazione di un nuovo Governo, tra crisi e tensioni
La candidata alla cancelleria tedesca vive nel Canton Svitto, che si fa carico dei costi per la sua sicurezza, ma paga le tasse in Germania: una situazione che solleva qualche interrogativo
L'attualità minuto per minuto
I colloqui di Riad tra Stati Uniti e Russia, e il destino politico di Zelensky appeso all’esito dei negoziati
L’ex campione di scacchi, tra i principali oppositori del Cremlino, critica il meeting di Riad tra russi e americani senza Kiev e spiega che per Trump anche gli affari esteri sono un business
Così sostiene il presidente USA, che ha respinto le critiche di Kiev per non essere stata inclusa al tavolo dei colloqui con la Russia - Un incontro con Putin probabilmente “entro fine mese”
Dopo il primo faccia a faccia tra Washington e Mosca sull’Ucraina a Riad, intervista alla professoressa Mara Morini: Trump, le sanzioni, il difficile negoziato e il coinvolgimento dell’UE
Dall’incontro sull’Ucraina tra Marco Rubio e Sergei Lavrov emerge la volontà di lavorare insieme a una pace “giusta e duratura”, coinvolgendo anche l’Ucraina e a un certo punto anche l’UE
Dopo la telefonata fra Trump e Putin, si sono parlati Rubio e Lavrov - Gli USA escludono la partecipazione di europei alle prossime trattative, ma chiedono impegni scritti alle capitali del Vecchio continente. Macron tenta una risposta comune
Volodymyr Zelensky parla alla conferenza di Monaco e invita a creare un esercito europeo
Finisce con un fragile messaggio unitario la riunione degli europei per fare fronte all’accelerazione diplomatica tra Mosca e Washington sulla guerra in Ucraina
Alla vigilia della riunione di emergenza tra europei, il presidente USA dice che potrebbe incontrare Putin tra poco - Zelensky: se USA indeboliscono NATO, la Russia ne approfitterà - La replica di Trump: la cosa non mi preoccupa
Il presidente ucraino faccia a faccia con JD Vance che afferma: “lavoriamo per una pace duratura” - Macron: solo gli ucraini possono decidere - Nordici, baltici e britannici insistono su prospettiva NATO
Con dieci giorni di ritardo la portavoce della diplomazia del Cremlino attacca il presidente italiano per una sua affermazione che per Mosca conterrebbe parole “blasfeme”
Fino alla fine del 2024 sono stati predisposti complessivamente oltre 360 miliardi di euro, come rilevato dall’Ukraine Support Tracker dell’Istituto per l’economia mondiale di Kiel
L’attacco ha provocato danni rilevanti alla protezione contro le radiazioni del reattore nucleare esploso nel 1986 - I livelli, monitorati attentamente, non sono però aumentati finora
Sui media statali già si parla di “ritiro americano dal conflitto”, con l’Ucraina, “istigata” da Washington e NATO, costretta a pagare il prezzo della guerra e poi abbandonata
Tra idealismo, bisogno di soldi e incapacità di adattarsi alla vita civile, il racconto di due volontari svizzeri che hanno deciso di partire per il fronte
La zona controllata da Kiev si è ridotta a 500 km quadrati (dai 1’300 che occupava a settembre) - NYT: per Putin la telefonata con Trump una “grande vittoria”
Dopo la telefonata con Putin, Trump ha annunciato l’intesa per far partire al più presto i negoziati per porre fine alla guerra - Escluso un futuro ingresso di Kiev nella NATO
Secondo SRF si tratta del primo cittadino elvetico morto al fronte nella guerra con la Russia - La conferma del DFAE
La riapertura del gasdotto, sabotato nel 2022, stimola gli appetiti di Berlino (e non solo): il fallimento della società russa previsto a gennaio è stato rinviato a maggio dal tribunale zughese
Trump vuole negoziare un accordo con Kiev garantendosi la fornitura di minerali e di idrocarburi, di cui il paese è ricco, in cambio di aiuti – La Russia non sta però a guardare
Il meglio dei nostri lavori investigativi
di Mattia Pacella
di Ludovico Camposampiero e Alessandro Ferraro
Viaggio della RSI nei centri cantonali per richiedenti asilo
In Ticino si aggrava il fenomeno dell’assenteismo degli allievi nelle scuole medie - Il fenomeno preoccupa, perché così si rischia l’esclusione sociale
Gli scandali degli abusi sessuali nella Chiesa Cattolica e il caso della Diocesi di Lugano. Parlano nuove vittime
In manette in Polonia, grazie a un mandato spiccato dalla Procura cantonale, uno dei leader dell’organizzazione che prende di mira soprattutto gli anziani - Lo rivela un’inchiesta di Falò
Abbiamo riavvolto il filo delle pagine web che riproducono la nostra identità grafica: tra società alle Mauritius e siti mordi e fuggi, l’ombra del trading online di dubbia fattura
Denis "White Rex" Nikitin è un neofascista russo che combatte in Ucraina; è anche un imprenditore legato a una ditta svizzera gestita da un estremista di destra
Tregua fra Israele e Hamas, parla alla RSI il parente di un ostaggio: “Dobbiamo fermare noi il conflitto per poter dire adesso ridateceli tutti”
Il coordinatore dei progetti umanitari di Médecins du Monde Svizzera dopo l’accordo di tregua fra Israele e Hamas: “Si sta col fiato sospeso, ma con più speranza rispetto a prima”
PODCAST - Che tipo di accordo è stato trovato? E come mai un testo rifiutato più volte ha finito per essere accettato? Porterà la pace a Gaza?
Hodeida è la città-chiave per le milizie sciite Houthi: è un porto commerciale ma anche un campo di battaglia - E a pagare un prezzo altissimo sono i molti pescatori poverissimi
Hamas domenica aveva affermato di essere pronto a liberare le persone presenti nell’elenco concordato con Tel Aviv, ma non ha specificato se siano vive o morte
È la 19enne Liri Albag, catturata con altri sei soldati mentre prestava servizio alla base di Nahal Oz - Nuovi colloqui in Qatar
Micheline Calmy-Rey: “Ormai nessuno rispetta le Convenzioni di Ginevra”
L’agenzia delle Nazioni Unite segnala che gli aiuti distribuiti alla popolazione non sono sufficienti - Intanto sono ormai sei i neonati morti di freddo nella Striscia negli ultimi giorni
Il patriarca di Gerusalemme di ritorno dalla visita pastorale di Natale nella Striscia -È l’unico esponente straniero a esserci entrato due volte
Due ex agenti del Mossad hanno rivelato dettagli inerenti all’operazione, attribuita a Israele, contro Hezbollah dello scorso settembre
Reportage da un sobborgo di Beirut in cui, dopo l’entrata in vigore del cessate il fuoco, si rende omaggio alla memoria del leader ucciso Hassan Nasrallah
Gli atti commessi da Israele a Gaza potrebbero rientrare nella definizione di genocidio, ma la prova dell’intento è cruciale secondo il diritto internazionale - Il parere dell’esperta
Doha propone un’intesa aggiornata sugli ostaggi tra lo Stato ebraico e il movimento islamista in vista di una tregua a Gaza
L’ONG sostiene di avere raccolto prove per affermarlo ed esige che la Confederazione faccia pressione su Israele e adotti misure su più versanti
Ridotte le spese destinate a tali attività entro il 2025. Per sinistra e PVL si tratta di un “errore strategico” - Stralciato il finanziamento all’UNRWA e tagli anche nell’asilo - Risparmiata l’agricoltura
Quasi 18’500 firme chiedono a Berna di versare i 10 milioni previsti per il 2024, vitali per cibo, acqua e alloggi nella Striscia
Il Governo, rispondendo a due mozioni, ha dichiarato che non ci sono le condizioni per bandire il movimento sciita libanese
È lo stesso premier a dare notizia della comunicazione inviata alla CPI contro gli ordini di cattura emessi nei confronti suoi e di Gallant, l’ex ministro della Difesa
Parigi interpreta così un articolo dello Statuto di Roma che potrebbe esimerla dal consegnare il premier israeliano alla Corte penale internazionale
Il cessate il fuoco fra Israele ed Hezbollah, che apparentemente sembra tenere, è entrato in vigore stanotte
Locali, dalla Svizzera o dall’estero: una selezione dei nostri reportage
di Emanuele Valenti e Claudio Maggiolini
I corsi di formazione faticano a trovare volontari, ma anche se gli strumenti tecnologici permettono di individuare meglio le persone sotto la neve, i cani restano essenziali
La strada per assicurarci elettricità in futuro pareva tracciata: avanti tutta con le rinnovabili - E invece, colpo di scena: il Governo rimette sul tavolo un’opzione che divide, quella dell’energia atomica
Le prime misure del piano contro la droga sono state implementate un anno fa, ma la situazione non è migliorata secondo gli abitanti delle zone colpite
Dopo la caduta di Assad, le vittime dell’attacco con gas nervino del 2013 alle porte di Damasco parlano per la prima volta apertamente di quanto successo
Rinofiller e labbra carnose sono i ritocchi più richiesti ma si parla anche di cambiare il colore degli occhi - Ma così si creano rischi per la salute e si standardizza la bellezza
Nel laboratorio di una start-up elvetica prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè
Arrivato secondo alla 75sima edizione del Festival di Sanremo, il cantautore maremmano prenderà al posto di Olly
Un 49enne di Como arrestato venerdì con l’accusa di tentato omicidio - Il 48enne è stato dichiarato fuori pericolo
Il locale ha radici ben piantate ai piedi della murata di Castel Grande, a Bellinzona, in uno spazio urbano che, nel tempo, è mutato profondamente
Nella limonaia di Villa Saroli esposti i progetti di neo-laureati in architettura d’interni per adattare lo stabile delle ARL, trasformandolo in luogo di condivisione artistica e di incontro
L’intesa sembra passare inevitabilmente dagli accordi sulle terre rare ucraine
Il processo si è svolto a Mayville, nello Stato di New York, non lontano dal luogo dell’aggressione allo scrittore, avvenuta il 12 agosto 2022
L’uomo colpito è gravemente ferito - Fermata una persona
Cinque associazioni professionali presentano otto rivendicazioni alla politica federale: “Servono investimenti nella formazione”
PODCAST - I leader europei si rendono conto della propria debolezza militare e diplomatica? E dove stanno andando le relazioni con Washington?
È stato formalmente chiarito il numero dei profughi che potrebbero, ma la soluzione è contrastata sulle due sponde del confine, venire ospitati nell’ex caserma dei carabinieri
Fissata la data del processo al 44enne che nel 2023 uccise il custode delle scuole. Il dibattimento durerà cinque giorni
La merce, secondo l’Ufficio federale della dogana, era destinata al mercato della contraffazione - Un secondo caso scoperto il giorno seguente a Ligornetto
I colori del tempo
Le notizie di mezza giornata
Attualità dei Grigioni Actulitad del Grischun
Le ultime notizie della giornata
Puntata intera del 21.02.2025
Tutti i colori del tempo
Le notizie di prima serata
Attualità della Svizzera italiana
Patti chiari - Puntata intera del 7.2.2025
Le notizie della giornata
Gli approfondimenti sulla realtà della Svizzera romancia sottotitolati in italiano
Per il Consiglio federale il servizio civile deve essere meno attrattivo
Il podcast di attualità di RSI Info
Il racconto dell’inviata RSI Naima Chicherio
Le sterilizzazioni forzate subite in Perù da migliaia di donne
Molte persone cercano il suo aiuto, nella discrezione delle diocesi
Gli ultimi sviluppi dell’attualità raccontati da chi è fuggito
Tra motori elettrici, riduzione delle emissioni e cali delle vendite
Tra sopravvissuti ad attentati e politica federale, la storia recente della Confederazione vista da una corrispondente
Dagli atelier per aiutare i giovani a riconoscere una relazione sana al sostegno alle vittime: una panoramica delle iniziative per lottare contro la violenza sulle donne
L’IA si è integrata nella vita quotidiana degli svizzeri più rapidamente di ogni altra tecnologia, ma fa crescere la disuguaglianza digitale, secondo uno studio dell’Università di Zurigo
Più dei due terzi della popolazione non crede che la Svizzera riuscirà a fare abbastanza sul piano politico contro il cambiamento climatico, secondo un sondaggio della SSR
Mentre il numero di fedeli è in costante calo da anni, la maggioranza della popolazione crede fortemente nella scienza, secondo il sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
Sondaggio SSR: a livello regionale difficoltà sono segnalate dal 59% degli interpellati - Un dato in controtendenza rispetto a quello nazionale
La nuova legge sui prodotti del tabacco è entrata in vigore, ma in Parlamento si discute ancora dell’applicazione dell’iniziativa sul divieto di pubblicità di sigarette per minorenni
Una maggioranza della comunità di “dialogo” è contraria a un aumento del bilancio e vorrebbe che i fondi fossero investiti in altri campi, ma c’è chi difende l’importanza delle forze armate
La stagione venatoria è ricominciata e, alimentato dalla questione del lupo, prosegue il dibattito tra difensori di tradizioni e allevatori e i sostenitori dei grandi predatori e animalisti
Diminuisce il loro uso e aumentano le critiche, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
La maggior parte della popolazione sta bene, ma è più scettica sul futuro, secondo la seconda edizione del sondaggio della SSR “Svizzera, come stai?”
In seguito agli errori di calcolo sull’assicurazione per la vecchiaia, c’è chi contesta il voto sull’innalzamento dell’età pensionabile - Approfondite e discutete il tema con “dialogo”
Alcuni Paesi e settori hanno fatto delle prove e la comunità di “dialogo” si chiede se anche in Svizzera si dovrebbe lavorare quattro giorni alla settimana
Aiutare chi decide di mettere fine alla propria vita è un argomento controverso, tra una morte dignitosa e dilemmi etici
I problemi psichici in Svizzera hanno fatto segnare un aumento, in particolare dopo la pandemia e tra i giovani, ma si può parlare di crisi?
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero si riunisce per il suo centesimo congresso e torna a riflettere sulla diaspora elvetica in crescita
Mesolcina, Vallemaggia e Vallese devastati da frane e alluvioni
La disponibilità data da Berna (per 7,5 milioni) ha deluso i presenti all’incontro, organizzato dal municipio di Cevio, per fare il punto sui prossimi passi da fare dopo la disastrosa alluvione
È la risposta del Consiglio federale alle varie sollecitazioni ricevute dai deputati ticinesi - La cifra condizionata dalle basi legali attuali
Alessia Butz, figlia della coppia scomparsa sotto la frana di Sorte, parla dei genitori, del suo futuro e di quello del fratello e della solidarietà ricevuta
Ecco cosa è successo a fine giugno, prima in Mesolcina, poi in Vallemaggia
L’alluvione in Vallemaggia, le testimonianze di chi tra il 29 e il 30 giugno ha vissuto la tragedia in prima persona
Alluvione in Mesolcina, i racconti di chi la sera del 21 giugno è scampato alla furia della natura - Alla RSI una serata speciale per ricordare e riflettere
Sulla strada che da Cavergno porta a Fontana, così si presentano i luoghi stravolti dall’acqua
Un episodio speciale le voci e le storie raccolte dopo l’alluvione della notte tra il 29 e il 30 giugno